fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
04/08/2022

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

Via: di Michela Dell'Amico
AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

Photo by Mohamed Abdelghaffar on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Riciclare le batterie al litio e altri scarti pericolosi utilizzando gli scarti della lavorazione degli agrumi con un processo innovativo.
È la missione di AraBat, start up pugliese che si adopera per il riciclo di rifiuti pericolosi, come i RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) e le batterie agli ioni di litio esauste (LIB). La mission è commercializzare le materie prime seconde da esse recuperate, obiettivo importante per la sostenibilità di una elettrificazione che non potrà neppure compiersi appieno senza il recupero delle cosiddette terre rare, insufficienti per tutti a livello di materia prima. L’azienda è impegnata anche nello sviluppo di altri processi circolari nella produzione di energia rinnovabile e in attività di consulenza nel campo della green economy.
Il progetto principale di AraBat è proprio il riciclo delle LIB esauste, per reintegrare i composti di metalli preziosi recuperati attraverso un innovativo sistema idrometallurgico basato su altri rifiuti: gli scarti agroalimentari. Attualmente nel nostro Paese non esistono aziende che si occupano del riciclo delle batterie al litio, ha detto l’amministratore delegato e fondatore della start up, Raffaele Nacchiero: “Vorremmo essere la prima realtà del tutto nuova, giovanile, innovativa che con un processo di economia circolare vuole trasformare l’intero settore elettrico partendo proprio dal potere organico della terra”. Ma come funziona? La biomassa derivante dal processo di lavorazione viene lavorata e poi sottoposta a un processo di lisciviazione verde, ovvero la separazione di uno o più componenti solubili da una massa solida mediante un solvente. Questo crea una sorta di polvere di buccia d’arancia che viene utilizzata per trattare la cosiddetta black mass delle batterie al litio, una polvere che contiene le cosiddette “materie prime critiche”: cobalto, litio, nichel, manganese.
Questi materiali, in questo modo, possono essere riutilizzati in tantissimi settori dove sono molto richiesti, e lo saranno sempre di più, mentre si recupera un materiale di scarto da un prodotto agricolo che, solo in Puglia, raggiunge i 2 milioni e mezzo di quintali.
L’azienda si rivolge a un numero di potenziali clienti molto elevato, che comprende aziende legate a settori molto diversi tra loro: produzione di LIB e AEE; settore metallurgico; produzione di vetro e ceramica; industria farmaceutica; società di ingegneria e molti altri. per migliorare la loro immagine di aziende green e intraprendere la transizione circolare in modo coerente. Lo sviluppo della startup AraBat è supportato da un Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) con funzioni consultive, di cui fanno parte tutti i partner fondamentali della startup: professionisti e docenti universitari, centri di ricerca privati come Marchionni SRL, CETMA e Tecnalia; organizzazioni di consulenza e formazione ambientale come il Gruppo A.FO.RI.S.; università italiane come l’Università di Foggia, il Politecnico di Bari, l’Università di Bari e l’Università del Salento; associazioni culturali senza scopo di lucro impegnate nella valorizzazione di progetti sostenibili, come Associazione NemicoRe; distretti produttivi, come DIPAR (Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo). Terminata la fase scientifica e sperimentale, AraBat punta ora a realizzare un prototipo per le successive fasi di industrializzazione.

i 5 articoli più letti
della settimana

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caso Fileni. M5S chiede un’interrogazione parlamentare: “assicurare controlli efficaci”

by Leo Mansueto
25/01/2023
0

Dopo

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

by Leo Mansueto
20/12/2021
0

Negli

post correlati

Related Posts

CSR/Green City

3000 colonnine di ricarica veloce e ultraveloce: Electra arriva anche in Italia

Anche l'Italia si prepara ad...

by Evidenziatore
24/01/2023
Innovation

Internet subacqueo: riconoscimento del World Economic Forum all’italiana WSense

È la startup italiana WSense...

by Leo Mansueto
24/01/2023
Innovation

“100 Italian E-Mobility Stories 2023”: nuovo rapporto sulla mobilità elettrica del nostro Paese

La scorsa settimana è stato...

by Leo Mansueto
16/01/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI