fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in World Food Programme
03/08/2022

La siccità in Somalia e lo spettro della carestia

Via: a cura del WFP

Il piccolo Abdi e sua madre Ambiyo in attesa di ricevere assistenza dal WFP dopo aver camminato per un mese per raggiungere il centro della salute a Dolow. La famiglia ha perso una bambina nel viaggio. Foto: WFP/Samantha Reinders

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

La siccità si vede bene dall’alto. Fiumi e affluenti si allungano sul territorio somalo, ma sono senza acqua, grigi, il loro letto pieno di crepe, riarsi dal sole. Siamo nella stagione delle piogge, ma senza piogge. E anche se piovesse, sarebbe troppo poco, e troppo tardi. Tradizionalmente la stagione delle piogge permette due raccolti all’anno, ma sempre più spesso le piogge mancano, e quando ci sono, sono di breve durata e di poco impatto. Dal 2008 la siccità ha colpito ogni anno in Somalia, nel 2011 il Corno d’Africa ha vissuto una diffusa carestia che, nel paese, ha mietuto oltre 250.000 vittime. Eppure, fino a pochi anni fa, le famiglie riuscivano a fare fronte, anche se con difficoltà, a piogge incostanti e quindi a scarsità di cibo – con generi alimentari messi da parte, o vendendo capi di bestiame per poter acquistare cibo e acqua, fino alle piogge successive. Ora non più. Ricompare lo spettro della carestia in Somalia, che vive le peggiori condizioni degli ultimi quaranta anni, con quattro stagioni consecutive di piogge mancate.

Famiglie somale sono costrette ad abbandonare le proprie case a causa di una siccità devastante, con il record di quattro consecutive mancate stagioni delle piogge. Foto: WFP

Le stime sono impressionanti: oltre 7 milioni di somali (circa la metà della popolazione complessiva) sono in stato di insicurezza alimentare acuta, 1,5 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta, 386.000 di loro in forma grave e rischiano la vita senza cure urgenti. Nei primi tre mesi del 2022, la siccità ha costretto oltre mezzo milione di persone ad abbandonare i propri villaggi in cerca di aiuto, spesso camminando giorno e notte, con bambini piccoli e neonati. Come ha fatto Ambiyo, una madre di 24 anni, arrivata sfinita al campo di Kabasa, nella cittadina di Dolow, sulle rive del fiume Dawa, al confine tra Somalia ed Etiopia, dove ha trovato assistenza in un centro per la salute, finanziato dal WFP, per suo figlio Abdi. O Mido, la cui bambina Fatun, di un anno, viene curata nel centro.

La piccola Fatun, di un anno, viene visitata per controllare l’eventuale stato di malnutrizione. La famiglia riceve cibo per migliorare le condizioni di salute bambina e aiutarla ad assumere elementi nutritivi. Foto: WFP/Samantha Reinders

“Abbiamo lasciato casa perché non era rimasto più niente, solo fame e siccità”, racconta Mido che, come altri madri, hanno perso uno o più bambini nel viaggio della speranza verso un centro per la salute. A questo contesto, si aggiunge l’insicurezza causata dai gruppi armati, che terrorizzano la popolazione e mettono ulteriormente in pericolo vite umane. Un’ulteriore conferma, qualora ce ne fosse bisogno, che se si mettono insieme conflitti, shock climatici e instabilità economica, il risultato è la fame per milioni di persone. In un anno dalla fame senza precedenti, il WFP sta facendo tutto il possibile per assistere chi ha fame. Non è facile e i finanziamenti scarseggiano: servono 300 milioni di dollari, per esempio, per continuare gli interventi in Somalia per i prossimi sei mesi ed evitare una catastrofe umanitaria.

i 5 articoli più letti
della settimana

Scienziato della Nasa arrestato mentre manifestava per il clima

by Maria Marcellino
20/04/2022
0

"Sono

Sant’Anna sospende la produzione di acqua frizzante: manca l’anidride carbonica

by Leo Mansueto
11/07/2022
0

Stop

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

Riciclare

Negli ultimi 60 anni sono diminuite del 60% le foreste per ogni abitante della Terra

by Evidenziatore
08/08/2022
0

Svolgono

Photo by Mika Baumeister on Unsplash

Lettera aperta degli scienziati ai politici italiani: il clima deve essere una priorità

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

La

post correlati

Related Posts

World Food Programme

La cura della terra: l’importanza di ricostituire sistemi alimentari sani

Si è chiusa il 20...

by Leo Mansueto
25/05/2022
World Food Programme

Crescono le crisi alimentari acute, peggiora la fame nel mondo

Ѐ stata recentemente pubblicata la...

by Leo Mansueto
11/05/2022
World Food Programme

A pesca nelle mangrovie dell’Ecuador

“Le mangrovie sono la mia...

by Leo Mansueto
07/04/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI