• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Oms: “L’industria del tabacco paghi per l’inquinamento che genera”

Il tabacco danneggia l’ambiente e la salute umana, ma più di quel che pensavamo. Lo riferisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Oms, rivelando nuovi dati che l’hanno spinta a chiedere misure per rendere l’industria del tabacco più responsabile dei danni che

Ambiente
The Map Report
13/07/2022
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Il tabacco danneggia l’ambiente e la salute umana, ma più di quel che pensavamo. Lo riferisce l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Oms, rivelando nuovi dati che l’hanno spinta a chiedere misure per rendere l’industria del tabacco più responsabile dei danni che sta causando. Ogni anno sigarette e sigari costano al mondo oltre 8 milioni di vite umane, ma anche 600 milioni di alberi, 200.000 ettari di terra, 22 miliardi di tonnellate di acqua e 84 milioni di tonnellate di CO2 in più emesse in atmosfera. È poi importante considerare che la maggior parte del tabacco viene coltivata nei Paesi a reddito medio-basso, dove l’acqua e i terreni agricoli sono spesso necessari per produrre cibo per la regione, e dove crearne di nuovi significa disboscare foreste e cancellare biodiversità. Pubblicato di recente, il rapporto “Tobacco: Poisoning our planet” evidenzia che l’impronta di carbonio del settore, derivante dalla produzione, dalla lavorazione e dal trasporto del tabacco è equivalente a un quinto della CO2 prodotta ogni anno dall’industria delle compagnie aeree commerciali.

©iStockphoto/Sezeryadigar

“I prodotti derivati dal tabacco sono l’oggetto più disseminato del pianeta, e contengono oltre 7mila sostanze chimiche tossiche, che si riversano nel nostro ambiente quando vengono scartate. Ogni anno circa 4,5 trilioni di filtri per sigarette inquinano i nostri oceani, fiumi, marciapiedi, parchi, suolo e spiagge”, ha commentato Ruediger Krech, direttore del dipartimento di promozione della salute dell’Oms. Anche i prodotti come le sigarette elettroniche si aggiungono all’accumulo di inquinamento da plastica, mentre i filtri per sigarette – che contengono direttamente microplastiche – costituiscono la seconda forma più alta di inquinamento di questo tipo nel mondo. Tra l’altro, al contrario di quel che comunemente si pensa, non ci sono prove scientifiche che i filtri abbiano alcun beneficio per la salute. Con questo rapporto, l’Oms invita i responsabili politici a trattare i filtri per sigarette per quello che sono, ovvero plastica monouso, e a considerarne il divieto a vantaggio della salute pubblica e dell’ambiente, anche in considerazione del fatto che filtri biodegradabili esistono e sono commercializzati da tempo. Ad oggi, i costi per ripulire il suolo dai prodotti del tabacco gettati a terra ricadono sui contribuenti, e non sull’industria. Non un dettaglio: ogni anno la Cina paga 2,6 miliardi di dollari e l’India circa 766 milioni di dollari per questo motivo. Il costo per Brasile e Germania supera i 200 milioni di dollari, come mostra la tabella sotto, redatta dalla stessa Oms. Ma parlare dei costi pubblici legati al costo per la sanità dei fumatori sarebbe ancora più sconvolgente (come pure, probabilmente, di chi usa l’auto quotidianamente). Paesi come Francia e Spagna e città come San Francisco, in California, negli Stati Uniti, hanno però già preso posizione sulla questione tabacco. Seguendo il principio “chi inquina paga”, hanno implementato con successo una “legislazione sulla responsabilità estesa del produttore” che rende l’industria del tabacco responsabile dell’eliminazione dell’inquinamento che crea. Partendo da qui, l’Oms esorta altri Paesi e città a seguire questo esempio, tra le città la stessa politica è già diffusa anche a San Francisco, California, oltre a fornire supporto ai coltivatori di tabacco per passare a colture sostenibili, implementare forti tasse sul tabacco, compresa una tassa ambientale, e offrire servizi di supporto per aiutare le persone a smettere di fumare. Ecco nella tabella a seguire le stime dei costi attribuibili ai rifiuti di prodotti del tabacco.

Scelti per te
freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Circular economy icon. The concept of eternity, endless and unlimited. circular economy for future growth of nature and environment sustainable.

Rapporto Circonomia: l’Italia non è più la regina d’Europa in economia circolare

naja-bertolt-jensen-FxnqdmKBJps-unsplash

“La pesca aumenta del 22% nelle aree da proteggere”, l’allarme di Greenpeace

8U4A5955

UNICEF: quasi 300mila i bambini colpiti dalla tempesta che ha devastato la Libia orientale

1996 bis

Recuperiamo e Leroy Merlin Italia: donate 348 tonnellate di materiale in due anni

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI