• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Sant’Anna sospende la produzione di acqua frizzante: manca l’anidride carbonica

Stop alla produzione di bibite gassate a causa della carenza di anidride carbonica. Fa discutere l’annuncio di Acqua Sant’Anna – il più grande produttore europeo di acque oligominerali (un miliardo e mezzo di bottiglie all’anno), con sede a Vinadio in

Brand
The Map Report
11/07/2022
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Stop alla produzione di bibite gassate a causa della carenza di anidride carbonica. Fa discutere l’annuncio di Acqua Sant’Anna – il più grande produttore europeo di acque oligominerali (un miliardo e mezzo di bottiglie all’anno), con sede a Vinadio in provincia di Cuneo – di sospendere le sue linee di produzione per i prodotti frizzanti (l’acqua frizzante, com’è noto, si ottiene attraverso il processo di carbonazione, ovvero l’aggiunta di anidride carbonica all’acqua minerale naturale).
“La CO2 è introvabile e anche tutti i nostri competitori sono nella stessa situazione – ha dichiarato Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Acqua Sant’Anna -. Siamo disperati, è un altro problema gravissimo che si aggiunge ai rincari record delle materie prime e alla siccità che sta impoverendo le fonti. La difficoltà a trovare l’anidride carbonica per prodotti alimentari si era già presentata alla fine dell’anno scorso, ma eravamo riusciti a tamponare quella che in questi giorni sta diventando una vera e propria emergenza e che riguarda tutti i produttori europei”.
Bertone aggiunge: “Le aziende di CO2 ci spiegano che preferiscono destinare la produzione al comparto della sanità, saremmo disposti a pagarla di più anche se già costava carissima, ma non c’è stato verso di fare cambiare idea ai nostri fornitori. Così l’acqua gassata rischia di finire: una volta finiti gli stock nei magazzini di supermercati e discount, non ci saranno più bottiglie in vendita”.
Il problema sembrerebbe destinato ad allargarsi e a colpire anche altre aziende del comparto.

Immediata la reazione di Mineracqua, la federazione italiana delle industrie delle acque minerali naturali e acque di sorgente, che ha voluto ridimensionare tutta la questione.
“Le recenti dichiarazioni di Alberto Bertone, CEO di Acqua Sant’Anna, sulla carenza di anidride carbonica utilizzata per l’acqua gassata, hanno l’effetto di drammatizzare una situazione certamente difficile ma che le nostre imprese stanno affrontando con la responsabilità e la forza di resilienza che le contraddistingue – ha commentato Ettore Fortuna, vice presidente di Mineracqua -. Il problema c’è ma si tratta di una difficoltà temporanea che dovrebbe risolversi nei prossimi giorni e quindi il rischio della carenza di acqua minerale frizzante non esiste. Attraverso i nostri associati abbiamo avuto informazione che la sospensione della fornitura di C02 è dovuta a lavori di manutenzione in uno dei stabilimenti italiani di Air Liquide, un problema che, peraltro, si è già presentato in passato. Le nostre imprese ci confermano che sono state date rassicurazioni sul rientro alla normalità, nel frattempo si sta facendo ricorso a fornitori alternativi o ad altri impianti europei della stessa Air Liquide affinché il mercato e i nostri consumatori siano riforniti. Insieme alle imprese interverremo su Air Liquide affinché i lavori di manutenzione non vengano più effettuati in questo periodo che è quello di maggior consumo per le acque in bottiglia”.
Fortuna ha poi concluso: “La drammatizzazione di questi giorni sembra strumentale alla situazione interna all’azienda che ha lanciato l’allarme e che non rappresenta la categoria né ‘il più grosso produttore europeo di acqua oligominerale’ o l’azienda con il ‘più grande impianto produttivo al mondo: 16 linee di imbottigliamento’ come definita da alcuni organi di stampa. Non cadiamo dunque nella trappola di trasferire l’allarme ai consumatori per i problemi di una singola azienda nei confronti della grande distribuzione come dichiarato dallo stesso Bertone. Le nostre imprese, pur nell’attuale congiuntura economica, stanno continuando a ‘servire’ il mercato, caratterizzato da una domanda molto forte dovuta al forte caldo e al suo perdurare nel tempo”.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Circular economy icon. The concept of eternity, endless and unlimited. circular economy for future growth of nature and environment sustainable.

Rapporto Circonomia: l’Italia non è più la regina d’Europa in economia circolare

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI