fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Arts & Design
11/07/2022

Il tetto del Lingotto ha una nuova Pista 500: da altare delle auto a vetrina di arte e sostenibilità

Foto: courtesy of Camerana&Partners

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Nuova vita per l’ex stabilimento di via Nizza di Torino, il Lingotto ex sede Fiat, sul cui tetto si estende un ambizioso progetto di arte all’aperto, ma non solo: Pista 500 è oggi un percorso espositivo fatto da una serie di installazioni artistiche e ambientali che dialogano tra loro in uno dei luoghi più emblematici della città, e della storia industriale italiana, e mondiale, grazie alla Pinacoteca Agnelli. Da semplice pista di prova futurista, Pista 500 è oggi un piccolo polmone verde, a 28 metri di altezza, con più di 40.000 piante di oltre 300 specie autoctone diverse. Il progetto di riconversione portato avanti da FIAT, realizzato dallo studio Camerana&Partners, si combina con un percorso dedicato al test drive della Nuova 500 elettrica. Insomma, un parco sospeso che sarà ulteriormente valorizzato grazie al progetto di arte pubblica di Pinacoteca, con opere di 7 artisti contemporanei: Nina Beier, VALIE EXPORT, Sylvie Fleury, Shilpa Gupta, Louise Lawler, Mark Leckey e Cally Spooner. Il giardino pensile avrà poi sempre nuove installazioni, pensate e ideate specificamente da artiste e artisti internazionali per i suoi spazi green. Al costo di 2 euro si potrà accedere da una rampa alla storica pista. “La pista – ha detto l’architetto Camerana – è un bene storico, vincolato dalla sovrintendenza, che ancora mantiene un carattere di leggenda del ‘900. Era difficile elaborare tutta questa storia con un giardino, ecco perché abbiamo lavorato con un approccio di forte leggerezza”.

Foto: courtesy of Camerana&Partners

Per chi non lo conoscesse, l’edificio è già di per sé un mix tra arte e storia, icona modernista così descritta dallo storico Reyner Banham: “Negli anni Venti tutti i veri modernisti erano già stati su per le rampe e poi si erano fatti fotografare in piedi sul tetto. Le fotografie di D’Annunzio, Marinetti, Le Corbusier le ho viste di recente; quelle di Gropius e Owen Williams (l’ingegnere che ci ha regalato ad esempio l’Empire Pool di Wembley) non li vedevo da tempo, ma scommetto che sono tutti negli archivi comprensivi della Fiat, insieme a chiunque sia mai stato qualcuno per il modernismo”.

Foto: courtesy of Camerana&Partners

Il futurismo ha ispirato il progetto dell’architetto e ingegnere Giacomo Mattè-Trucco cento anni fa. Allora era la fabbrica più grande del mondo e le macchine esercitavano un fascino immenso sulle folle. Filippo Tommaso Marinetti scriveva nel Manifesto futurista del 1909: “Dichiariamo che lo splendore del mondo si è arricchito di una nuova bellezza: la bellezza della velocità. Un’auto da corsa con il cofano adorno di grandi tubi come serpenti dal respiro esplosivo… un’auto ruggente che sembra correre su una macchina – il fuoco delle armi, è più bello della Vittoria di Samotracia”. Il tetto del Lingotto – con la sua pista – era la caratteristica principale dell’edificio, e l’intera struttura era stata progettata, architettonicamente e filosoficamente, per venerare la velocità e l’auto. Qualcosa che oggi non esiste più, ma che è giusto ricordare e valorizzare, proprio così, affiancata dal verde a simboleggiare le nuove esigenze e i nuovi traguardi comuni.

Foto: courtesy of Camerana&Partners

i 5 articoli più letti
della settimana

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caso Fileni. M5S chiede un’interrogazione parlamentare: “assicurare controlli efficaci”

by Leo Mansueto
25/01/2023
0

Dopo

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

by Leo Mansueto
20/12/2021
0

Negli

post correlati

Related Posts

Arts & Design

“Environmental Photographer of the Year”: i vincitori del 2022

Anche quest’anno sono stati annunciati...

by Leo Mansueto
16/12/2022
Arts & Design/Exhibition & Auction

Meet the Media Guru: Miri Chekhanovich e Édith Jorisch inaugurano video-selezione VR canadese

Quest'anno si celebra il 75esimo...

by Leo Mansueto
22/11/2022
Arts & Design

Drone Photo Awards 2022: le più belle foto aeree dell’anno

Ritrae il cratere principale del...

by Leo Mansueto
06/09/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI