Tra le cinque P citate dall’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile, c’è la P di partnership che racchiude la chiamata all’azione per raggiungere un obiettivo, attraverso la mobilitazione di tanti mezzi e la collaborazione di tanti attori e organizzazioni sociali per creare ecosistema. Alla base c’è l’orchestration, ovvero la capacità di coordinare e orchestrare diverse anime, che sarà la meta competenza per un mindset verso la sostenibilità agita.
A parlarci di questa skill, sono Petru Capatina, CEO WeGlad e Paolo Barbato, CEO Wiseair, giovani imprenditori che con le loro startup mettono al centro questa capacità di orchestration. A condurre l’intervista sono Stefano Saladino e Anna Forciniti, Il Founder di Rinascita Digitale e la redattrice della trasmissione “ActioNow: percorsi sostenibili”.
Da un lato c’è Petru Capatina che racconta il progetto WeGlad che ha l’obiettivo di facilitare la vita quotidiana di chi ha disabilità motorie, attraverso l’app omonima che mappa buche e barriere architettoniche; dall’altro c’è Paolo Barbato che, grazie alla sua startup Wiseair, si confronta con cittadini, municipi e aziende per la difesa dell’aria pulita.
Per entrambe le startup, la capacità orchestration è fondamentale perché permette di coordinare e fare rete tra competitor e stakeholder nel raggiungimento di un obiettivo comune.
ActioNow offre uno sguardo approfondito sul concetto di sostenibilità agita attraverso le 5 P dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Prodotta da Rinascita Digitale la rubrica dà spazio a notizie dall’Italia e dal mondo, ospiti e case history di rilievo per dimostrare che un futuro sostenibile è possibile e necessario a partire proprio da ora, attraverso l’azione che coinvolge persone, aziende e governi. Niente più scuse, il futuro è oggi.