Si chiama MINNI il sistema di analisi e previsione dell’inquinamento atmosferico di ENEA che dal 15 giugno 2022 fa ufficialmente parte del consorzio Copernicus Atmospheric Monitoring Service (CAMS2_40), gestito dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) per conto della Commissione europea.
CAMS2_40 riunisce i gruppi europei leader nello sviluppo di modelli numerici per la qualità dell’aria. Attraverso questo consorzio, le previsioni regionali sulla qualità dell’aria vengono fornite giornalmente sul dominio europeo e coprono i 4 giorni successivi.
I modelli inclusi nel consorzio provengono da Francia, Norvegia, Germania, Paesi Bassi,Finlandia, Danimarca, Polonia, Spagna e adesso anche dall’Italia.
Con MINNI, spiega ENEA in una nota, diventano ufficialmente undici i modelli che monitoreranno la qualità dell’aria in Europa. “Si tratta di un miglioramento ad ampio raggio in quanto il Sud dell’Europa sarà finalmente rappresentato all’interno del consorzio con un modello italiano ed uno spagnolo. Questo significa una maggiore sensibilità verso le problematiche tipicamente mediterranee della qualità dell’aria, come gli alti livelli di ozono in estate, l’hotspot della Pianura Padana e l’ingresso delle sabbie sahariane”, sottolinea Mario Adani, responsabile per ENEA nel consorzio CAMS2_40.
Il consorzio CAMS immette 350 milioni di rilevazioni ogni 12 ore per un totale di 1,4 terabyte di nuovi dati prodotti ogni giorno, mentre sono 100 milioni le persone che visualizzano queste informazioni sulla qualità dell’aria tra aziende, enti pubblici, ricercatori e cittadini. Il modello italiano MINNI, come gli altri dieci modelli regionali di qualità dell’aria, esegue analisi quotidiane degli inquinanti atmosferici (tra cui NOx, O3, PM10 e PM2.5) e fornisce previsioni giornaliere a 4 giorni delle principali concentrazioni di gas e particolati negli strati più bassi dell’atmosfera. Inoltre, la risoluzione orizzontale, che va da 10 a 20 km circa, consente di monitorare e prevedere i livelli di inquinamento e la composizione atmosferica su scala regionale.
L’ingresso di MINNI all’interno del sistema europeo per le previsioni permette di aumentare i modelli di previsione della qualità dell’aria presenti in Europa e, di conseguenza, di perfezionare i valori di inquinamento calcolati dall’insieme dei modelli.
“Con l’ingresso di MINNI in Copernicus, la politica di gestione dell’inquinamento atmosferico in Europa compie un passo in avanti, perché il nostro è il modello di riferimento nazionale per il Ministero della Transizione Ecologica; questo significa che è in grado di supportare il cosiddetto processo di ‘reporting’ dei dati e l’elaborazione di scenari nazionali di qualità dell’aria, previsti dalle direttive europee. Per questo motivo, il programma europeo Copernicus ha tutto l’interesse ad adottare un modello di dispersione degli inquinanti che è già utilizzato ufficialmente da uno Stato membro”, spiega Antonio Piersanti, responsabile del Laboratorio Inquinamento atmosferico di ENEA.
“Le osservazioni, sia dai satelliti che da terra, possono fornire un’istantanea della qualità dell’aria, ma non hanno una reale capacità predittiva. Il consorzio Copernicus, invece, combina modelli dell’atmosfera computerizzati e all’avanguardia, come quelli utilizzati per le previsioni meteorologiche giornaliere, con osservazioni satellitari e non satellitari e i dati sulle emissioni inquinanti, fornendo previsioni giornaliere sulla composizione dell’aria in tutto il mondo. Questa combinazione di milioni di osservazioni quotidiane con il potere predittivo dei modelli atmosferici è la vera forza di CAMS, a cui contribuirà da ora in poi anche il modello italiano, che è entrato ufficialmente nel Consorzio europeo dopo un periodo di prova durato tre anni, dal 2019 al 2021”, conclude Piersanti.