fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
23/06/2022

OMC, siglato accordo storico contro la pesca intensiva

Photo by Paul Einerhand on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Dopo 20 anni di negoziati falliti, l’Organizzazione mondiale del commercio ha raggiunto un accordo per frenare i sussidi economici che rafforzano la pesca intensiva, e illegale per molti Paesi, a causa della quale si stima che le risorse ittiche possano esaurirsi entro il 2050. I primi cinque finanziatori sono Cina, UE, Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone. Un passo importante, criticato tuttavia per le grandi lacune. L’accordo si è concluso a Ginevra e coinvolge tutti i 164 Stati membri dell’organizzazione internazionale creata allo scopo di supervisionare gli accordi commerciali tra Stati, con al centro la “sostenibilità ambientale”. Senza sussidi, gran parte della pesca in alto mare non sarebbe redditizia – come descritto da un vasto studio pubblicato su Science – compresa la più dannosa pesca a strascico, che tra l’altro devasta i fondali marini, anche italiani, habitat naturali di molte specie che vivono tra la Poseidonia, aumentando l’erosione delle coste. Questi aiuti economici non spariranno, ma saranno limitati da un accordo globale che ratifica anche importanti misure per migliorare la trasparenza e la responsabilità dei governi in merito. Sarà creato un quadro globale che limita i sussidi per la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), per la pesca di popolazioni eccessivamente esaurite e per le navi che pescano in alto mare senza regolamentazione.

Photo by Paul Einerhand on Unsplash

Le associazioni ambientaliste puntano il dito sui “grandi buchi” presenti in un accordo che vede anche problemi pratici di applicazione, portando nella pratica a un effetto trascurabile sulla pesca eccessiva. Ad esempio, l’accordo non vieta l’utilizzo di denaro pubblico da parte dei governi per sovvenzionare i costi di capitale, come la modernizzazione delle flotte pescherecce e la sostituzione dei motori, o i costi di esercizio come il carburante. Questo, secondo l’OCSE, è il maggior fattore di riduzione “artificiale” dei costi operativi del settore, favorendo tra l’altro le navi più grandi, esattamente quelle che praticano una pesca intensiva. Come ricorda il Guardian nel darne notizia, le riserve di pesce sono scese al 66% nel 2017 dal 90% nel 1990, secondo i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura. Molto facile, hanno osservato altri critici, aggirare questo accordo, soprattutto per i Paesi più sviluppati. Secondo l’organizzazione Oceana, presente ai colloqui di Ginevra, l’accordo può arrivare a eliminare una quota ininfluente di sussidi dannosi, stimati in 22 miliardi di dollari a livello globale. Secondo uno studio del 2018, i governi hanno speso 35 miliardi di dollari a livello globale in sussidi alla pesca, di cui circa l’80% è andato al settore industriale: non certo a piccoli pescherecci. Sussidi che aumentano artificialmente i profitti, dunque riducono il costo della pesca e portano alla pesca eccessiva, oltreché agli scandalosi sprechi di cui siamo stati anche di recente testimoni, sprechi stimati in 22 miliardi di dollari in totale. I sussidi per il carburante, e le esenzioni fiscali, sono il sussidio più grande. Un paradosso – come conferma Rashid Sumaila, economista alla British Columbia che segue i negoziati dal 2001, e che ha sottolineato come, senza sussidi e pesca illegale, senza sovrasfruttamento, le risorse aumenterebbero e dunque “stimiamo che potremmo ottenere il 35% di pescato in più, rimuovendo tutti i sussidi. Sono stati 20 anni di lotte che non hanno mai concordato nulla e, ovviamente, siamo felici di avere qualcosa. Ma i sussidi che portano alla sovraccapacità e alla pesca eccessiva, sono sostanzialmente inalterati. È una grande delusione”. Ma chissà, forse un buon punto di inizio.

i 5 articoli più letti
della settimana

Aics: per combattere la siccità bisogna dire basta agli allevamenti intensivi

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Secondo

Apre “Fruscìo”, il bosco sonoro contro lo stress digitale nel cuore del parco dello Stelvio

by Leo Mansueto
14/06/2022
0

Abbandonare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

by Maria Marcellino
14/08/2020
0

Arriva

Food, sostenibilità: il 98% delle aziende ci prova, ma solo il 22% in modo prevalente

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Il

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Usa, Corte Suprema shock ferma il taglio alle emissioni: “L’EPA non ne ha il diritto”

La Corte suprema americana colpisce...

by Leo Mansueto
01/07/2022
CSR/Climate

Cnr: “Italia, sarà un’estate bollente e arida”. Come nel resto del mondo

"I modelli stagionali preannunciano un'estate...

by Leo Mansueto
30/06/2022
Il segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres / U.S. Mission Photo by Eric Bridiers
CSR

Onu, Guterres: “La plastica nell’oceano potrebbe superare tutti i pesci nel 2050”

“Viviamo in uno stato di...

by Leo Mansueto
30/06/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI