fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Media & Communication
15/06/2022

“Verde, anzi verdissimo”, il nuovo libro di Rossella Sobrero per difendersi dal greenwashing

©iStockphoto/janssenkruseproductions

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Rossella Sobrero, ideatrice del celebre Salone della CSR e dell’innovazione sociale, fondatrice di Koinètica, Agenzia per la Comunicazione Etica e Sociale, presidente FERPI, Federazione Relazioni Pubbliche Italiana, nonché firma fra le più preziose che ospitiamo su The Map Report, mette a fattor comune la sua esperienza e conoscenza sui temi comunicazione e sostenibilità nel libro Verde, anzi verdissimo: Comunicare la sostenibilità evitando il rischio greenwashing, edito da Egea e disponibile in libreria dal 17 giugno.
In un momento storico come quello attuale, in cui la sostenibilità conquista uno spazio sempre maggiore nei discorsi di imprese e istituzioni, il rischio è che questa parola venga svuotata di significato.
É proprio questa la ragione che ha spinto Sobrero a tracciare delle linee guida e a fare chiarezza su un tema centrale nel percorso che può portarci verso una società (davvero) più sostenibile.
Precetto fondamentale per difendersi dai rischi del greenwashing: prestare attenzione alla comunicazione con cui un’impresa rende noto il proprio impegno sociale. Dal packaging alle campagne sui media, dai messaggi in rete ai bilanci sociali: molti strumenti di comunicazione possono contenere immagini e parole non corrette, come green claim eccessivamente enfatici o immagini che evocano valori non rispondenti alla realtà.

La comunicazione appare quindi come la grande imputata, a maggior ragione in un contesto in cui i social media sono in grado di amplificare velocemente qualsiasi messaggio. Secondo Google, nel 2021 l’interesse per le ricerche sui temi della sostenibilità ha superato ogni record a livello mondiale. Riscontri analoghi arrivano da Meta, che nel dicembre 2021 ha presentato per la prima volta una panoramica dei temi più significativi dell’anno presenti nelle discussioni e nei commenti su Facebook e Instagram, con un numero crescente di persone che discutono di ambiente, sostenibilità ed economia circolare. In questo scenario in continua e rapida evoluzione diventa sempre più difficile per un’organizzazione comunicare le azioni (concrete) messe in campo in soccorso di ambiente e società: se il green marketing aveva inizialmente un obiettivo positivo – contribuire allo sviluppo di un nuovo modello di consumo – l’ampliarsi della discussione rende oggi più complesso farsi ascoltare anche quando i messaggi sono veritieri e i contenuti originali. Gli stakeholder sono diventati più diffidenti: i dipendenti chiedono coerenza tra il dichiarato e l’agito; associazioni del Terzo Settore pretendono azioni concrete; i clienti esigono informazioni sull’intera filiera; gli investitori premiano la trasparenza.
In Verde, anzi verdissimo Rossella Sobrero non si limita a fotografare lo scenario attuale ma condivide dati, buone pratiche e strumenti utili a comunicatori e organizzazioni per evitare il rischio greenwashing comunicando – correttamente – le proprie attività: dagli impegni formalizzati in documenti come la Carta dei valori e il Codice etico alle policy aziendali; dalle certificazioni di prodotto e di processo al rispetto di standard condivisi, senza dimenticare etichette, packaging, strumenti di rendicontazione.
“La trasformazione sostenibile non può e non deve essere prevalentemente un’attività di comunicazione”, commenta l’autrice del libro. “Se sostenibilità risulta essere tra le buzzword più diffuse degli ultimi tempi, dobbiamo evitare che questa parola venga oggi svuotata di significato. Per questo è fondamentale utilizzarla solo quando alle spalle ci sono comportamenti corretti. Il greenwashing è nemico della trasformazione sostenibile: colpisce in particolare i consumatori più deboli ma può coinvolgere anche un pubblico molto più ampio, dagli opinion leader ai policy maker. I rappresentanti del mondo economico e delle istituzioni devono collaborare con i legislatori per trovare soluzioni adeguate. Anche comunicatori e giornalisti devono fare la loro parte: prima di comunicare è necessario investire il tempo necessario per approfondire le informazioni, i dati, le fonti… e riflettere sulle ricadute che le parole possono avere”.
A concludere il saggio, il contributo di venti tra studiosi, esperti di settore, esponenti di istituzioni nazionali e internazionali, intervistati da Sobrero: Teresa Agovino, Paolo Anselmi, Vincenzo Baccari, Daniela Bernacchi, Francesco Bicciato, Raul Caruso, Emilio Conti, Luisa Crisigiovanni, Luca Ferraiuolo, Roberto Grossi, Vincenzo Guggino, Paolo Iabichino, Giuliana Improta, Aurora Magni, Marcella Mallen, Marisa Parmigiani, Francesco Perrini, Angelo Russo, Vincenzo Russo e Claudia Strasserra.

i 5 articoli più letti
della settimana

Aics: per combattere la siccità bisogna dire basta agli allevamenti intensivi

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Secondo

Apre “Fruscìo”, il bosco sonoro contro lo stress digitale nel cuore del parco dello Stelvio

by Leo Mansueto
14/06/2022
0

Abbandonare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

by Maria Marcellino
14/08/2020
0

Arriva

Food, sostenibilità: il 98% delle aziende ci prova, ma solo il 22% in modo prevalente

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Il

post correlati

Related Posts

Media & Communication

I media hanno un ruolo chiave nell’influenzare l’opinione pubblica sulle questioni climatiche

Nel suo libro Possiamo salvare...

by Leo Mansueto
22/06/2022
Media & Communication/Marketing

“Il futuro chiede dolcezza”: Eridania lancia i nuovi pack che parlano di sostenibilità

Nelle ultime settimane hanno fatto...

by Leo Mansueto
25/05/2022
Media & Communication

Daniela Ducato è il nuovo presidente di WWF Italia

Una lunga esperienza come imprenditrice...

by Leo Mansueto
25/05/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI