fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR/Climate
18/05/2022

Crisi climatica, “i bambini sono e saranno i più colpiti”

Photo by Jonas Mohamadi on Pexels

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Bambini più fragili, più esposti alle malattie e maggior rischio mortalità. “La consapevolezza che i cambiamenti climatici sono fonte di maggior incidenza di malattie e di aumento delle disuguaglianze sociali soprattutto in età pediatrica va coltivata e motivata per innescare l’indispensabile cambiamento culturale perché solo da un cambiamento culturale profondo si può ricavare un miglioramento dello stato delle cose”. Così Elena Uga, Referente Pump per l’Associazione Culturale Pediatri (ACP) ha commentato quanto emerso al Festival della Scienza Medica 2022, dal titolo “Cambiamento climatico e salute dei bambini”. Stiamo vivendo e vivremo sempre di più un aumento dell’incidenza delle malattie nei bambini, e un maggior rischio di mortalità, anche alla luce del fatto che 820 milioni di bambini nel mondo sono esposti alle crescenti ondate di calore, 400 milioni ai cicloni, 330 milioni alle inondazioni, mentre 2 miliardi di bambini sono esposti all’inquinamento atmosferico. Gli impatti attuali e i rischi futuri dei cambiamenti causati dalle attività umane – è emerso – superano di gran lunga quelli di qualsiasi altra forza che ha trasformato l’ambiente terrestre nella storia recente e amplificheranno le disuguaglianze già esistenti in materia di salute dei bambini.

Photo by Mika Baumeister on Unsplash

“Il cambiamento climatico è l’altra faccia della medaglia dell’inquinamento ambientale. In questo contesto, chi meglio di noi pediatri può creare cultura e consapevolezza? Possiamo educare le famiglie a stili di vita sostenibili e meno impattanti, segnalare le possibili patologie da inquinamento e cambiamenti climatici e dare indicazioni per ridurne i rischi, sensibilizzare i decisori politici e le amministrazioni locali a mettere in atto e incentivare soluzioni meno impattanti: a partire dalla mobilità sostenibile per arrivare alla piantumazione di alberi. Noi pediatri possiamo e dobbiamo essere da esempio alle famiglie non solo promuovendo, ma praticando quotidianamente uno stile di vita che possa innescare il cambiamento”, continua Uga. “Gli impatti attuali e i rischi futuri dei cambiamenti causati dalle attività umane superano di gran lunga quelli di qualsiasi altra forza che ha trasformato l’ambiente terrestre nella storia recente”, ha aggiunto nel corso dell’evento Tobias Alfvén, ricercatore al Dipartimento di Salute Pubblica Globale del Karolinska Institut e pediatra al Sachs’ Children and Youth Hospital di Stoccolma. A partire dall’industrializzazione ad oggi si è registrato un aumento progressivo delle temperature e le proiezioni suggeriscono un aumento di 2°C o più nella temperatura media globale entro la fine di questo secolo, portando a cambiamenti cruciali nella geosfera, nella biosfera, nella criosfera, nell’idrosfera e nell’atmosfera della Terra, con gravi implicazioni per la salute umana e planetaria. “In effetti, il cambiamento climatico influenzerà la salute dei bambini nati oggi per tutta la loro vita”, ha concluso Alfvén.

Studi condotti sulla popolazione hanno dimostrato che cambiamenti climatici estremi possono portare a nascite premature o a feti con deficit della crescita, oltre ai classici effetti che i cambiamenti climatici stanno generando in fatto di scarsità di acque e cibo, eventi avversi e sempre più frequenti, come inondazioni e siccità. Chiaramente, tutti questi effetti del cambiamento climatico hanno conseguenze più pesanti sulla salute dei più piccoli nelle popolazioni più povere e con un livello socio-culturale più basso, dunque con minor accesso ai servizi di assistenza sanitaria. Questo significa che le disuguaglianze già esistenti in materia di salute dei bambini si stanno allargando progressivamente. “La ricerca ci mostra che il cambiamento climatico può agire in vari modi per influenzare la salute dei bambini. Occorrono ulteriori studi per approfondire la correlazione esistente tra gli effetti del cambiamento climatico e la salute della popolazione, soprattutto in età infantile, e quali sono i costi e i benefici della mitigazione dell’adattamento”, ha spiegato Alfvén. “I nostri figli vivranno in un mondo in cui l’aumento della temperatura sarà di 2,5° C se non facciamo niente, i nostri nipoti subiranno più di 4° C di aumento medio. Dobbiamo intervenire con azioni trasformative immediate. Solo così i nostri bambini potranno godere dei benefici del nostro intervento per contenere gli effetti del cambiamento climatico”. Del resto, la principale causa dei cambiamenti climatici è notoriamente l’uomo, come riporta il glossario ISPRA-ATAP 2012 alla voce cambiamento climatico: “un cambiamento del clima derivato direttamente o indirettamente da attività umane, che alterano la composizione dell’atmosfera e che si somma alla variabilità naturale del clima, rilevata in periodi di tempo comparabili”, ci ricorda Uga. “Le strategie per affrontare i cambiamenti climatici sono fondamentalmente duplici: 1) la mitigazione, cioè ridurre le emissioni dei gas serra attraverso energie alternative per trasporti, industria e cibo, in modo da ridurre l’inquinamento atmosferico. 2) l’adattamento: cioè favorire la resilienza al clima e monitorare i risultati nella protezione della salute dai cambiamenti climatici. Su entrambi questi versanti noi pediatri possiamo e siamo in dovere morale e professionale di fare moltissimo e siamo intenzionati a continuare a farlo”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Aics: per combattere la siccità bisogna dire basta agli allevamenti intensivi

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Secondo

Apre “Fruscìo”, il bosco sonoro contro lo stress digitale nel cuore del parco dello Stelvio

by Leo Mansueto
14/06/2022
0

Abbandonare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

by Maria Marcellino
14/08/2020
0

Arriva

Food, sostenibilità: il 98% delle aziende ci prova, ma solo il 22% in modo prevalente

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Il

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Usa, Corte Suprema shock ferma il taglio alle emissioni: “L’EPA non ne ha il diritto”

La Corte suprema americana colpisce...

by Leo Mansueto
01/07/2022
CSR/Climate

Cnr: “Italia, sarà un’estate bollente e arida”. Come nel resto del mondo

"I modelli stagionali preannunciano un'estate...

by Leo Mansueto
30/06/2022
CSR/Climate

Raggiunto accordo UE: stop ai motori Diesel e benzina entro il 2035

Il consiglio dei ministri dell'Ambiente...

by Evidenziatore
29/06/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI