fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
16/05/2022

Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR

Photo by Oğuzhan Karaca on Pexels

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Col nuovo studio “L’attrattività del sistema Italia per le imprese estere: opportunità e prospettive del PNRR”, Deloitte delinea un quadro dei punti di debolezza e delle potenzialità delle imprese italiane in relazione agli investimenti esteri e sulla spinta del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
“L’Italia non è mai stata in cima alla classifica dei Paesi più attrattivi per gli investimenti delle imprese estere – avverte Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Central Mediterranean, nel presentare la ricerca -, ma con il PNRR abbiamo un’occasione storica per invertire questo trend e rendere più attrattivo tutto il nostro tessuto economico. Per contrastare le criticità ancora esistenti e valorizzare le capacità attrattive del nostro Paese, dunque, è d’obbligo una riflessione sull’importanza dell’opportunità fornita dal PNRR. In un contesto come quello attuale, infatti, la tempestiva ed efficace implementazione del PNRR rappresenta un’occasione irrinunciabile per dare impulso al nostro sistema produttivo e migliorare l’attrattività verso investimenti internazionali”.

Fabio Pompei, Ceo di Deloitte Central Mediterranean

La ricerca, curata dal partner di Deloitte Marco Vulpiani, è stata presentata a Roma in occasione dell’inaugurazione della cattedra congiunta Deloitte-Luiss presso il campus dell’Università intitolata a Guido Carli.
“Se prendiamo le principali economie europee – spiega Marco Vulpiani di Deloitte – l’Italia è il Paese con il valore medio più basso in termini di flussi di Investimenti Diretti Esteri (IDE) in percentuale al Pil (25% nel 2020 verso una media area Euro del 77%). Questo comporta che, in termini di attrattività complessiva degli investimenti esteri, l’Italia anche se si colloca al nono posto rispetto ai Paesi G20 è all’ultimo posto delle principali economie europee, mostrando una particolare debolezza nel sistema fiscale e nella disponibilità di infrastrutture. A queste si aggiungono lentezze burocratiche che rendono l’Italia meno competitiva nell’attrarre investimenti internazionali e domestici”. Sempre parlando di criticità del nostro sistema, Vulpiani aggiunge: “Secondo i dati OCSE, nel 2020 il gettito fiscale complessivo ammontava a circa il 43% del PIL, inferiore solo alla Francia rispetto alle altre grandi economie europee. A ciò si aggiunge che i livelli di evasione fiscale e di corruzione sono tra i più alti in Europa. In termini di Corruption Perception Index l’Italia è infatti alla peggiore posizione tra le grandi economie europee. Anche in termini di stabilità politica l’Italia è agli ultimi posti in Europa, collocandosi alla 31esima posizione su 45 in Europa”.
Nonostante ciò – si legge nello studio – in termini di stock si rileva una crescita negli ultimi anni nel rapporto tra Investimenti Diretti Esteri in entrata e Pil, in linea con il trend europeo. Inoltre, emerge che il valore creato dalle multinazionali in Italia, in termini di valore aggiunto realizzato e di investimenti diretti esteri in entrata, sia cresciuto significativamente nel tempo. Il contributo fornito dalle imprese a controllo estero operanti in Italia in termini di valore aggiunto è cresciuto in media di circa il 2,4% per anno negli ultimi 10 anni.
“Questi dati sono particolarmente importanti” sottolinea Vulpiani, “specie se si considera che le nostre analisi mostrano chiaramente l’esistenza di una relazione positiva tra il flusso di investimenti esteri e le performance economiche e di crescita dei Paesi nelle principali economie europee. Quanto alle cause del ritardo italiano, possiamo dire che sono ancora diverse le criticità di cui soffre il nostro sistema produttivo, ma tra questi è importante sottolineare il tema della bassa produttività, delle limitate infrastrutture e delle poche risorse destinate alla Ricerca e Sviluppo”.
“In particolare, se consideriamo le principali economie europee, l’Italia – conclude Vulpiani – è quella che presenta il più ampio gap fra investimenti infrastrutturali correnti e fabbisogno di investimenti. Un gap che è quasi del tutto ascrivibile al settore delle infrastrutture dei trasporti. Relativamente alla produttività, le nostre analisi mostrano l’esistenza di una relazione positiva tra la produttività per ora lavorata e gli investimenti fissi nelle principali economie europee”.

Photo by Kateryna Babaieva on Pexels

Secondo Fabio Pompei, “nonostante le criticità evidenziate dal nostro studio, l’Italia può vantare risultati estremamente positivi in alcuni ambiti strategici, quali il design, le imprese culturali, l’energia e i prodotti green”. E aggiunge: “Inoltre, come già sapevamo, lo studio evidenzia la grande capacità di innovare delle imprese italiane quando consideriamo le innovazioni di prodotto o di processo e l’offerta di prodotti green tecnologicamente avanzati”.
“Infine – conclude il Ceo di Deloitte Italia -, considerando le scelte di programmazione economica delle multinazionali estere, rivestono particolare importanza la presenza di conoscenze o competenze tecniche specializzate della forza lavoro e la capacità manageriale e di adattamento al cambiamento. Caratteristiche su cui dobbiamo puntare e investire sempre di più come sistema-Paese ed anche per questo siamo fortemente impegnati nel promuovere l’importanza delle competenze STEM per i giovani e le future generazioni”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Aics: per combattere la siccità bisogna dire basta agli allevamenti intensivi

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Secondo

Apre “Fruscìo”, il bosco sonoro contro lo stress digitale nel cuore del parco dello Stelvio

by Leo Mansueto
14/06/2022
0

Abbandonare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

by Maria Marcellino
14/08/2020
0

Arriva

Food, sostenibilità: il 98% delle aziende ci prova, ma solo il 22% in modo prevalente

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Il

post correlati

Related Posts

Innovation

Col sistema ENEA di previsione della qualità dell’aria, l’Italia entra nel consorzio UE Copernicus

Si chiama MINNI il sistema...

by Leo Mansueto
28/06/2022
Innovation

Un bando per favorire lo sviluppo di comunità energetiche e sociali al Sud

C’è tempo fino al 21...

by Leo Mansueto
27/06/2022
Innovation

Città galleggianti: le Maldive avranno presto la loro Venezia sostenibile

Sarà ultimata entro il 2027...

by Leo Mansueto
23/06/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI