fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
06/05/2022

PNRR: energia, al via i progetti delle isole italiane

Via: di Michela Dell'Amico

Hrvoje Photography on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Le isole italiane provano a farsi un po’ più sostenibili. Finalmente, 140 progetti di sviluppo sostenibile sono stati presentati dai 13 Comuni in risposta al bando PNRR “Isole Verdi”. Sono l’Isola del Giglio, Capraia, Ponza, Ventotene, le Isole Tremiti, Ustica e Pantelleria, i tre comuni dell’Isola di Salina (Leni, Malfa e Santa Marina Salina), Favignana, Lampedusa e Lipari. Lo rende noto il Ministero della Transizione ecologica ricordando che gli interventi, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, saranno finanziati con le risorse dell’Investimento 3.1 (M2C1) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’obiettivo della misura “è superare i problemi legati alla mancanza di connessione con la terraferma, quelli di efficientamento energetico, lo scarso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti, intervenendo in modo integrato e specifico in queste aree caratterizzate da un elevato potenziale di miglioramento in termini ambientali ed energetici e trasformando le piccole isole in laboratori per lo sviluppo di modelli 100% sostenibili”.

Photo by Ferhat Deniz Fors on Unsplash

A parte la produzione di energia da fonti rinnovabili, interessanti i progetti di dissalatori dell’acqua marina e quelli di efficientamento delle infrastrutture. Minor rilievo è stato dato alla mobilità sostenibile e alla gestione del ciclo dei rifiuti urbani. Ma perché è così importante che le isole, prima di tutto, diventino sostenibili? Perché se i loro approvvigionamenti dipendono dalla terra ferma sono estremamente più costosi e impattanti, dovendo essere trasportati. Come si legge sul sito della Commissione europea, sono circa 2.200 le isole abitate nell’Ue: dalle Canarie alle isole greche fino alle Åland nel Mar Baltico. Le isole europee ospitano 16 milioni di abitanti, pari a circa il 4% della popolazione totale dell’UE, ma essendo fra le destinazioni turistiche preferite in Europa, attirano molti turisti nella bella stagione, amplificando la richiesta di energia, acqua e mobilità pulita. Il maggior costo e il maggior impatto ambientale dipendono dalla necessità di importare tutto: materie prime, energia, talvolta acqua pulita. Inoltre, sono regolarmente – e sempre più – esposte a violenti fenomeni meteorologici, come gli uragani, e alle conseguenti inondazioni. L’innalzamento del livello dei mari, uno degli effetti più visibili dei cambiamenti climatici, rappresenta una grave minaccia per molte isole. Di conseguenza vedono un aumento del costo della vita, minori opportunità di lavoro e risultati economici complessivamente inferiori. Pertanto, la situazione della popolazione dell’UE che vive sulle isole e sul continente è difficilmente comparabile. In genere, le isole dipendono dalle importazioni di combustibili fossili per la produzione di elettricità, trasporti e riscaldamento. I combustibili fossili non solo sono una fonte importante di emissioni di CO2, ma sono anche costosi: ad esempio, il costo della produzione di energia elettrica sulle isole può essere fino a 10 volte superiore a quello sulla terraferma Questo spiega lo svantaggio ambientale ed economico dei suoi abitanti. Eppure in genere le isole godono di abbondanti fonti di energia rinnovabile disponibili localmente: solare, eolico, marina e geotermica. Ecco quindi che nel caso delle isole la transizione verso un approvvigionamento energetico più sostenibile è anche un motore fondamentale per una crescita economica sostenibile e resiliente e contribuisce allo sviluppo di competenze e posti di lavoro locali per le comunità insulari.

Photo by Jordan Nelson on Unsplash

Le soluzioni, i progetti e le ambizioni delle isole europee possono trovare sviluppo nell’ iniziativa “Energia pulita per le isole dell’UE, lanciata nel 2017 nell’ambito del pacchetto “Energia pulita per tutti gli europei”. Fornisce un quadro a lungo termine per aiutare le isole a generare l’energia di cui hanno bisogno, in modo sostenibile e a costi contenuti. Nel 2018 il Parlamento europeo e la Commissione europea hanno istituito anche il segretariato “Energia pulita per le isole dell’UE” per aiutare i cittadini, le autorità locali, le imprese e le istituzioni accademiche a collaborare per portare avanti la transizione verso l’energia pulita sulle loro isole.

i 5 articoli più letti
della settimana

Aics: per combattere la siccità bisogna dire basta agli allevamenti intensivi

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Secondo

Apre “Fruscìo”, il bosco sonoro contro lo stress digitale nel cuore del parco dello Stelvio

by Leo Mansueto
14/06/2022
0

Abbandonare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

by Maria Marcellino
14/08/2020
0

Arriva

Food, sostenibilità: il 98% delle aziende ci prova, ma solo il 22% in modo prevalente

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Il

post correlati

Related Posts

CSR/Green City

Destinazioni turistiche: anche Milano aderisce all’indice globale di sostenibilità

Mentre i numeri mostrano che...

by Leo Mansueto
01/07/2022
CSR/Climate

Usa, Corte Suprema shock ferma il taglio alle emissioni: “L’EPA non ne ha il diritto”

La Corte suprema americana colpisce...

by Leo Mansueto
01/07/2022
CSR/Climate

Cnr: “Italia, sarà un’estate bollente e arida”. Come nel resto del mondo

"I modelli stagionali preannunciano un'estate...

by Leo Mansueto
30/06/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI