fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Eventi
28/04/2022

Giornata mondiale delle vittime dell’amianto. ONA: 7000 morti nel 2021

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

In occasione della giornata mondiale delle vittime dell’amianto che ricorre oggi, 28 aprile, Legambiente ha pubblicato un’inchiesta dedicata, per ricordare che a 30 anni dalla legge 257/1992 che l’ha messo al bando, in Italia si continua a morire di amianto.
A confermarlo è il Rapporto del registro nazionale dei mesoteliomi (Renam), arrivato il 14 febbraio scorso, che prendendo in esame oltre 31.572 casi di mesotelioma maligno diagnosticati tra il 1993 e il 2018, rileva che, nell’80% dei casi, la malattia è dovuta proprio all’esposizione alle fibre d’amianto.

Giornata mondiale delle vittime dell’amianto

A 30 anni dalla legge 257/1992 che l’ha messo al bando, in Italia si continua a morire di #amianto. Ma questa fibra killer risulta essere la grande esclusa del PNRR.

Il nostro commento⬇️https://t.co/jEuMQ78Byz

— Legambiente Onlus (@Legambiente) April 28, 2022

Nonostante i primi segnali di riduzione del ritmo di crescita della neoplasia, vale a dire la crescita incontrollata di cellule anomale nei soggetti interessati, la media annua dei casi diagnosticati resta infatti alta, fra i 1.500 e i 1.800. Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna sono le regioni più colpite, concentrando da sole oltre il 56% dei casi.
“La cifra di 4.400 vittime all’anno per malattie provocate dall’amianto in Italia, di cui 1.600 per mesotelioma pleurico, rappresenta una tragedia silenziosa e immane che va affrontata subito con interventi adeguati alla cura e la prevenzione e con un’azione massiccia per lo smaltimento delle ingenti quantità di amianto presenti tutt’ora a livello nazionale”, ha dichiarato Fulvio Aurora del Coordinamento Nazionale Associazioni Amianto (CNAa). Ma non solo in Italia. La Giornata mondiale delle vittime dell’amianto 2022 serve a ricordare che in tutto il pianeta si stima muoiano ancora oggi più di 107mila persone l’anno.
Nonostante queste evidenze, ovunque in Italia il processo di bonifica va a rilento, sia per l’edilizia privata che per quella pubblica, così come nei grandi siti industriali.
Per questo, Legambiente coglie l’occasione per parlare della necessità di agire nella lotta contro la fibra killer, l’amianto, definito “il grande escluso del Pnrr”, che rappresenta un’occasione mancata per mettere davvero al centro la salute dei cittadini. “L’argomento amianto non sembra essere una priorità per il governo, che nel Pnrr trova accenno solo in riferimento agli investimenti nel parco agrisolare, bruciando ogni chance di destinare preziose risorse nella sua lotta e sancire così il primato della salute dei cittadini e della difesa dell’ambiente”, denuncia Andrea Minutolo, responsabile scientifico di Legambiente. “Dopo trent’anni non è chiaro anche chi si debba occupare di amianto in Italia, essendo le competenze suddivise tra uffici che si occupano di sanità, rifiuti, ambiente o bonifiche e che non permettono una visione d’insieme del problema”, conclude Minutolo.
L’Osservatorio nazionale amianto. ONA, ricorda che le vittime dell’amianto nel 2021 sono state 7.000, di cui circa 2.000 per mesotelioma, quasi 4.000 per tumore del polmone da amianto, e poi tutte le altre malattie asbesto correlate. Come Legambiente, anche l’osservatorio pone l’accento sulla necessità di utilizzare il Pnrr per l’emergenza amianto e insiste affinché si disponga della bonifica dei siti, utilizzando i fondi del PNRR, non solo per i cosiddetti siti orfani, ma anche perché si attivi per quel programma di leva fiscale, ovvero di incentivazione fiscale, con credito di imposta, per le bonifiche. Così per i privati come per gli imprenditori.
Inoltre, l’ONA, come auspicato anche nell’incontro istituzionale avvenuto a marzo con il Sottosegretario Andrea Costa, insiste perché si dia corso anche alla bonifica degli acquedotti, molti dei quali realizzati prima dell’entrata in vigore del divieto di utilizzo di amianto.

i 5 articoli più letti
della settimana

“C’è tempo per gli altri”, l’iniziativa di Svicom che offre assistenza sanitaria ai bisognosi

by Maria Marcellino
17/05/2022
0

É

Lavoro: in Veneto 66mila dimissioni in 4 mesi. “Un’ottima notizia”, secondo Ricerca Felicità

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Lasciare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Donne al vertice over 40? “Ma voi sapete quanto costa la maternità a una azienda?”

by Leo Mansueto
10/05/2022
0

La

Al via oggi i nuovi Ecobonus per auto e moto: tutti i dettagli

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Pubblicato

post correlati

Related Posts

Eventi

Giornata mondiale delle api. Greenpeace: solo in Lombardia 12 milioni di api uccise dai pesticidi

Si celebra oggi la Giornata...

by Leo Mansueto
20/05/2022
Eventi

Raccontare nell’era digitale: Meet the Media Guru ospita Frank Rose

Il nuovo appuntamento di Meet...

by Leo Mansueto
16/05/2022
Eventi

Presidium ELCA: formazione e professionalità, la nuova sfida delle aziende green europee

Si è svolto ieri nella...

by Leo Mansueto
13/05/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI