fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
29/03/2022

Parco eolico offshore di Rimini. Legambiente: “Si realizzi presto”

Photo by Nicholas Doherty on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

A distanza di mesi torna a tenere banco l’ambizioso progetto del parco eolico nel mare riminese proposto da Energia Wind 2000, società di scopo costituita da due aziende attive nel campo delle energie rinnovabili. Come raccontavamo a febbraio il progetto prevederebbe l’installazione di 51 pale eoliche distribuite su un tratto di mare di 71,5 chilometri quadrati antistante la costa tra Rimini e Cattolica, per un totale di 330 megawatt (MW).
Dopo le prime proteste degli enti locali per la sua eccessiva vicinanza alla riva, Energia Wind 2000 ha presentato una revisione con le pale a 9 miglia dalla costa, incontrando maggiore apertura da parte della classe politica locale che vuole tuttavia ponderare meglio la proposta.
In un’ottica green, Legambiente Emilia-Romagna ha da tempo manifestato la propria approvazione per l’opera e torna ad esortare gli amministratori locali a non intralciare l’iter di approvazione.
“Si fermi questo stillicidio di richieste e si realizzi presto l’impianto” dichiarano gli ambientalisti di Legambiente, considerando “inaccettabili e irresponsabili le continue richieste della politica locale”.
Secondo l’associazione siamo di fronte a “una bruttissima pagina di dibattito pubblico”, per la quale “mettere in contrasto l’energia pulita e gli interessi del settore turistico è decisamente anacronistico, come dimostrano gli effetti dei cambiamenti climatici sempre più evidenti sul territorio”.
L’energia eolica, aggiungono gli ambientalisti, “è stata indicata tanto dal Governo quanto dalla UE come la principale strada per ridurre nel medio termine la dipendenza dalle forniture di gas russo insieme all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici”.
“L’ignobile aggressione russa all’Ucraina, oltre alla tragedia umanitaria, comporterà forti conseguenze economiche e strategiche per l’intera Europa – aveva commentato Gianni Silvestrini nel suo editoriale sull’ultimo numero di QualEnergia, il bimestrale di Legambiente e Kyoto Club -. Il settore che vedrà i maggiori cambiamenti è quello energetico. Si è capito l’errore di contare sulle importazioni di gas dalla Russia. Una delle strade più efficaci per svincolarci dal metano consiste nell’accelerare la corsa delle rinnovabili. Segnali interessanti da importanti settori imprenditoriali sono arrivati in Italia. Per le utilities, puntando con decisione sulle rinnovabili arrivando a installare 60.000 MW verdi in tre anni, si potrebbero dimezzare le importazioni dalla Russia”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Aics: per combattere la siccità bisogna dire basta agli allevamenti intensivi

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Secondo

Apre “Fruscìo”, il bosco sonoro contro lo stress digitale nel cuore del parco dello Stelvio

by Leo Mansueto
14/06/2022
0

Abbandonare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

Dall’Australia il dissalatore green di ultima generazione

by Maria Marcellino
14/08/2020
0

Arriva

Food, sostenibilità: il 98% delle aziende ci prova, ma solo il 22% in modo prevalente

by Leo Mansueto
24/06/2022
0

Il

post correlati

Related Posts

Innovation

Col sistema ENEA di previsione della qualità dell’aria, l’Italia entra nel consorzio UE Copernicus

Si chiama MINNI il sistema...

by Leo Mansueto
28/06/2022
Innovation

Un bando per favorire lo sviluppo di comunità energetiche e sociali al Sud

C’è tempo fino al 21...

by Leo Mansueto
27/06/2022
Innovation

Città galleggianti: le Maldive avranno presto la loro Venezia sostenibile

Sarà ultimata entro il 2027...

by Leo Mansueto
23/06/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #14
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI