fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
24/02/2022

Progetto parco eolico offshore anche nel mare di Rimini e Cattolica

Via: di Maria Marcellino

Photo by Grahame Jenkins on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

51 pale eoliche distribuite su un tratto di mare di 71,5 chilometri quadrati antistante la costa tra Rimini e Cattolica, per un totale di 330 megawatt (MW). É l’ambizioso progetto di Energia Wind 2020, società di scopo costituita da due aziende attive nel campo delle energie rinnovabili. Anche questo progetto, però, come molti altri di questo tipo in Italia, si scontra con il parere di associazioni e istituzioni locali, che oppongono diverse perplessità di ordine economico-turistico, paesaggistico e pure ambientale. Alle numerose difficoltà che ostacolano lo sviluppo delle rinnovabili nel nostro Paese, Legambiente ha dedicato il dossier “Scacco matto alle rinnovabili”, che racconta venti storie simbolo di blocchi alle fonti pulite.
Un esempio significativo di questa situazione è quello del primo parco eolico offshore d’Italia, il Beleolico, a Taranto, che dopo 14 anni di complesse vicende autorizzative che ne hanno ritardato l’avvio e ridotto le dimensioni previste, ha finalmente installato la sua prima turbina solo due settimane fa. Difficoltà simili hanno costretto ad annullare o ridimensionare progetti di centrali eoliche offshore su tutto la penisola.
Lo stesso progetto di Energia Wind prevedeva inizialmente 59 “mulini a vento” stanziati su un’area marina di circa 113 chilometri quadrati, mentre adesso la società fa sapere che il numero di pale non è ancora definitivo: in caso di innovazioni tecnologiche, il totale si potrebbe ridurre ulteriormente.
Comunque se il progetto dovesse vedere effettivamente la luce, rappresenterebbe qualcosa di inedito tanto a livello regionale quanto nazionale. In Emilia-Romagna, infatti, l’eolico non ha mai preso davvero piede: gli ultimi dati resi disponibili da Terna, riferiti al 2020, parlano di poco più di una settantina di impianti già realizzati (tutti sulla terraferma, ovviamente) per 45 MW di potenza e di una produzione lorda di circa 71 gigawattora (GWh). Per dare un’idea delle proporzioni, la regione è dodicesima nella classifica nazionale, ben distante dai record della Puglia (4.801 GWh), Campania (3.209 GWh), Sicilia (2.765 GWh), Basilicata (2.423 GWh), Calabria (2.132,4) e Sardegna (1.677,1 GWh).
Come sottolineato anche nell’ultimo rapporto annuale di monitoraggio del Piano Energetico Regionale (PER), in Emilia-Romagna la crescita dell’eolico “si scontra storicamente con le limitazioni fisiche e ambientali del territorio”, in quanto l’attuale disciplina in materia di localizzazione degli impianti “non favorisce la realizzazione” di nuove pale” visti i limiti così stringenti legati alla producibilità minima richiesta”. Lo stesso documento evidenzia come l’impianto offshore di Rimini potrebbe “contribuire enormemente al raggiungimento degli obiettivi complessivi in materia di fonti rinnovabili” unitamente al progetto Agnes, che dovrebbe invece sorgere al largo di Ravenna e prevede due centrali da 200 e 400 MW.
“Nel mare del Nord la ventosità è maggiore, c’è disponibilità di spazio e i fondali sono più bassi”, spiega Laura Govoni, coordinatrice del Corso di Laurea in Offshore Engineering del Dicam, il dipartimento dell’Università di Bologna che in passato ha partecipato agli studi di fattibilità del progetto riminese. “Ad eccezione dell’Adriatico settentrionale, in Italia le profondità dei mari sono molto elevate proprio dove il vento spira più forte”.
“Ultimamente in Italia c’è parecchio fermento soprattutto intorno alla tecnologia floating (ossia alle pale galleggianti, ndr) al Ministero sono arrivare decine di manifestazioni di interesse”. Il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) del 2019 fissa come obiettivi minimi di crescita l’installazione di 300 MW nel 2025 e di 900 MW nel 2030. “Da un lato è una cosa positiva che siano previsti, dall’altro una strategia più ambiziosa permetterebbe all’Italia di costruire una filiera produttiva attorno al settore”.

i 5 articoli più letti
della settimana

“C’è tempo per gli altri”, l’iniziativa di Svicom che offre assistenza sanitaria ai bisognosi

by Maria Marcellino
17/05/2022
0

É

Lavoro: in Veneto 66mila dimissioni in 4 mesi. “Un’ottima notizia”, secondo Ricerca Felicità

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Lasciare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Donne al vertice over 40? “Ma voi sapete quanto costa la maternità a una azienda?”

by Leo Mansueto
10/05/2022
0

La

Al via oggi i nuovi Ecobonus per auto e moto: tutti i dettagli

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Pubblicato

post correlati

Related Posts

Techagriculture: a Napoli, il meeting Italia-Israele sull’agricoltura del futuro
Innovation

Techagriculture: a Napoli, il meeting Italia-Israele sull’agricoltura del futuro

Più di 400 partecipanti, 26...

by Maria Marcellino
18/05/2022
Innovation

Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR

Col nuovo studio “L’attrattività del...

by Leo Mansueto
16/05/2022
Innovation

Nel nuovo rapporto Symbola 100 storie green che rappresentano l’eccellenza italiana

Sono cento le esperienze raccontate...

by Leo Mansueto
13/05/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI