fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation/Process
18/02/2022

Nucleare, nuovo record per l’impianto JET nel Regno Unito

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

59 megajoules di energia termica in 5 secondi (il joule è l’unità di misura adottata dal Sistema Internazionale per il lavoro, l’energia e il calore): è il nuovo record segnato da fisici e ingegneri presso l’impianto Jet (Joint European Torus), il più grande reattore a fusione nucleare sperimentale finora costruito e facente parte di EUROfusion, il consorzio europeo per lo sviluppo della fusione nucleare. Nuovo record, si diceva, perché l’ultimo, 21,7 megajoules, era stato stabilito nel 1997 sempre al JET, che ha sede presso la UK Atomic Energy Authority (UKAEA), ad Abingdon-on-Thames, nel Regno Unito.
La ricerca si inscrive all’interno di Iter, un progetto di ricerca sulla fusione in corso di realizzazione a Cadarache, nel sud della Francia, sostenuto da sette partner (Cina, Unione Europea, India, Giappone, Corea del Sud, Russia e Stati Uniti d’America), che mira a dimostrare la fattibilità tecnica e scientifica dell’energia da fusione.
Il progetto riunisce 4.800 tra esperti, studenti e personale in staff da tutta Europa, con una forte presenza di ricercatori italiani e il nuovo successo di Eurofusion, che arriva nel bel mezzo di una crisi energetica e a fronte degli impegni internazionali sulla decarbonizzazione, confermerebbe la fusione come fonte sicura, efficiente e a basso impatto ambientale per combattere la crisi energetica globale.
Tra i vantaggi della fusione, infatti, c’è quello di produrre energia elettrica senza immissione in atmosfera né di elementi inquinanti come ossidi di azoto od ossidi di zolfo né di anidride carbonica, oltre al fatto di essere intrinsecamente sicura: è sufficiente una variazione rispetto al valore ottimale di densità del gas, temperatura ed efficacia del confinamento magnetico affinché la reazione si spenga. 
Per ulteriori approfondimenti sul processo di fusione e per comprendere meglio in che modo si differenzia dalla fissione, rimandiamo a questo articolo di Consorzio RFX.
“Il risultato ottenuto dal JET conferma e rafforza il nostro impegno per il progetto ITER e per lo sviluppo dell’energia da fusione nell’ambito dello sforzo comune europeo. E siamo particolarmente orgogliosi dei nostri ricercatori che hanno lavorato alla preparazione e all’esecuzione degli esperimenti e all’analisi dei dati coordinando anche il team europeo che ha studiato gli aspetti tecnologici delle operazioni in deuterio-trizio, fondamentali in vista del progetto ITER, in via di realizzazione in Francia. Questo contributo si colloca nel solco di una lunga tradizione che ha visto ENEA tra i maggiori e più qualificati contributori di JET sin dall’inizio, con propri scienziati che hanno ricoperto ruoli di leadership scientifica e di direzione dell’intero progetto”, ha commentato Gilberto Dialuce, Presidente dell’ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, membro di EUROfusion.

i 5 articoli più letti
della settimana

“C’è tempo per gli altri”, l’iniziativa di Svicom che offre assistenza sanitaria ai bisognosi

by Maria Marcellino
17/05/2022
0

É

Lavoro: in Veneto 66mila dimissioni in 4 mesi. “Un’ottima notizia”, secondo Ricerca Felicità

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Lasciare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Donne al vertice over 40? “Ma voi sapete quanto costa la maternità a una azienda?”

by Leo Mansueto
10/05/2022
0

La

Presidium ELCA: formazione e professionalità, la nuova sfida delle aziende green europee

by Leo Mansueto
13/05/2022
0

Si

post correlati

Related Posts

Innovation

Jeff Bezos di ritorno dallo spazio: “Spostiamo lassù l’industria inquinante”

A volte per apprezzare ciò...

by Maria Marcellino
23/07/2021
Innovation/Process

Settore ittico: i vantaggi dell’affumicatura liquida, innovativa ed eco-friendly

Sebbene tradizionalmente poco incline all’innovazione,...

by Leo Mansueto
13/07/2021
Innovation/Process

Batterie e punti ricarica, la roadmap elettrica di Volkswagen

Un ambizioso piano di sviluppo...

by Leo Mansueto
17/03/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI