fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
15/02/2022

Energia verde: è italiano il primo mezzo a idrogeno in un porto europeo

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

È frutto dell’ingegno italiano il primo mezzo a idrogeno per la movimentazione delle merci che sarà impiegato in un porto europeo. Ideato e sviluppato dal consorzio ATENA, con il supporto di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), dei Cantieri del Mediterraneo e delle Università di Napoli Parthenope e di Salerno, l’innovativo mezzo è un trattore portuale a quattro ruote, in gergo “yard truck”, che verrà testato per la prima volta nello scalo di Valencia in Spagna dal Gruppo Grimaldi nel terminal ro-ro (dall’inglese Roll-on, Roll-off, con cui si indica un tipo di nave traghetto per trasporto di autoveicoli, nella quale i veicoli stessi entrano ed escono con i propri mezzi senza l’ausilio di gru o elevatori).gestito dalla sua consociata Valencia Terminal Europa, nell’ambito del progetto europeo “H2Ports” del valore di 4 milioni di euro. Il terminal del gruppo armatoriale partenopeo dispone di una superficie di oltre 350.000 m² dedicata alla movimentazione di merci rotabili e, grazie a questo progetto diventerà il primo terminal ro-ro in Europa ad utilizzare un trattore portuale 4×4 alimentato a idrogeno, riducendo così ulteriormente il suo impatto ambientale. Infatti, oltre a rispettare le prestazioni e la sicurezza delle operazioni di logistica, lo yard truck non produrrà emissioni inquinanti grazie al sistema di alimentazione a idrogeno che emetterà solo acqua e calore.
“Il mezzo a idrogeno che abbiamo contributo a sviluppare è dotato di un propulsore ibrido a celle a combustibile e di batterie litio-ioni, che consentiranno di svolgere le consuete operazioni di logistica portuale di carico e scarico delle merci dalle navi cargo. L’utilizzo dell’idrogeno garantirà una buona autonomia operativa, tempi di rifornimento brevi, bassi costi di manutenzione e soprattutto zero emissioni”, spiega Viviana Cigolotti, ricercatrice del Laboratorio Accumulo di Energia, Batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno e responsabile per ENEA del progetto.

In termini di emissioni evitate, i ricercatori dell’ENEA hanno calcolato che i trattori che lavorano per scaricare le navi (ognuna delle quali richiede una flotta di 6 trattori), in un terminal portuale di medie dimensioni, lavorano per circa 19.800 ore all’anno, consumando circa 188.000 litri/anno di diesel. Considerato che gli yard truck “tradizionali” emettono circa 2,67 chilogrammi di anidride carbonica per litro di carburante e 0,028 chilogrammi di ossidi di azoto per litro di carburante, con l’utilizzo di flotte a idrogeno, verrebbero evitate circa 501 tonnellate/anno di CO2 e 5 tonnellate/anno di NOx. “Inoltre – sottolinea Cigolotti – la stima delle emissioni evitate riguarda solo l’uso di yard truck a idrogeno e non comprende l’ulteriore abbattimento degli inquinanti legato al minore impiego dei sistemi di ventilazione molto energivori utilizzati all’interno delle navi per rimuovere lo smog prodotto dai mezzi di carico e scarico merci alimentati a diesel”.

Ogni anno – ricorda ENEA – il settore dei trasporti marittimi e della logistica portuale producono circa un miliardo di tonnellate di emissioni di CO2, che rappresentano il 2,5% delle emissioni globali di anidride carbonica e il 13% delle emissioni di tutto il comparto europeo dei trasporti. E questo numero è destinato a crescere: si stima che aumenterà del 50% entro il 2050. Venti milioni di tonnellate di CO2 dipendono dallo stazionamento delle navi e dalle operazioni di carico e scarico in porto che vengono svolte da mezzi inquinanti a diesel, come camion, carrelli elevatori, movimentatori di container e gru. Ed entro il 2050 questa cifra crescerà fino a 70 milioni di tonnellate per la CO2 e a 1,3 milioni per gli ossidi di azoto, senza considerare le significative quantità di ossidi di zolfo e di particolato PM10.
“Una riprogettazione in chiave green di questi veicoli – conclude Cingolotti – rappresenta una soluzione promettente per la decarbonizzazione del settore portuale che dà lavoro a oltre 2 milioni di persone in Europa, se consideriamo anche l’indotto, e contribuisce con oltre 50 miliardi di euro al PIL europeo. E tra tutte le possibili tecnologie energetiche pulite, la più promettente è rappresentata dall’idrogeno e dalle celle a combustibile, grazie alla loro scalabilità, flessibilità e all’alta efficienza che gli conferiscono un elevato potenziale, soprattutto in accoppiata a dispositivi di accumulo di energia come le batterie agli ioni di litio”.

i 5 articoli più letti
della settimana

“C’è tempo per gli altri”, l’iniziativa di Svicom che offre assistenza sanitaria ai bisognosi

by Maria Marcellino
17/05/2022
0

É

Lavoro: in Veneto 66mila dimissioni in 4 mesi. “Un’ottima notizia”, secondo Ricerca Felicità

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Lasciare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Donne al vertice over 40? “Ma voi sapete quanto costa la maternità a una azienda?”

by Leo Mansueto
10/05/2022
0

La

Al via oggi i nuovi Ecobonus per auto e moto: tutti i dettagli

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Pubblicato

post correlati

Related Posts

Techagriculture: a Napoli, il meeting Italia-Israele sull’agricoltura del futuro
Innovation

Techagriculture: a Napoli, il meeting Italia-Israele sull’agricoltura del futuro

Più di 400 partecipanti, 26...

by Maria Marcellino
18/05/2022
Innovation

Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR

Col nuovo studio “L’attrattività del...

by Leo Mansueto
16/05/2022
Innovation

Nel nuovo rapporto Symbola 100 storie green che rappresentano l’eccellenza italiana

Sono cento le esperienze raccontate...

by Leo Mansueto
13/05/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI