fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
09/02/2022

Veicoli elettrici, Termoli avrà la sua gigafactory per il recupero delle batterie

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

È ufficiale la realizzazione a Termoli della terza gigafactory del Gruppo Stellantis in Europa, dopo Douvrin in Francia e Kaiserslautern in Germania, per il recupero e il riciclo delle batterie. È nero su bianco, infatti, l’accordo firmato oggi con il Governo italiano che, secondo fonti di stampa, porta un investimento di circa due miliardi e mezzo a fronte di 370 milioni che dovrebbero essere garantiti dallo Stato. L’importanza del progetto è enorme, sia dal punto di vista della sostenibilità, dato che il recupero delle batterie permetterebbe di risparmiare le “terre rare” ovvero quei metalli indispensabili a produrle ma che hanno un altissimo impatto ambientale e sociale, che dal punto di vista dell’economia locale nel sud Italia. L’investimento su Termoli sarà una garanzia di impiego nella delicata fase di ridimensionamento delle motorizzazioni tradizionali, che comprende anche gli altri due poli italiani di Stellantis che producono motori: Pratola Serra e la VM di Cento. Basti pensare che la fabbrica di Termoli ha visto quasi dimezzarsi il lavoro in 5 anni, stando all’ultimo report della Fim-Cisl. Un sistema che comprende sei fabbriche italiane per oltre 7mila addetti. Solo Termoli oggi conta 2.400 addetti e una produzione media di 360mila motori l’anno. L’impegno su Termoli avrà l’obiettivo di garantire che i veicoli elettrici – auto, furgoni, bici, scooter o monopattini – arrivino a rappresentare oltre il 70% delle vendite in Europa e più del 40% di quelle negli Stati Uniti, entro il 2030.

Nel mondo, il fabbisogno di batterie e componenti di Stellantis si baserà su cinque gigafactory, tre in Europa e due in Nord America. “L’aumento della capacità pianificata di ACC prevederà un investimento di oltre sette miliardi di euro – aveva dichiarato Stellantis – che sarà sostenuto da sovvenzioni e finanziato da capitale e debito. La creazione di questo leader europeo del settore delle batterie aiuterà l’Europa a fronteggiare le sfide della transizione energetica nell’ambito della mobilità, garantendo la sicurezza di approvvigionamento di un componente chiave per l’industria delle auto elettriche”. Il recupero di componenti come il litio, limiterebbe anche il forte aumento di costo che le batterie, e tutto il settore dell’elettrico, stanno vivendo, limitando così i timori di insuccesso per la svolta dell’elettrificazione nella mobilità italiana ed europea. Basti considerare che nel 2021, il mercato globale delle batterie per i veicoli è raddoppiato, assestandosi a 289 GWh. Oltre la metà della domanda globale proviene dalla Cina, seguita da Europa e Nord America (dati appena pubblicati da LMS Automotive). L’impennata della domanda di batterie è determinata dalla forte crescita dei veicoli totalmente elettrici in Cina, che nel 2021 hanno rappresentato oltre l’87% della domanda e, secondo le previsioni, continuerà a crescere.

i 5 articoli più letti
della settimana

“C’è tempo per gli altri”, l’iniziativa di Svicom che offre assistenza sanitaria ai bisognosi

by Maria Marcellino
17/05/2022
0

É

Lavoro: in Veneto 66mila dimissioni in 4 mesi. “Un’ottima notizia”, secondo Ricerca Felicità

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Lasciare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Donne al vertice over 40? “Ma voi sapete quanto costa la maternità a una azienda?”

by Leo Mansueto
10/05/2022
0

La

Balneolis, il grande progetto di recupero e riqualificazione di Bagnoli

by Leo Mansueto
17/02/2022
0

Recupero

post correlati

Related Posts

Techagriculture: a Napoli, il meeting Italia-Israele sull’agricoltura del futuro
Innovation

Techagriculture: a Napoli, il meeting Italia-Israele sull’agricoltura del futuro

Più di 400 partecipanti, 26...

by Maria Marcellino
18/05/2022
Innovation

Deloitte: imprese italiane potenzialmente più attrattive grazie al PNRR

Col nuovo studio “L’attrattività del...

by Leo Mansueto
16/05/2022
Innovation

Nel nuovo rapporto Symbola 100 storie green che rappresentano l’eccellenza italiana

Sono cento le esperienze raccontate...

by Leo Mansueto
13/05/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI