fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNER

    CEO-for-LIFE.png
    Women-X-Impact.png
    CNCC.png
    MEET.png

    PARTNER ISTITUZIONALI

    connect-4-climate.png
    UNICEF.png
    UNESCO.png
    LEGAMBIENTE.png
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png
    UN-global-compact.png

    MEDIA PARTNER

    Richmond-Italia.png
    ASVIS.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    iab-Forum.png
    AiCS.png
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
26/01/2022

Al via a settembre il liceo per la Transizione ecologica e digitale

Photo by Karolina Grabowska on Pexels

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Nasce il Liceo quadriennale per la Transizione Ecologica e Digitale (“T.E.D.”), effettivo dal prossimo settembre. Il percorso formativo partirà in 27 scuole superiori in tutta Italia, tra Puglia (5 istituti), Sicilia (4), Emilia Romagna (4) e Lombardia (4), e la collaborazione di 4 università (Bocconi, Politecnico di Milano, Università di Roma Tor Vergata e l’Università degli Studi di Padova con lo spin-off Mind4Children) e delle aziende del Consorzio Elis. Il TED punta a integrare in un unico programma didattico le conoscenze umanistiche e scientifiche dei tradizionali licei italiani, con una particolare attenzione alle materie STEM: Science, Technology, Engineering, Mathematics, alla base di professioni emergenti sempre più richieste, legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Guidati dall’Iss Ettore Majorana di Brindisi, e dal suo dirigente scolastico Salvatore Giuliano, già sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e oggi coordinatore nazionale di questa nuova iniziativa, i nuovi licei lanceranno una proposta formativa incentrata sulla salvaguardia del pianeta: cambiamenti climatici, inquinamento, rinnovabili e uso del digitale saranno alcune delle materie di studio.

Il percorso di studi è sperimentale e prevede un nuovo metodo d’insegnamento pensato anche per dare supporto e formazione ai docenti, inserendo ogni singolo istituto in una rete di cooperazione che unisce scuole, università e aziende. Al centro di tutto questo ELIS, ente non profit per la formazione e l’avvio al lavoro dei giovani, consorzio che riunisce oltre 100 grandi gruppi, aziende e università. Alla didattica in aula si aggiungeranno workshop settimanali con esperti su temi altamente specializzati, summer camp, tirocini in azienda e soggiorni all’estero pensati tra l’altro per fornire un approccio ai contesti globali. Il sistema tra scuole sfrutterà la didattica digitale a distanza per collegare contemporaneamente tutti gli istituti con docenti ed esperti di particolare rilievo, al fine di superare le possibili differenze di qualità dell’insegnamento e di accesso alle fonti di apprendimento, che tipicamente caratterizzano il nostro Paese. Il nuovo Liceo Ted si inserisce nel piano delle nuove classi quadriennali lanciato dal Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, in coerenza con gli obiettivi del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” e in continuità con il piano “RiGenerazione Scuola”. “Già da febbraio intendiamo formare i docenti e fornire loro le competenze necessarie per poter trattare gli argomenti della transizione ecologica e poi trasferirli agli studenti”, ha spiegato Salvatore Giuliano. Ultimata la preparazione degli insegnanti, dal prossimo anno “ogni mercoledì terremo incontri di formazione con massimi esperti, dalla ricerca scientifica sino alla politica. Terranno lezioni anche docenti universitari, premi Nobel o premier di altri Paesi, il tutto per fornire più competenze possibili ai ragazzi”. Le iscrizioni per il prossimo anno si stanno cominciando a raccogliere già in questi giorni. Ci sono open day e informazioni specifiche sul sito di Elis, con specifiche sulle tempistiche: alcuni termini scadono già il 28 gennaio. Si stima che l’80% dei lavori futuri richiederà competenze Stem, ed entro il 2025 la richiesta di occupati in ambito green raggiungerà quota 2,4 milioni, mentre già oggi il 96% delle aziende italiane è attiva nella ricerca di profili in ambito digital.

i 5 articoli più letti
della settimana

“C’è tempo per gli altri”, l’iniziativa di Svicom che offre assistenza sanitaria ai bisognosi

by Maria Marcellino
17/05/2022
0

É

Lavoro: in Veneto 66mila dimissioni in 4 mesi. “Un’ottima notizia”, secondo Ricerca Felicità

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Lasciare

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Donne al vertice over 40? “Ma voi sapete quanto costa la maternità a una azienda?”

by Leo Mansueto
10/05/2022
0

La

Al via oggi i nuovi Ecobonus per auto e moto: tutti i dettagli

by Leo Mansueto
16/05/2022
0

Pubblicato

post correlati

Related Posts

CSR/Green City

Mobilità condivisa: ecco i servizi più amati dagli italiani

La Corte di Giustizia ci...

by Leo Mansueto
20/05/2022
CSR

Lotta allo spreco: più prodotti con l’Etichetta Consapevole di Too Good To Go

Continua ad ampliarsi e a...

by Leo Mansueto
20/05/2022
CSR

Arriva REPower EU, il piano dell’UE per accelerare l’indipendenza dalla Russia

La Commissione Europea ha presentato...

by Maria Marcellino
19/05/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #13
  • CEOforLIFE MAG #3
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI