fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
13/01/2022

ENEA e PoliTo: al via i test sul convertitore di onde marine

Via: di Maria Marcellino

Photo by Nick Jones on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Sfruttare il moto delle onde del mare per produrre energia. È questa l’idea alla base del progetto Pendulum Wave Energy Converter (PEWEC), il sistema low cost e innovativo che produce energia elettrica a partire dalle onde del Mediterraneo dell’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) e del Politecnico di Torino, che ora annunciano di aver messo a punto la versione 2.0 e di aver dato il via ai test sul dispositivo.
Testato per la prima volta a Roma nel 2016, il PEWEC sfrutta le onde del Mediterraneo, che hanno la caratteristica di essere di piccola altezza e di bassa frequenza. Si tratta di un apparecchio galleggiante, simile a uno scafo di forma semicircolare che, ormeggiato in mare aperto, è in grado di produrre energia elettrica sfruttando l’oscillazione di un pendolo che si trova al suo interno e che è collegato all’albero di un generatore elettrico.
“Il PEWEC 2.0 presenta alcune migliorie tecnologiche rispetto alla versione precedente”, spiega Gianmaria Sannino, responsabile del Laboratorio ENEA di Modellistica Climatica e Impatti. “Un prototipo in scala 1:25 è stato testato presso la Vasca Navale dell’Università Federico II di Napoli per studiare la risposta dello scafo e degli ormeggi a onde estreme. Abbiamo esposto il dispositivo hi-tech a serie di onde particolarmente alte (in scala) sia regolari che irregolari, generate artificialmente all’interno del bacino di test, evidenziando un’ottima capacità di tenuta e di produzione elettrica del sistema anche in condizione estreme. Questo tipo di prove sono fondamentali per valutare le prestazioni e la resistenza dei convertitori anche in situazioni critiche di onde da tempesta”.

Il sistema PEWEC, con i suoi bassissimi costi di produzione di energia, può costituire un’ottima soluzione per le tante piccole isole italiane non autosufficienti energeticamente, dove la fornitura di elettricità è garantita da costose e inquinanti centrali a gasolio.
“ENEA e Politecnico di Torino stanno lavorando ora alla realizzazione del progetto preliminare del PEWEC in scala 1:1 da installare lungo le coste “più energetiche” del Mediterraneo, come ad esempio la costa occidentale della Sardegna e il Canale di Sicilia. Il dispositivo da 525kW sarà lungo 15 metri, largo 23 e alto 7,5 per un peso comprensivo di zavorra di oltre 1.000 tonnellate. Il team di ricercatori inoltre sta studiando la riduzione dei costi del dispositivo e l’aumento dell’efficienza di trasformazione dell’energia, tramite l’adozione di materiali a basso costo e l’integrazione di pannelli fotovoltaici. Ciò garantirà un abbattimento del costo dell’energia, rendendo il dispositivo competitivo rispetto alle altre tecnologie rinnovabili più mature”, spiega ENEA.
L’agenzia ricorda, inoltre, che l’Unione europea punta a garantire il 10% di energia elettrica dal mare entro il 2050 e che tale soluzione potrebbe soddisfare un bacino di utenza di 94 milioni di famiglie l’anno, con notevoli benefici a livello ambientale (234 milioni di tonnellate di CO2 evitate), di dipendenza energetica della Ue (con un taglio di 266 miliardi di euro sulla ‘bolletta’ europea) e di occupazione con almeno 500mila posti di lavoro in più.

i 5 articoli più letti
della settimana

Scienziato della Nasa arrestato mentre manifestava per il clima

by Maria Marcellino
20/04/2022
0

"Sono

Sant’Anna sospende la produzione di acqua frizzante: manca l’anidride carbonica

by Leo Mansueto
11/07/2022
0

Stop

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

Riciclare

Negli ultimi 60 anni sono diminuite del 60% le foreste per ogni abitante della Terra

by Evidenziatore
08/08/2022
0

Svolgono

Photo by Mika Baumeister on Unsplash

Lettera aperta degli scienziati ai politici italiani: il clima deve essere una priorità

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

La

post correlati

Related Posts

Innovation

Boschi e foreste: arriva il drone solare che stana gli incendi

Si chiama "FireHound Zero", che...

by Leo Mansueto
11/08/2022
Brand

Ducati Energia: il 40% del fabbisogno energetico sarà soddisfatto dal sole

HSE, Hera Servizi Energia -...

by Leo Mansueto
10/08/2022
AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti
Innovation

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

Riciclare le batterie al litio e altri...

by Leo Mansueto
04/08/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI