fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
20/12/2021

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

Via: di Michela Dell'Amico

Photo by Timothy Eberly on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi anni davvero moltissime e prestigiose ricerche hanno messo la combustione di legna e derivati tra i maggiori responsabili dell’inquinamento dell’aria in inverno, per quantità e pericolosità di sostanze nocive. Caminetti, stufe, stufe a carbone, legna o pellets (che solo il nostro Paese continua addirittura a incentivare con soldi pubblici, considerandoli “a basso impatto ambientale” perché “riciclano” un materiale di recupero, il truciolato) sono considerati pericolosi sulla base di un crescente numero di prove. L’ultima arriva da una ricerca greca che ha dimostrato che stufe e camini da soli, nelle aree urbane, sono responsabili di quasi la metà dell’esposizione delle persone a sostanze chimiche cancerogene presenti nell’aria. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal Atmospheric Chemistry and Physics. Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) prodotti dalla combustione di questo tipo sono dispersi in minuscole particelle inquinanti dai noti effetti cancerogeni.

Photo by Matias T on Unsplash

La particolarità del nuovo studio è che ha scoperto che la combustione del legno produce più particelle dannose del diesel o della benzina utilizzati nei veicoli. L’analisi è stata fatta ad Atene, in Grecia, ma i ricercatori hanno specificato che non si tratta di un caso insolito. “La combustione della legna domestica – hanno spiegato – è un problema significativo per la qualità dell’aria urbana, in tutta Europa, e un’eccessiva esposizione al fumo di legna può causare gravi effetti sulla salute”. “Atene non è un’eccezione, è solo un esempio di uno stile di vita diffuso”, ha ribadito Athanasios Nenes, della Fondazione per la ricerca e la tecnologia Hellas di Patrasso, in Grecia, che ha lavorato in collaborazione con l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne, in Svizzera. La buona notizia è che cambiare è possibile e anche semplice: “Si tratta di qualcosa che le persone possono effettivamente fare con poco sforzo per ridurre il rischio. Smettere di bruciare legna e derivati è la linea di fondo”. Già sapevamo che la combustione del legno nelle case è la principale fonte di inquinamento atmosferico da piccole particelle nel Regno Unito, producendo tre volte di più del traffico stradale, nonostante solo l’8% della popolazione utilizzi bruciatori a legna. Anche le nuove stufe a legna che soddisfano lo standard “ecodesign” emettono comunque 750 volte più particelle di inquinamento rispetto a un moderno camion.

Secondo gli scienziati, i bruciatori a legna triplicano anche il livello di inquinamento nocivo all’interno delle case e dovrebbero essere venduti con un avvertimento sulla salute. “Sono necessarie azioni e politiche europee urgenti, volte alla regolamentazione delle emissioni della combustione di legno e derivati, in quanto potrebbero portare a notevoli benefici per la salute pubblica”, hanno continuato i ricercatori. Ma prima di tutto serve far luce su un concetto lontano dal sentire comune. “Tendiamo a pensare che bruciare il legno sia in qualche modo innocuo, perché il legno è un prodotto naturale. Ma i dati parlano chiaro: le emissioni di benzo(a)pirene mostrano un aumento del 16% dal 2000 a causa della combustione domestica della legna”, ha commentato Gary Fuller, dell’Imperial College di Londra. “Il fumo di legna è particolarmente potente e provoca vari tipi di disturbi, dal cancro allo stress ossidativo, che porta a infarti e ictus, obesità, invecchiamento precoce, diabete, tutto ciò che ha a che fare con l’infiammazione nel corpo. Quindi, nel complesso, la combustione del legno è un’abitudine davvero preoccupante”, che – soprattutto oggi – non possiamo più permetterci: sia per una questione di salute, che per una questione di ambiente e clima.

i 5 articoli più letti
della settimana

Cultura, accoglienza e integrazione: a Milano alza il sipario il Teatro del Borgo

by Leo Mansueto
20/01/2023
0

Si

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

by Leo Mansueto
20/12/2021
0

Negli

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Centro-sud sotto l’acqua mentre Po e Piemonte soffrono ancora la siccità

A dispetto della situazione meteorologica...

by Leo Mansueto
27/01/2023
CSR

Alto Adige: i menù di ristoranti e mense diventeranno più “trasparenti”

Mense e ristoranti dell'Alto Adige...

by Leo Mansueto
27/01/2023
CSR/Climate

Sondaggio SWG-Greenpeace: gli italiani si esprimono su spesa militare e transizione energetica

Un futuro con meno armi...

by Leo Mansueto
27/01/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI