fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR/Climate
29/10/2021

Apollo Medicane è in Sicilia. Cnr: “È direttamente collegato all’innalzarsi delle temperature”

Via: di Michela Dell'Amico

immagine: NASA Modis

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

L’uragano che da giorni tormenta il sud Italia e in particolare la Sicilia sta ufficialmente raggiungendo il suo culmine, dopo una notte di pioggia battente, fortissimi venti e copiose precipitazioni, soprattutto nel siracusano e nel ragusano. Ma il peggio è atteso per la prossima notte. Sotto osservazione c’è l’area attorno all’aeroporto di Fontanarossa, che resta aperto, ma il livello dell’acqua in alcuni canali sta velocemente salendo. Preoccupazione alta anche nel ragusano, dove si prevedono venti fino a 100 chilometri orari e piogge dai 100 ai 200 millilitri (l’equivalente di 100 e 200 litri di acqua per metro quadro). Il timore è di nuovi nubifragi violenti come quelli che hanno drammaticamente colpito il Catanese, facendo tre vittime, e l’arrivo del temuto ‘Medicane’ anche sulle coste meridionali della Calabria. Il sistema di protezione e sorveglianza in Sicilia è ai massimi livelli, con tutte le forze possibili schierate, compresi rinforzi da altre regioni. Le prefetture dell’isola sono in costante contatto con la Protezione civile nazionale e locale per coordinare eventuali interventi.
Non è un caso che questo fenomeno estremo e nuovo per le nostre latitudini avvenga nell’autunno che segue il picco storico di calore raggiunto quest’estate in Europa, proprio in Sicilia, a Floridia, in provincia di Siracusa.

Foto: ilquotidianodelsud.it

Un dettaglio che porta ulteriore forza all’ipotesi che stiamo ufficialmente entrando – anche noi – in quella parte di mondo che maggiormente soffre le conseguenze dei cambiamenti climatici. “Questi fenomeni stanno diventando più frequenti e violenti a causa dell’innalzamento delle temperature nel Mar Mediterraneo. Si tratta di fenomeni a soglia, che avvengono al di sopra di una certa temperatura, perché prendono più energia da un mare che ha assorbito più calore”, spiega Antonello Pasini, dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Cnr di Roma, tra i più celebri climatologi europei.
“Medicane” è una parola relativamente nuova che, pare, impareremo a conoscere meglio. Deriva dalla fusione delle parole “Hurricane” e “Mediterranean”, un ciclone insomma dalle caratteristiche anomale, perché, al contrario dei fenomeni tropicali, si sviluppa in un piccolo mare chiuso.
“Ci sono stati 3, 4 giorni di bassa pressione, stazionaria sul Mediterraneo centro meridionale, che ha influenzato con venti da est e precipitazioni molto forti la Sicilia, in modo persistente. Poi, questo medicane o uragano mediterraneo ha iniziato a formarsi al Sud, causando gli ingenti danni che abbiamo visto. È tutt’ora in fase di crescita e dobbiamo capire quanto si rafforzerà e come si sposterà. Quel che è certo è che ha un andamento diverso dagli altri uragani, ed esiste un serio rischio”.

I medicane, o uragani mediterranei, sono una depressione a vortice che assomiglia ai cicloni tropicali, con dimensioni minori e diametro di circa 300 chilometri. Normalmente, non colpiscono le nostre coste, colpite di solito piuttosto da cicloni extra-tropicali, molto diversi: se quelli tropicali prendono l’energia dagli oceani, gli extratropicali la assorbono dai gradienti di temperatura dell’atmosfera. Il medicane ha una struttura mista, e si forma in genere a fine estate, inizio autunno, ma anche in inverno.
Sabato, mentre si prevede che il Medicane abbandonerà l’Italia, con le ultime forti piogge previste su Sicilia e Calabria, una perturbazione atlantica si affaccerà al Nordovest con le prime precipitazioni. Lunedì 1° Novembre, Ognissanti, un secondo impulso perturbato, decisamente più forte del primo, colpirà praticamente tutta l’Italia con piogge forti al Nord, in Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Sardegna, Sicilia e Calabria, via via più attenuate sui versanti adriatici centro-meridionali.

i 5 articoli più letti
della settimana

Scienziato della Nasa arrestato mentre manifestava per il clima

by Maria Marcellino
20/04/2022
0

"Sono

Sant’Anna sospende la produzione di acqua frizzante: manca l’anidride carbonica

by Leo Mansueto
11/07/2022
0

Stop

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

Riciclare

Negli ultimi 60 anni sono diminuite del 60% le foreste per ogni abitante della Terra

by Evidenziatore
08/08/2022
0

Svolgono

Photo by Mika Baumeister on Unsplash

Lettera aperta degli scienziati ai politici italiani: il clima deve essere una priorità

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

La

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Maltempo: chiesti stato d’emergenza in Campania e di calamità naturale in Lombardia

Dopo i danni provocati dall'ondata...

by Leo Mansueto
11/08/2022
CSR/Climate

Ministero della Salute: caldo, +21% di mortalità nella prima metà di luglio

Quali conseguenze stanno avendo le...

by Evidenziatore
10/08/2022
CSR/Climate

Negli ultimi 60 anni sono diminuite del 60% le foreste per ogni abitante della Terra

Svolgono un ruolo cruciale nella...

by Evidenziatore
08/08/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI