Anna Forciniti intervista Teresa Agovino, Sustainable Tourism Consultant, per parlare appunto di turismo sostenibile.
In Italia il turismo contribuisce a circa il 13% del PIL. Non solo, occupa il 15% circa della forza lavoro. Quindi è un’economia fondamentale e purtroppo una tra le più colpite dalla pandemia.
Praticare sostenibilità attraverso il turismo significa invertire le logiche dei grandi tour operator basate sulla quantità e l’iperconsumismo, creando un impatto negativo non solo sull’ambiente ma anche un impoverimento culturale, perché i luoghi rischiano di essere proposti come “pacchetti per il turista”, come prodotti che il turista deve consumare. Come cambiare rotta allora? Ci viene in aiuto l’Agenda 2030 dell’ONU con 3 goal specifici proprio per il settore turistico. Goal 8: attuare politiche volte a promuovere il turismo sostenibile, che crei posti di lavoro e che promuova la cultura e i prodotti locali. Goal 12 garantire dei modelli nuovi di produzione e di consumo. Goal 14 tutelare maggiormente i mari, gli oceani, le risorse marine.
Storydoers è una rubrica prodotta da Rinascita Digitale che affronta il concetto di sostenibilità nella sua accezione concreta, agita, attraverso storie di persone e imprese che hanno fatto del coraggio e della determinazione nel perseguire il bene comune la propria leva per il successo.