Il verde della sostenibilità e il blu dell’innovazione si mescolano a Milano nella tre giorni di i talk show, laboratori, performance di arte, musica e spettacolo de “Il Verde e il Blu Festival”, che torna oggi, venerdì 10 settembre, con una prima giornata dedicata al sistema paese e ai grandi temi legati alla riprogettazione della ripresa, fino a domenica 12 settembre.
Promosso da Beulcke+Partners e ARIS in partnership con BAM – Biblioteca degli Alberi Milano (un progetto della Fondazione Riccardo Catella) – il festival, realizzato con l’obiettivo di unire politiche verdi di economia circolare a politiche blu del digitale e dell’informazione e trovare “buone idee per il futuro del pianeta”, è alla sua seconda edizione.

L’evento è in modalità onlife: si può partecipare sia in presenza gratuitamente presso la BAM Biblioteca degli Alberi e presso lo spazio the Theatre, sia in streaming sulla piattaforma YouTube della manifestazione collegandosi a questo link.
Il programma, consultabile online, prevede 3 giorni e due serate ricchi di eventi.
Sabato sera, a partire dalle 20.30, verrà proiettato il video-messaggio di Papa Francesco “Uno stile di vita ecosostenibile” appena pubblicato dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa, con cui il pontefice si è rivolto a tutta l’umanità lanciando un messaggio finalizzato a mettere in discussione il modo in cui usiamo i beni del Pianeta e con l’invito a ripensare uno stile di vita più sostenibile. A seguire l’intervento di Alex Bellini, l’esploratore che sta navigando i 10 fiumi del mondo più inquinati dalla plastica e la proiezione del film “The Great Green Wall”, che racconta la costruzione della Muraglia Verde, il muro di alberi da Dakar a Gibuti oggi sostenuto anche dalle Nazioni Unite.
Nell’arco delle tre giornate interverranno, tra gli altri, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani e David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo, oltre a diversi altri rappresentanti del mondo della cultura e dell’impresa.
“Siamo felicissimi di annunciare la seconda edizione di questo ambizioso progetto – commenta Alessandro Beulcke, CEO Beulcke+Partners, organizzatore e promotore della manifestazione – Ognuno di noi può fare la differenza: ogni azione, idea, scelta contribuisce al ripensamento dei modelli di sviluppo ed è da questo che nasce Il Verde e il Blu Festival. Quello che noi possiamo e vogliamo fare è organizzare e promuovere al meglio una grande piattaforma di comunicazione per le migliori idee, parole ed esperienze, affinché sedimentino e lascino traccia per ispirare e dare vita a soluzioni concrete, nuove e adatte per questo secolo”.

Il Verde e il Blu Festival si colloca simbolicamente a metà tra la chiusura della Milano Design Week 2021 e la Pre Cop26, che si terrà a Milano dal 28 settembre, come a voler sottolineare che ormai qualsiasi dialogo politico ed economico non può più prescindere dalle tematiche legate alla sostenibilità e alla transizione ecologica.