fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation/Product
25/08/2021

Rens, c’è l’ingegno vietnamita dietro le scarpe realizzate con i fondi di caffè

Via: di Michela Dell'Amico

© Rens

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Belle, leggere, subito asciutte, perfette per viaggiare e naturalmente battericide, in grado di prevenire i cattivi odori. Ma soprattutto, particolarmente sostenibili. Le scarpe fatte con gli scarti di caffè sono il progetto di una azienda finlandese, Rens, che da qualche anno cavalca la voglia di moda sostenibile legata alla consapevolezza dell’impatto del nostro shopping. La moda, una delle industrie più impattanti sul pianeta, come abbiamo raccontato sul numero 7 del nostro magazine periodico e come ben argomenta qui il Parlamento europeo.
Questa soluzione si chiama Nomad e, oltre ai fondi di caffè, utilizza solo plastica riciclata. Secondo l’azienda, l’impatto ambientale è minore dell’80% rispetto a un paio di scarpe in pelle e del 60% in meno rispetto a quelle in tessuto. L’idea è nata dalla considerazione dell’elevato impatto ambientale dei fondi di caffè, che spesso vengono gettati nella spazzatura o negli scarichi dei lavelli.
I fondi di caffè sono invece un alleato perfetto per il giardinaggio, o per creare prodotti di bellezza freschi e a km zero. Ma se finiscono in discarica emettono metano, un gas serra che è 28 volte più potente dell’anidride carbonica. Per questo, quando non è possibile riciclarli in casa, o compostarli, riciclarli è ancora una alternativa, sfruttando la loro versatilità, che li rende un ottimo materiale per la produzione di tessuti. Basti pensare che per realizzare cento paia di sneaker Rens vengono riutilizzate 30 kg di fondi di caffè esauriti, con grande beneficio per la sostenibilità. Per il resto, queste scarpe utilizzano la plastica ricavata dalle vecchie bottiglie. Ogni scarpa, spiega l’azienda, è realizzata con 21 tazze di caffè e 6 bottiglie di plastica.

© Rens

“Crediamo che questo rappresenti solo l’inizio di una rivoluzione nella tecnologia e nella produzione dell’abbigliamento”, scommette Son Chu, co-fondatore di Rens. Inizialmente, la società è riuscita a portare avanti una campagna di crowdfunding per finanziare l’idea, con risultati eccezionali, che hanno permesso in poco tempo di raccogliere circa 60mila euro, con i quali l’azienda ha aumentato la produzione. Di recente Business Finland ha citato l’azienda finlandese Rens per sottolineare come abbia resistito all’ondata del coronavirus, e quanto continui a crescere.
“La moda è la seconda industria più inquinante al mondo. Utilizzando plastica riciclata, riduciamo le emissioni di CO2 generate dalla costruzione della nostra tomaia del 79% rispetto ai polimeri vergini utilizzati nella maggior parte delle calzature sportive”.

© Rens

Ma come si crea una scarpa così? Si parte creando una miscela di caffè macinato a cui vengono aggiunti dei piccoli pezzi di plastica riciclata, dei microgranuli. Da qui ha inizio il processo di filatura dei polimeri, che vengono lavorati per garantire una buona impermeabilità della scarpa. “Con questa scarpa, tecnologia e innovazione si fondono per promuovere la moda sostenibile”, ha aggiunto Jesse Tran, Ceo di Rens e altro co-fondatore.
L’impianto di stoccaggio del caffè e i processi di fabbricazione delle scarpe Nomad sono nati in Cina, ma da subito l’idea era spostare la produzione nel Paese di origine dei due fondatori, il Vietnam. “Siamo venuti entrambi in Finlandia per studiare – hanno spiegato allo Smart Green Post – . Ma è importante che la produzione sia nel nostro Paese di origine, dove c’è una crescita enorme nella produzione e negli investimenti”. Un segnale, piccolo ma interessante, per iniziare a modificare l’impatto dell’industria asiatica.
Se la produzione è in Vietnam, la vendita avviene soprattutto attraverso i canali digitali dell’occidente: Stati Uniti, Europa e Australia. E andava a gonfie vele, fino all’arrivo della pandemia. “Le fabbriche sono state chiuse e c’è stato un ritardo anche di due mesi nella catena logistica”, racconta Sun Cho. La società ha ricevuto però un finanziamento ponte dalla società di private equity Industry Investment, di proprietà statale, e l’azienda è stata così in grado di sostenere la sua produzione e la distribuzione. “Ora abbiamo azioni sia negli Stati Uniti che nei Paesi Bassi, e le nostre sneaker possono essere acquistate anche tramite Zalando”, afferma Sun Cho.

i 5 articoli più letti
della settimana

Scienziato della Nasa arrestato mentre manifestava per il clima

by Maria Marcellino
20/04/2022
0

"Sono

Sant’Anna sospende la produzione di acqua frizzante: manca l’anidride carbonica

by Leo Mansueto
11/07/2022
0

Stop

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

Riciclare

Negli ultimi 60 anni sono diminuite del 60% le foreste per ogni abitante della Terra

by Evidenziatore
08/08/2022
0

Svolgono

Photo by Mika Baumeister on Unsplash

Lettera aperta degli scienziati ai politici italiani: il clima deve essere una priorità

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

La

post correlati

Related Posts

Innovation/Product

Innovazione di prodotto: sono le mandorle la frutta secca più usata in Europa

Per il settimo anno consecutivo...

by Leo Mansueto
26/07/2022
Innovation/Product

Economia circolare: uno scarto della birra per rimanere in forma

L’economia circolare arriva nel piatto...

by Leo Mansueto
04/05/2022
Innovation/Product

Pin Bike, il sistema che permette di guadagnare pedalando in bicicletta

Un sistema che premia chi...

by Maria Marcellino
03/05/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI