• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

Incendi, occorre agire per migliorare adattamento e resilienza delle foreste

Dalla California alla Grecia, dal Sudamerica alla Siberia, dall’Egitto alla Sicilia, dalla Turchia alla Calabria e alla Sardegna, gli incendi stanno segnando questa estate 2021. Fenomeni che, ironia della sorte, avvengono proprio nei giorni dell’uscita del più preoccupante dei sei

Ambiente
The Map Report
17/08/2021
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Dalla California alla Grecia, dal Sudamerica alla Siberia, dall’Egitto alla Sicilia, dalla Turchia alla Calabria e alla Sardegna, gli incendi stanno segnando questa estate 2021. Fenomeni che, ironia della sorte, avvengono proprio nei giorni dell’uscita del più preoccupante dei sei rapporti del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Intergovernmental Panel on Climate Change, Ipcc). In esso si parla apertamente di crisi climatica “irreversibile” dalle conseguenze “devastanti”, caratterizzata da un aumento della frequenza e dell’intensità dei fenomeni metereologici estremi: ondate di calore, freddo, pioggia, siccità, neve, vento, inondazioni e altro ancora.

Diego Florian, Direttore FSC Italia – Foto © Tommaso Saccarola

“Davvero non possiamo più permetterci di agire solo nell’emergenza – commenta il Direttore del Forest Stewardship Council (FSC) Italia, Diego Florian – e sugli incendi, in particolare, vanno messe in atto tutte le azioni necessarie a salvaguardare il patrimonio universale costituito da boschi e foreste”. FSC, Ong che da 20 anni promuove in Italia la gestione forestale sostenibile, sollecita quindi interventi che aumentino la resilienza di boschi: “Più il patrimonio forestale e il territorio vengono gestiti – spiega Florian – più si possono contenere gli incendi, in un’ottica di adattamento: oltre alla prevenzione, dobbiamo quindi creare e valorizzare foreste che sappiano adeguarsi ai radicali cambiamenti in corso”.
Per FSC infatti siamo di fronte a un paradosso: i numeri dicono che gli incendi nel mondo sono generalmente in calo di anno in anno, ma la crisi climatica ne sta aumentando la portata e l’imprevedibilità. L’attività degli incendi è infatti in aumento in alcune regioni, ma se si considera l’area totale bruciata a livello globale, non si registra ancora un aumento complessivo.
Ogni anno, infatti, sono mediamente 400 milioni (fonte Nazioni Unite) gli ettari nel mondo interessati da incendi (480 mila solo in Italia secondo una ricerca Greenpeace di un anno fa): di questi, il 10% sono foreste. “Sono tre gli elementi che innescano gli incendi: il combustibile, ossia legno, erba secca o cespugli; l’aria, che fornisce ossigeno alla fiamma e che può trasportare le scintille anche per diversi chilometri; e la fonte di calore, come fulmini, fuochi incustoditi, mozziconi di sigaretta non spenti o atti dolosi. Per contenere le fiamme servono quindi strade taglia fuoco, l’azione di fuochi controllati, tecnologie innovative come sensori di calore, ma anche la pulizia e l’asporto del materiale secco e la formazione di squadre d’intervento” aggiunge Florian, che spiega anche come fra il 1979 e il 2013 la durata della stagione globale degli incendi sia aumentata in media del 19%: una espansione da attribuire all’influsso negativo della crisi climatica (dati WWF del 2020).

Photo by Matt Palmer on Unsplash

La stagione degli incendi, infatti, a causa della crisi climatica arriva prima e dura più a lungo, lasciando sempre meno tempo alla vegetazione per riprendersi e tempo alle comunità per gestire l’emergenza. L’aumento delle temperature globali e i più frequenti periodi di siccità stanno infine causando un calo dell’umidità al suolo, lasciando spazio ad incendi che bruciano più in profondità e causano danni maggiori. Questi impatti a loro volta finiscono per alimentare un circolo vizioso: bruciando, le foreste emettono grossi quantitativi di anidride carbonica, il principale responsabile del surriscaldamento globale.
“Ciò che farà sempre più la differenza – conclude Florian – sarà aiutare le foreste e le comunità ad adattarsi e cambiare, ma non per eliminare il rischio: per integrarlo. Gli incendi boschivi sono sempre esistiti, e interi ecosistemi naturali dipendono da queste dinamiche: sta a noi creare le condizioni per territori resistenti alle grandi emergenze grazie alla gestione forestale e alla bioeconomia ad essa associata”.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI