• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

L’India pianta 250 milioni di alberi in un solo giorno

Milioni di persone in India hanno partecipato a una campagna per piantare alberi e riforestare il Paese nell’ottica di contribuire a combattere i cambiamenti climatici e la desertificazione. Solo che, record dei record, in un solo giorno i volontari hanno

Ambiente
The Map Report
21/07/2021
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Milioni di persone in India hanno partecipato a una campagna per piantare alberi e riforestare il Paese nell’ottica di contribuire a combattere i cambiamenti climatici e la desertificazione. Solo che, record dei record, in un solo giorno i volontari hanno piantato oltre 250 milioni di alberelli nello stato più popoloso del paese. La campagna è stata guidata da funzionari del governo dello stato dell’Uttar Pradesh, legislatori e attivisti, in tutto milioni di persone accorse per il bene comune, nel tentativo di ridurre le emissioni di carbonio.
Gli alberi sono stati piantati nelle foreste, nelle fattorie, nelle scuole e lungo le rive dei fiumi e le autostrade. Non è la prima volta che l’India si distingue in iniziative come questa. Nel 2016, un’impresa titanica e di grande impatto, ha fatto il suo ingresso nel libro del Guinness dei Primati. Sempre nello stato dell’Uttar Pradesh, sono stati piantati oltre cinquanta milioni di alberi in una sola giornata. Il primo albero è stato piantato, alle cinque del mattino, dal primo ministro Akhilesh Yadav, che ha dato il buon esempio a centinaia di migliaia di persone che hanno messo a dimora milioni di piantine di ottanta specie diverse, alberi distribuite dalle autorità per questo scopo.

L’anno scorso, un altro evento di massa, nonostante l’India sia stato uno dei Paesi più colpiti dal Covid-19, con oltre 1,2 milioni di contagi confermati e quasi 30mila vittime. La pandemia non ha fermato il grande piano di riforestazione in atto, con l’obiettivo di incrementare di almeno il 15% la copertura forestale dello stato dell’Uttar Pradesh entro il 2025. Anche nel 2020, la risposta della popolazione è stata eccezionale e oltre 2 milioni di persone, nel luglio di un anno fa, nel rispetto delle misure di distanziamento fisico, si sono radunate lungo le sponde del fiume Gange per una delle più imponenti piantumazioni di massa che si erano mai viste, e in un solo giorno hanno piantato all’incirca 20 milioni di nuovi alberi.
Quest’anno il record dei record. “Ci impegniamo ad aumentare la copertura forestale dell’Uttar Pradesh a oltre il 15% della superficie totale nei prossimi cinque anni”, ha affermato Manoj Singh, funzionario forestale statale. Secondo fonti governative, la copertura forestale dello Stato è aumentata parecchio negli ultimi anni, sebbene poi molti di questi piccoli arbusti muoiano per carenza d’acqua o malattie. “C’è stato un aumento di 127 chilometri quadrati nella copertura forestale in Uttar Pradesh rispetto al 2017”, ha detto un portavoce del governo statale al quotidiano The Indian Express. “La copertura arborea è aumentata al 3,05%, rispetto alla media nazionale del 2,89%”, ha continuato il funzionario, citando il rapporto Forest Survey of India del 2019.

Il ministro della foresta statale dell’Uttar Pradesh, Dara Singh, ha affermato che la sopravvivenza a lungo termine degli alberelli rimane una preoccupazione, aggiungendo che di solito sopravvive solo il 60% degli alberi piantati. Tuttavia, negli ultimi 4 anni questa percentuale èsalita a circa l’80%. “Tutte le regioni in cui viene effettuata la piantagione sono state geo-taggate in modo da poter accertare cosa è successo esattamente”, hanno precisato i funzionari. “Questi alberelli portano codici QR in modo che si possa mantenere un registro e verificare se gli alberelli sono sopravvissuti o meno. Inoltre, sono state formate squadre per monitorare i progressi della campagna di piantagione”.
Queste iniziative fanno parte del più vasto progetto indiano, annunciato anni fa, di ricoprire un terzo della sua superficie totale, ovvero 95 milioni di ettari, con foreste e alberi entro il 2030. Non male per un Paese che affronta problemi gravi e diffusi, ma evidentemente trova fondi ed energie per la questione del millennio, i cambiamenti climatici. Per la precisione, il governo indiano ha stanziato 6,2 miliardi di dollari (5,2 miliardi di euro) per la piantumazione di alberi in tutto il paese.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI