fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
21/07/2021

Fotovoltaico: petizione dei giovani di Coldiretti per difendere il suolo

Via: di Maria Marcellino
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

In occasione del G20 dei giovani a Milano previsto dal 19 al 23 luglio, Coldiretti giovani lancia la petizione: “Sì all’energia rinnovabile senza consumo di suolo agricolo”, con lo scopo di chiedere alle istituzioni una programmazione territoriale degli impianti fotovoltaici a terra in Italia. La modalità di raccolta firme della petizione avviene online QUI, e offline negli uffici della Coldiretti presenti sul territorio italiano, nei mercati e negli agriturismi di Campagna Amica.
Le principali conseguenze connesse all’utilizzo di impianti fotovoltaici a terra sui quali i giovani agricoltori vogliono sollevare l’attenzione sono tre: la riduzione delle superfici coltivabili, il raffreddamento ed essiccamento del terreno; l’impatto sul turismo.
Il problema più ovvio è quello legato alla riduzione degli spazi dedicati all’agricoltura: va da sé che i terreni occupati dagli impianti non sono più destinabili alla coltivazione. Negli ultimi anni questi ultimi si sono ridotti drasticamente. Basti pensare che, come sottolineano i giovani di Coldiretti, in l’Italia la superficie agricola utilizzabile si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari negli ultimi 25 anni.

Una problematica più complessa, invece, è quella connessa alle conseguenze ambientali degli impianti, che hanno effetti non trascurabili sul microclima dei territori che li ospitano. È quanto emerso anche dalla ricerca della Lancaster University e del Centro per l’Ecologia e l’Idrologia britannico. Dopo un’analisi di 12 mesi condotta su una centrale fotovoltaica nella città di Swindon in Inghilterra, il team ha scoperto che in estate i pannelli fotovoltaici possono causare un raffreddamento del suolo sottostante fino a 5 gradi centigradi. Nello studio, pubblicato sul Journal Environmental Research Letters, si legge: “In particolare, durante l’estate abbiamo osservato un raffreddamento, fino a 5,2 ° C, ed un essiccamento nelle aree coperte maggiore rispetto a quelle tra i moduli o nelle zone di controllo. Al contrario, durante l’inverno, gli spazi fra i pannelli risultavano fino a 1,7 ° C più freddi rispetto al suolo coperto dal fotovoltaico”. Inoltre, la temperatura non è l’unico cambiamento riscontrabile. Variazioni si registrano anche nell’umidità, nei processi fotosintetici, nel tasso di crescita e di respirazione delle piante.

Infine, c’è il tema dell’impatto sul turismo. I giovani di Coldiretti si appellano alla necessità di preservare la bellezza unica del territorio italiano, inevitabilmente danneggiata dalla presenza dei pannelli. Del resto, pensiamo agli incantevoli colli Euganei, che hanno ispirato le penne di Shelley, Petrarca, Foscolo e molti altri. Siamo sicuri che avrebbero esercitato lo stesso fascino, se interamente ricoperti di pannelli fotovoltaici?
Per arginare l’impatto di tali problematiche e ridurre l’occupazione di aree agricole, i giovani agricoltori chiedono alle istituzioni che la multifunzionalità energetica si sviluppi come attività integrata alla coltivazione e all’allevamento e non sostitutiva.
“L’Italia – spiega la piega la leader del giovani agricoltori di Coldiretti Veronica Barbati – possiede terreni non destinati all’agricoltura che potrebbero essere messi a valore con il fotovoltaico, ci domandiamo perché utilizzare terreni fertili che già producono valore economico, sociale ed ambientale togliendo traiettorie di futuro alle nuove generazioni di agricoltori”.
La proposta è quindi quella di identificare luoghi alternativi per l’installazione del fotovoltaico e per la corretta produzione di energia da fonti rinnovabili. È quanto domandano anche il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e il delegato confederale Bruno Rivarossa, che chiedono di intervenire per dare opportunità ai giovani di esaltare l’economia del Paese: “L’Italia possiede terreni non destinati all’agricoltura che potrebbero essere messi a valore con il fotovoltaico, per cui non è ammissibile utilizzare terreni fertili che già producono valore economico, sociale ed ambientale togliendo traiettorie di futuro alle nuove generazioni. Ricordiamoci che la nostra agricoltura è green, variegata, punta sempre più a progetti di filiera volti a valorizzare i prodotti locali, al biologico, alla difesa e alla tutela della biodiversità e sostenibilità e su questa scia dobbiamo continuare a lavorare offrendo sempre più possibilità ai giovani di incrementare l’economia dei nostri territori. Vanno identificate, quindi, le aree da bonificare, i terreni abbandonati, le zone industriali obsolete e i tetti delle strutture produttive anche agricole, quali luoghi idonei all’installazione del fotovoltaico per la corretta produzione di energia da fonti rinnovabili”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Scienziato della Nasa arrestato mentre manifestava per il clima

by Maria Marcellino
20/04/2022
0

"Sono

Sant’Anna sospende la produzione di acqua frizzante: manca l’anidride carbonica

by Leo Mansueto
11/07/2022
0

Stop

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

AraBat, dalla Puglia la start up che recupera le terre rare dagli scarti

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

Riciclare

Negli ultimi 60 anni sono diminuite del 60% le foreste per ogni abitante della Terra

by Evidenziatore
08/08/2022
0

Svolgono

Photo by Mika Baumeister on Unsplash

Lettera aperta degli scienziati ai politici italiani: il clima deve essere una priorità

by Leo Mansueto
04/08/2022
0

La

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Maltempo: chiesti stato d’emergenza in Campania e di calamità naturale in Lombardia

Dopo i danni provocati dall'ondata...

by Leo Mansueto
11/08/2022
CSR

ASviS alle forze politiche: 10 proposte per un’Italia sostenibile

In vista delle prossimi elezioni...

by Leo Mansueto
11/08/2022
CSR/Green City

Mobilità pubblica: per il 2023 Firenze annuncia riduzioni speciali per gli studenti

Incentivare l'uso dei mezzi di...

by Leo Mansueto
10/08/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #15
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI