fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
28/05/2021

Storica sentenza contro Shell: in Olanda vince il “popolo” (ma anche in Australia)

Via: di Michela Dell'Amico
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Ridurre le proprie emissioni di CO2 del 45% netto (rispetto al 2019), entro la fine del 2030. La sentenza storica del tribunale dell’Aja, nei Paesi Bassi, colpisce un enorme e intoccabile Golia, la Royal Dutch Shell. La firma è di una giudice donna: Larisa Alwin, che sancisce così l’obbligo per il gigante petrolifero di dimezzare le sue emissioni in meno di 10 anni. Perché è stato possibile? Qui sta l’altro aspetto miliare della faccenda: questa sentenza impone per la prima volta l’allineamento di un’azienda – e che azienda – agli Accordi di Parigi. Un precedente che, si spera, potrebbe avere effetti a catena anche in altri tribunali europei e del mondo, ma anche su altri cittadini che subiscono le emissioni di una multinazionale e che potrebbero trovare ispirazione da questa storia. 

È stata la ong Milieudefensie, braccio olandese di Friends of the Earth, a portare Shell in tribunale nell’aprile 2019. A ruota hanno aderito altre sei ong, tra cui Greenpeace e ActionAid, ma soprattutto il numero record di 17mila cittadini olandesi che si sono costituiti parte civile. “Shell non può continuare a violare i diritti umani e realizzare profitti a spese delle persone e del Pianeta. Le multinazionali di tutto il mondo sono responsabili della crisi climatica”, ha commentato Andy Palmen, direttore di Greenpeace Olanda.
Inutile dire che il verdetto è stato accolto con grida di vittoria e lacrime di gioia da decine di attivisti che attendevano fuori dal tribunale. Presente anche una delegazione di 50 ciclisti che per l’occasione hanno attraversato il Paese in bicicletta. “Oggi stiamo facendo la storia, insieme a 17.000 co-denuncianti”, ha detto l’associazione Milieudefensie dopo la sentenza: “Questa è la prima volta che un’azienda deve allineare la propria politica all’accordo sul clima di Parigi. Questo è un enorme passo avanti che avrà conseguenze globali”, ha concluso.

“È necessaria un’azione urgente contro il cambiamento climatico, motivo per cui abbiamo intensificato i nostri sforzi per diventare un gruppo energetico a zero emissioni entro il 2050”, ha fatto sapere da parte sua Shell, in una nota. Il gruppo petrolifero aveva annunciato a febbraio l’intenzione di ridurre, rispetto al 2016, la sua intensità netta di carbonio del 20% entro il 2030, del 45% entro il 2035 e del 100% entro il 2050.
Impegni che, però, sono solo sulla carta, stando alla decisione del tribunale. Se infatti è vero che “la Royal Dutch Shell ha inasprito i suoi obiettivi” climatici, ha motivato la giudice Alwin, “la politica” dell’azienda “non è concreta ed è piena di condizioni”.
La sensibilità dei Paesi Bassi alla questione climatica è legata a una cultura particolarmente attenta a queste tematiche nel Nord Europa. In più, l’Olanda vive direttamente la minaccia climatica, dato che buona parte del suo territorio è sotto il livello del mare. Per questo il Paese si è impegnato a ridurre le proprie emissioni di Co2 del 49%, rispetto al 1990, entro il 2030.

Nel frattempo, un altro caso di clamoroso successo ambientalista arriva dall’Australia, dove il tribunale federale ha dichiarato che la ministra dell’ambiente ha il dovere di proteggere i giovani dalla crisi climatica, in una sentenza altrettanto storica: è la prima volta al mondo.
Qui tutto era nato dopo che 8 adolescenti e una suora ottuagenaria avevano chiesto un’ingiunzione per impedire alla ministra di approvare una proposta della società Whitehaven Coal di espandere la miniera di carbone di Vickery, nel New South Wales, sostenendo che il ministro aveva il dovere di proteggere i giovani dai futuri danni causati dai cambiamenti climatici e dunque di agire contro questa espansione. Il giudice – Mordecai Bromberg – ha ritenuto che il ministro avesse il dovere di diligenza di non agire in modo tale da causare danni futuri ai giovani. Ma non ha concesso l’ingiunzione poiché non era convinto che il ministro avrebbe violato il suo dovere di diligenza. Secondo l’avvocato David Barnden, che rappresenta i bambini, la decisione è stata comunque storica e “sorprendente”, anche qui con conseguenze potenziali molto alte. “La corte ha stabilito che il ministro ha il dovere di prendersi cura dei bambini, delle persone vulnerabili, e quel dovere dice che il ministro non deve agire in un modo che provochi danni – anche futuri – derivanti dal cambiamento climatico”, ha aggiunto. “È la prima volta al mondo che viene riconosciuto un tale concetto di diligenza”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caso Fileni. M5S chiede un’interrogazione parlamentare: “assicurare controlli efficaci”

by Leo Mansueto
25/01/2023
0

Dopo

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

by Leo Mansueto
20/12/2021
0

Negli

post correlati

Related Posts

CSR/Green City

SIMA: in Italia 80mila morti premature causate dall’aria inquinata

Sulla situazione critica dello smog...

by Leo Mansueto
31/01/2023
CSR

Israele abolisce la tassa sulla plastica monouso

Domenica scorsa il ministro delle...

by Leo Mansueto
31/01/2023
CSR/Climate

Madagascar: devastazione e vittime dopo l’ultima tempesta tropicale

È un bilancio drammatico quello...

by Leo Mansueto
31/01/2023
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI