fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in World Food Programme
10/03/2021

Le donne al centro della lotta contro la fame

Via: a cura del WFP

Donna yemenita. WFP/Annabel Symington

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Prima di tutto, qualche numero.
– Il 60% dei 690 milioni di persone che soffrono la fame sono donne e ragazze.
– 150 milioni: le persone in meno che, nel mondo, soffrirebbero la fame e la povertà. se le agricoltrici avessero uguale accesso degli uomini agli strumenti e alle risorse.
– 52,5 milioni: le donne e le ragazze che il WFP assiste ogni anno, si tratta di più della metà di tutte le persone che ricevono la nostra assistenza.
– 14,4 milioni: le donne che hanno ricevuto contante dal WFP nel 2019.

Una coltivatrice in Cambogia. WFP/Ana Opris

Le donne rappresentano un po’ più della maggioranza della popolazione mondiale ma ancora vivono disuguaglianze di base nell’accesso alle risorse e all’istruzione in ogni angolo di mondo. A livello globale, è più probabile che sia una donna, e non un uomo, a soffrire fame e insicurezza alimentare. Un paradosso doloroso e nefasto, perché sono proprio le donne, invece, a rappresentare la soluzione quando ci si chiede come fare per porre fine alla fame. Sono le donne a produrre tra il 60 e l’80 per cento del cibo in molti paesi in via di sviluppo. La metà di tutto il cibo sul pianeta si deve al lavoro delle donne. È anche per questo che l’uguaglianza di genere deve essere promossa e sostenuta con forza e determinazione. Fame Zero sarà irraggiungibile senza uno scatto deciso in questa direzione. Il WFP fa la sua parte, supportando le politiche di genere, promuovendo corrette interpretazioni dei ruoli e la partecipazione egualitaria delle donne nei processi decisionali a diversi livelli: familiari, comunitari e come partecipanti ai comitati di gestione delle nostre attività. Senza paura di sfidare antiche norme sociali, nel solco di un movimento che vuole cambiare e migliorare le vite a partire dal mondo femminile. È ormai chiaro a tutti quanto il Covid-19 abbia avuto un impatto più pesante sulle donne e sulle ragazze: un motivo di più per accelerare nel rettificare le disuguaglianze e costruire comunità resilienti dove le donne e le ragazze siano al centro della ripresa e non alle sue periferie.

Una donna in Kenia raccoglie il sorgo. WFP/Scarlet O’Sullivan

Diventa quindi ancora più significativo puntare su, per esempio, i programmi di alimentazione scolastica. È, infatti, nell’istruzione che si decide il futuro di una persona, e questo è doppiamente vero per le bambine, le prime ad essere ritirate da scuola in caso di necessità familiare e le ultime a tornarvi. I pasti a scuola aumentano la frequenza delle bambine e delle ragazze, forniscono loro un maggiore accesso all’istruzione e riducono il rischio di matrimoni precoci e altre forme di violenza di genere.

Bambine a scuola ad Haiti con un pasto del WFP. WFP/Antoine Vallas

In molti paesi, come in Nepal, le infanzie di un bambino e di una bambina scorrono su binari paralleli ma diversi: i bambini mangiano per primi e in quantità maggiore delle loro sorelle, fanno meno lavori domestici e si sposano più tardi. Un pasto a scuola può, inoltre, servire a convincere i genitori a mandare le figlie a scuola, una bocca in meno da sfamare in famiglie povere è, di fatto, un grande aiuto. Lavorare per un mondo con donne e ragazze istruite, che abbiano pari accesso a risorse, servizi, opportunità economiche e decisionali significa non solo rispettare e promuovere i diritti delle donne ma anche fare un passo gigantesco verso la sicurezza alimentare e una migliore nutrizione. In entrambi i casi, a win-win solution, si direbbe in inglese. Traduzione: ci guadagniamo tutti.

i 5 articoli più letti
della settimana

Valentina Amenta: “Il talento è genderless”

by Leo Mansueto
08/04/2021
0

È

Il Principe ambientalista nel ricordo di Grazia Francescato

by Leo Mansueto
09/04/2021
0

Grande

Geotermia: una soluzione alternativa agli idrocarburi, parola di GER

Geotermia: una soluzione alternativa agli idrocarburi, parola di GER

by Lorenzo Goj
05/04/2021
0

La geotermia può

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

by Lorenzo Goj
16/02/2021
0

L’ultima

Parlamento Europeo Giovani: viaggio attraverso gli SDGs

by Leo Mansueto
12/04/2021
0

La

post correlati

Related Posts

World Food Programme

Sistemi alimentari, perché ci riguardano tutti

Rimettere al centro la persona....

by Evidenziatore
07/04/2021
World Food Programme

Dalla Siria al Myanmar, il prezzo della sopravvivenza

Mandare i figli a scuola...

by Leo Mansueto
24/03/2021
World Food Programme

Zambia: la forza dei legumi e la nuova vita di Emeldah

“I legumi mi hanno cambiato...

by Leo Mansueto
24/02/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #6
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #6

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.