fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Media & Communication
23/02/2021

“Eat for good”, la campagna Knorr per il cibo che fa bene anche al pianeta

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

La storica azienda tedesca Knorr, specializzata in cibi “già pronti” e condimenti per pietanze, e dal 2000 di proprietà della multinazionale Unilever, ha appena lanciato una campagna globale che incoraggia le persone a cambiare il mondo partendo dal loro stile alimentare. Intitolata “Eat for good”, l’originale campagna globale che partirà anche in Italia con il coinvolgimento di Edelman Italia e Conversion E3, si rivolge ai cosiddetti “Eativists”, gli “attivisti del cibo” che credono nella capacità del cibo di un cambiamento che oltre a se stessi possa far bene anche al pianeta. La campagna, che è stata lanciata il 19 febbraio in Gran Bretagna, in concomitanza con il World Eat for Good Day, invita gli spettatori a sostituire un ingrediente nei loro pasti di routine con un alimento nutriente che ha un impatto positivo sul pianeta.

“Abbiamo sviluppato la campagna per aiutare le persone a rendersi conto che ciò che mangiano ha il potere di cambiare il mondo in meglio – spiega il vicepresidente globale di Knorr, April Redmond -. Il World Eat for Good Day rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione di reinventare il cibo per l’umanità. La nostra ambizione è quella di promuovere un consumo sempre più ampio di cibi migliori per noi e per il pianeta, cibi dal sapore eccezionale e facili da cucinare. L’obiettivo è fare in modo che il cibo buono per le persone e per il pianeta riguardi sette miliardi di piatti entro il 2025”. Redmond aggiunge: “Insieme a partner come Mr Potato Head, WWF UK, Chefs ‘Manifesto Network, GRO Intelligence, ReNature e alcuni influencer, siamo orgogliosi di costruire una community impegnata su questo tema”.
Per sostenere il lancio della campagna è stato realizzato un filmato – curato da Gavin Nastili e Tarik Bedevi e diretto da Toby Dye tramite RSA Films – intitolato “Eativists”. Protagoniste sono persone reali felici di poter esercitare un impatto positivo sul mondo attraverso le proprie scelte alimentari.

Nel nostro Paese, Knorr aveva già lanciato nel 2019 un programma, “BuonCibo”, con lo scopo di fornire ai consumatori delle soluzioni concrete all’insegna di una alimentazione più varia, a base più vegetale e fondata su scelte più sostenibili. Grazie alla consulenza nutrizionale del CREA – AN (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e partendo dal lavoro realizzato in collaborazione con il WWF e con il Centro di Salute e Nutrizione pubblica dell’Università di Washington, ne era nato il Ricettario BuonCibo, un collettore di ricette Knorr presentate in modo innovativo, sulla base del loro effetto sulle persone (nutrizionale) o sul pianeta (ambientale), con enfasi sull’approccio consapevole all’alimentazione.

i 5 articoli più letti
della settimana

Centro commerciale naturale, il progetto promosso dal Sindaco di Montevarchi

by Leo Mansueto
19/02/2021
0

Diffusosi

Luca Farinotti: “Nella ristorazione, sostenibilità significa qualità”

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Vincitore

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

by Lorenzo Goj
23/02/2021
0

Da

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

by Lorenzo Goj
16/02/2021
0

L’ultima

La tragedia dell’Ambasciatore italiano, in prima linea per un Congo diverso

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Tre

post correlati

Related Posts

Media & Communication

eBay, “zero commissioni” per favorire la vendita dell’usato

Da sempre prevista dalla politica...

by Leo Mansueto
16/02/2021
Media & Communication/Creativity

#ConnessiControilBullismo, la campagna Connexia per Fastweb

È online dallo scorso 7...

by Leo Mansueto
09/02/2021
Media & Communication

Comunicare la sostenibilità: accordo fra Ministero dell’Ambiente e Sky Italia

Un programma di iniziative e...

by Leo Mansueto
27/01/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.