La storica azienda tedesca Knorr, specializzata in cibi “già pronti” e condimenti per pietanze, e dal 2000 di proprietà della multinazionale Unilever, ha appena lanciato una campagna globale che incoraggia le persone a cambiare il mondo partendo dal loro stile alimentare. Intitolata “Eat for good”, l’originale campagna globale che partirà anche in Italia con il coinvolgimento di Edelman Italia e Conversion E3, si rivolge ai cosiddetti “Eativists”, gli “attivisti del cibo” che credono nella capacità del cibo di un cambiamento che oltre a se stessi possa far bene anche al pianeta. La campagna, che è stata lanciata il 19 febbraio in Gran Bretagna, in concomitanza con il World Eat for Good Day, invita gli spettatori a sostituire un ingrediente nei loro pasti di routine con un alimento nutriente che ha un impatto positivo sul pianeta.
“Abbiamo sviluppato la campagna per aiutare le persone a rendersi conto che ciò che mangiano ha il potere di cambiare il mondo in meglio – spiega il vicepresidente globale di Knorr, April Redmond -. Il World Eat for Good Day rappresenta un importante passo avanti nella nostra missione di reinventare il cibo per l’umanità. La nostra ambizione è quella di promuovere un consumo sempre più ampio di cibi migliori per noi e per il pianeta, cibi dal sapore eccezionale e facili da cucinare. L’obiettivo è fare in modo che il cibo buono per le persone e per il pianeta riguardi sette miliardi di piatti entro il 2025”. Redmond aggiunge: “Insieme a partner come Mr Potato Head, WWF UK, Chefs ‘Manifesto Network, GRO Intelligence, ReNature e alcuni influencer, siamo orgogliosi di costruire una community impegnata su questo tema”.
Per sostenere il lancio della campagna è stato realizzato un filmato – curato da Gavin Nastili e Tarik Bedevi e diretto da Toby Dye tramite RSA Films – intitolato “Eativists”. Protagoniste sono persone reali felici di poter esercitare un impatto positivo sul mondo attraverso le proprie scelte alimentari.
Nel nostro Paese, Knorr aveva già lanciato nel 2019 un programma, “BuonCibo”, con lo scopo di fornire ai consumatori delle soluzioni concrete all’insegna di una alimentazione più varia, a base più vegetale e fondata su scelte più sostenibili. Grazie alla consulenza nutrizionale del CREA – AN (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) e partendo dal lavoro realizzato in collaborazione con il WWF e con il Centro di Salute e Nutrizione pubblica dell’Università di Washington, ne era nato il Ricettario BuonCibo, un collettore di ricette Knorr presentate in modo innovativo, sulla base del loro effetto sulle persone (nutrizionale) o sul pianeta (ambientale), con enfasi sull’approccio consapevole all’alimentazione.