fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR/Green City
22/02/2021

We Share, in arrivo anche ad Amburgo il car sharing firmato Volkswagen

We Share, in arrivo anche ad Amburgo il car sharing firmato Volkswagen

WeShare a Berlino, foto da We-share.io

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Dopo aver testato nel 2019 a Berlino il progetto pilota WeShare, Volkswagen porta anche ad Amburgo il car sharingelettrico incentrato sulla nuova ID.3, la prima full-electric della Casa di Wolfsburg. Da giovedì 25 febbraio, anche nella seconda città più popolosa della Germania, sarà messo a disposizione un servizio chiamato “free floating”, cioè con ritiro e rilascio del veicolo in un qualunque punto dell’area coperta, comprendente una flotta di ben 800 modelli ID.3. Per noleggiare i veicoli e usufruire del servizio è sufficiente avere almeno 21 anni e una patente di guida valida nell’Unione Europea da almeno un anno e, naturalmente, essere registrati online presso i portali dell’applicazione. Ma come funziona in modo pratico? Gli utenti non hanno bisogno di una chiave o di una carta, tutto funziona digitalmente in base all’app tramite smartphone. Durante il viaggio vengono fatturati i minuti, ma sono possibili anche noleggi giornalieri per viaggi più lunghi. 

Philipp Reth, CEO di WeShare, ha dichiarato: “A causa del coronavirus, siamo purtroppo in grado di lanciare questa iniziativa ad Amburgo con un ritardo di circa un anno. Siamo tanto più lieti che le cose stiano finalmente iniziando. Abbiamo registrato un calo dei noleggi di circa il 50% nel marzo 2020, nelle prime settimane dopo il blocco. Durante quel periodo, non c’era praticamente nessuna richiesta di mobilità. Ma le crisi offrono sempre anche delle opportunità. Abbiamo reagito prontamente al momento, ampliando temporaneamente a Berlino l’area coperta dal servizio e riducendo il prezzo durante la sosta a 5 centesimi di euro. 

Inoltre, abbiamo distribuito voucher al personale dell’ospedale Charité, delle cliniche della Croce Rossa tedesca e di altre strutture di pronto intervento a Berlino”. I soli dipendenti dell’ospedale hanno utilizzato il servizio di WeShare circa 25.000 volte, coprendo una distanza di circa 250mila chilometri, diventando un’alternativa molto utilizzata al trasporto pubblico durante il blocco. “Abbiamo acquisito molti nuovi utenti fedeli per WeShare”, ha aggiunto Reth. “Ora ci sono più di 100.000 persone registrate nella App a Berlino e circa la metà di loro utilizza, quando è poco, WeShare una volta al mese”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Centro commerciale naturale, il progetto promosso dal Sindaco di Montevarchi

by Leo Mansueto
19/02/2021
0

Diffusosi

Luca Farinotti: “Nella ristorazione, sostenibilità significa qualità”

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Vincitore

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

by Lorenzo Goj
16/02/2021
0

L’ultima

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

by Lorenzo Goj
23/02/2021
0

Da

IFAD: la (nuova) sfida di Houngbo per trasformare l’economia rurale

by Leo Mansueto
19/02/2021
0

Rieletto.

post correlati

Related Posts

Arriva a Malaga il primo autobus elettrico e “senza” conducente
CSR/Green City

Arriva a Malaga il primo autobus elettrico e “senza” conducente

Nel sud della Spagna, nella...

by Lorenzo Goj
26/02/2021
Sicilia, a breve autostrade gratis per chi utilizza veicoli green
CSR/Green City

Sicilia, a breve autostrade gratis per chi utilizza veicoli green

Già da marzo, probabilmente, i...

by Lorenzo Goj
24/02/2021
Presentato a Torino un progetto per monitorare la qualità dell’aria con i monopattini
CSR/Green City

Presentato a Torino un progetto per monitorare la qualità dell’aria con i monopattini

Utilizzare i monopattini elettrici, oltre che...

by Lorenzo Goj
23/02/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.