Una nuova area universitaria dedicata all’innovazione e al benessere. Farà parte del Politecnico di Milano è sorgerà in uno spazio di circa 215.000 metri quadrati. Oggetto della riqualificazione sarà l’area ex industriale abbandonata da anni della Goccia alla Bovisa, che un tempo ospitava L’Union des Gaz, nota come “la fabbrica del gas”.
Grazie a una convenzione quadro con il Comune di Milano, il Politecnico potrà ampliare la sua presenza nel quartiere Bovisa con un investimento di circa 100 milioni di euro che permetterà di realizzare un nuovo hub di innovazione e uno dedicato allo sport e al benessere attraverso la riqualificazione dei due gasometri presenti nell’area.
“I gasometri, che sono un’icona industriale, diventeranno grazie alla rifunzionalizzazione due grandi aree – ha spiegato il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta -. Una dedicata a innovazione, giovani, alle startup: ne vorremmo portare lì 200. L’altro gasometro sarà dedicato al benessere e allo sport e sarà aperto al territorio”. Resta anticipa che è previsto anche un grande parco: “Sarà il primo tassello che vedremo, spero che già entro il 2021 lo consegneremo completato. Per i due gasometri l’ipotesi è di avviare i lavori entro il 2021″.
Assicura il sindaco di Milano Beppe Sala: “Il protagonista sarà il verde, a cui sarà dedicato il 65% dell’intera superficie: dopo le necessarie operazioni di bonifica nasceranno due nuovi parchi, a nord il grande Parco della Goccia e a sud il Parco dei Gasometri, che verrà attrezzato per il tempo libero e lo sport, per un totale di quasi 215.000 mq di verde. Sarà ampliato il Campus del Politecnico, che accoglierà spazi didattici, laboratori e nuove residenze per studenti. Saranno recuperati i Gasometri, iconiche testimonianze del passato industriale della città, che potranno ospitare servizi ed essere aperti al pubblico. E nasceranno nuove attività di vicinato”.