fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation/Process
12/02/2021

Monitoraggio inquinanti nell’aria, Acciai di Terni punta sulle api

Monitoraggio inquinanti nell’aria, Acciai di Terni punta sulle api
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Sono stati installati presso Acciai speciali di Terni (AST), società siderurgica italiana fondata nel 1884, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università di Perugia, due apiari da 10 alveari ciascuno, con colonie di api italiane autoctone (Apis mellifera ligustica). Analizzando il miele prodotto da questi insetti, è possibile scoprire le concentrazioni di metalli pesanti nell’aria. 

Attraverso l’esame delle sostanze prodotte dalle api, stabilire più o meno con precisione le quantità di metalli e altri inquinanti presenti nell’atmosfera delle città circostanti diventa fattibile. Piombo, nichel e cadmio, infatti, sono assorbiti dal metabolismo dell’Apis mellifera, trasformando così questi piccoli insetti in dei veri e propri sani bio-indicatori. Inoltre, dal momento che questi imenotteri visitano migliaia di fiori quotidianamente, di solito in un raggio stretto fino a 3 km attorno alla loro “casa”, sono in grado di proporre un sistema di valutazione fortemente preciso e localizzato.

Si tratta della specie di ape tra le più indicate per la perlustrazione del territorio circostante, idonea a reperire dall’ambiente eventuali informazioni e individuare così le aree sensibili per lo sviluppo di una rete di monitoraggio. Questi insetti, comunque, non subiscono alcun danno durante il procedimento, in quanto basta analizzare il polline raccolto o il miele e la cera prodotti per individuare la presenza di elementi come il fluoruro, il piombo, lo zinco, il naftalene e persino composti radioattivi come il cesio, il trizio e il plutonio. 

Nel mondo sono diversi i progetti che hanno previsto l’utilizzo delle api come “sentinelle dell’ambiente”: a Bologna, a Roma, a Vancouver. Addirittura, a Chernobyl le api sono state ingaggiate per capire lo stato del territorio dopo il disastro nucleare.

i 5 articoli più letti
della settimana

Centro commerciale naturale, il progetto promosso dal Sindaco di Montevarchi

by Leo Mansueto
19/02/2021
0

Diffusosi

Luca Farinotti: “Nella ristorazione, sostenibilità significa qualità”

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Vincitore

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

by Lorenzo Goj
23/02/2021
0

Da

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

by Lorenzo Goj
16/02/2021
0

L’ultima

La tragedia dell’Ambasciatore italiano, in prima linea per un Congo diverso

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Tre

post correlati

Related Posts

Cosmetica green, Ringana punta sul packaging
Innovation/Process

Cosmetica green, Ringana punta sul packaging

La cosmesi, trattandosi di un...

by Lorenzo Goj
11/02/2021
Nucleare, l’Italia si prepara alla gestione dei rifiuti
Innovation/Process

Nucleare, l’Italia si prepara alla gestione dei rifiuti

L’Unione Europea prevede che la sistemazione...

by Lorenzo Goj
05/01/2021
Ricarica auto elettriche, Volkswagen mette in campo i robot
Innovation/Process

Ricarica auto elettriche, Volkswagen mette in campo i robot

La tedesca Volkwagen ha dichiarato di aver...

by Lorenzo Goj
30/12/2020
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.