Un programma di iniziative e attività per sensibilizzare gli italiani sui temi centrali della tutela dell’ambiente, come i cambiamenti climatici, lo sviluppo sostenibile, la biodiversità, la desertificazione e il consumo di suolo, gli obiettivi dell’Agenda 2030 e l’economia circolare in vista dei grandi appuntamenti internazionali di cui l’Italia sarà protagonista in questo anno decisivo per il clima, in particolar modo la COP26 sul Clima, di cui il nostro Paese è organizzatore insieme al Regno Unito. È l’oggetto del protocollo di intesa firmato tra il Ministero dell’Ambiente e Sky Italia, un accordo che vedrà Ministero e media company lavorare fianco a fianco nei prossimi mesi.
Sono diversi gli appuntamenti cruciali che caratterizzeranno il 2021 per quanto riguarda il clima e l’ambiente, dall’assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, alla conferenza Onu sugli oceani, la COP26 sul clima e la COP15 sulla biodiversità. L’Italia, oltre ad ospitare a Milano (dal 28 settembre al 2 ottobre 2021) l’evento preparatorio (Pre-COP) e l’appuntamento internazionale dedicato ai giovani “Youth4Climate2021: Driving Ambition” è chiamata a co-presiedere il G20 (Roma, 30 e 31 ottobre), che vedrà nel “clima e ambiente” il tema centrale della sua agenda.
“Sarà un anno impegnativo in cui tutti gli attori internazionali, Italia in testa, saranno chiamati a prendere decisioni importanti per la lotta ai cambiamenti climatici e a coinvolgere i cittadini sulle tematiche chiave per la tutela dell’ambiente”, commenta il ministro dell’Ambiente Sergio Costa che aggiunge: “Sensibilizzare l’opinione pubblica alle esigenze e ai problemi dell’ambiente, promuovere l’educazione ambientale e coinvolgere il più possibile i cittadini non sono per noi solamente obblighi istituzionali previsti dal nostro ordinamento, ma rappresentano per noi un imperativo morale che ci deriva dal senso di responsabilità. Siamo, insomma, pienamente consapevoli del nostro ruolo e della difficoltà del compito a cui siamo chiamati, cercheremo di portarlo a termine nel modo migliore possibile, anche grazie al contributo di Sky Italia”.
“Siamo orgogliosi di poter collaborare con il Ministero dell’Ambiente in questo percorso di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su un tema così cruciale per tutti noi – commenta l’amministratore delegato di Sky Italia Maximo Ibarra -. Sarà un anno decisivo per la lotta ai cambiamenti climatici con grandi appuntamenti internazionali che vedono l’Italia protagonista e che rappresentano un’occasione straordinaria per far crescere l’attenzione su tutto ciò che è necessario fare per avviare finalmente un percorso virtuoso. Un impegno che riguarderà Sky Italia ma anche tutto il Gruppo Sky, che sarà il principale media partner per la COP26 che si terrà a Glasgow il prossimo novembre. Sky è da sempre molto attenta ai temi ambientali e con la sua campagna ‘Sky0’ mira a diventare net zero carbon entro il 2030”.