Si prepara al suo esordio assoluto GECO, la prima fiera virtuale dedicata alla sostenibilità che offre a partecipanti e visitatori l’esperienza immersiva di una fiera di settore, in un ambiente interamente digitale ed interattivo. Turismo esperienziale, mobilità ed energia sostenibile, nuove tendenze green tech sono i temi principali che dal 28 al 30 gennaio raccoglierà e metterà a confronto sulla piattaforma 3D www.gecoexpo.com alcune delle voci green più autorevoli del panorama istituzionale italiano, storie d’impresa e best practice innovative a livello internazionale. Oltre a offrire, in un momento di grande criticità per le imprese, un’occasione di incontro con le aziende protagoniste della rivoluzione sostenibile che parteciperanno in qualità di espositori o buyer.

La fiera, il cui ingresso è aperto al pubblico e gratuito, previa registrazione sul sito della fiera è organizzata dall’agenzia Smart Eventi sotto il patrocinio del Comune di Milano e di ENIT – Agenzia nazionale italiana del turismo, con l’adesione della Regione Veneto, il contributo di MAZDA, e la partnership, tra gli altri, del FAI, di Legambiente, Kyoto Club e l’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility. L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione con la piattaforma per eventi virtuali Hypersmarter.
“L’obiettivo che ci siamo dati era consentire ad aziende ed enti di continuare a promuovere relazioni di business con una modalità di incontro innovativa”, spiega Daniele Capogna, executive manager e co-founder Smart Eventi. “La gamification trasforma l’esperienza della fiera in un viaggio appassionante e divertente, cambiando il modo di concepire gli eventi di settore. Vogliamo convertire questa crisi in un’opportunità per riscrivere il futuro in ottica sostenibile, portando l’attenzione sui temi che dovranno definire l’agenda industriale negli anni a venire e sui modi in cui tecnologia e innovazione possono integrarsi nelle nostre esperienze e nel business per aiutarci nella ripresa”.
Al calendario di appuntamenti che si inaugura giovedì 28 gennaio alle 9.30 e che è possibile consultare QUI, si affiancano gli spazi e gli stand virtuali in 3D, presso i quali è possibile organizzare appuntamenti con gli avatar configurati che potranno, come in un videogame, teletrasportarsi nell’area di interesse e dialogare in modo interattivo con gli assistenti virtuali. Tra gli espositori confermati, Slowfood, Eso Recycling, Lifegate Energy e numerosi enti internazionali, come l’Abu Dhabi Convention and Exhibition Bureau, l’Ufficio Nazionale Israeliano del turismo Go Israel, l’Ente del Turismo Spagnolo e Visit Finland.