fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Media & Communication
25/01/2021

Da Unilever un programma di attività per una società più equa e inclusiva

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Con i suoi 400 marchi dei settori alimentazione, bevande, prodotti per l’igiene e per la casa, e la presenza in 190 paesi, Unilever è il gruppo Multinazionale più importante nel settore dei beni di largo consumo. La società olandese-britannica, che nel 2010 aveva lanciato l’Unilever Sustainable Living Plan (USLP), un piano per stimolare la crescita riducendo l’impatto ambientale e rafforzare il suo impatto positivo sulla società, annuncia ora l’avvio di un programma di attività per una società più equa e inclusiva attraverso il miglioramento degli standard di vita delle persone e delle aziende che operano lungo la propria catena del valore, tramite il supporto all’inclusività e la preparazione per il lavoro del futuro. Come si legge nella nota del Gruppo, le principali attività di Unilever prevedono di offrire alle persone che forniscono beni e servizi all’azienda un salario o reddito adeguato entro il 2030; l’investimento di 2 miliardi di euro all’anno in fornitori appartenenti alle minoranze entro il 2025; la creazione di nuovi modelli di occupazione pionieristici per i dipendenti e offrire a 10 milioni di giovani entro il 2030 le competenze di base per la preparazione al mondo del lavoro.

“Il mondo deve risolvere soprattutto i problemi legati al cambiamento climatico e alla disuguaglianza sociale – spiega Alan Jope, CEO di Unilever -. L’anno trascorso ha indubbiamente ampliato il divario sociale. Pertanto è necessaria un’azione decisa e collettiva per creare una società che contribuisca al miglioramento dei mezzi di sostentamento, abbracci la diversità, coltivi il talento e offra opportunità per tutti. Siamo convinti che queste iniziative possano rendere Unilever un’azienda migliore, più forte e pronta ad affrontare gli enormi cambiamenti sociali in atto, che saranno sempre più veloci. Una società sana è la base per un business fiorente”.
Unilever sottolinea come salari più dignitosi favoriscano la creazione di posti di lavoro, riducano l’avvicendamento dei dipendenti, migliorino la produttività e la qualità del lavoro, per un circolo virtuoso di crescita economica. Entro il 2025 – annuncia l’azienda – Unilever punta ad aiutare 5 milioni di piccole e medie imprese (PMI) che operano lungo la sua catena a espandere il proprio business attraverso l’offerta di competenze, finanziamenti e tecnologia come, ad esempio, strumenti digitali, inclusione e servizi finanziari e modelli pubblico-privato a supporto dell’imprenditoria sociale per sviluppare attività e reddito.
Oltre a migliorare gli standard di vita attraverso l’inclusione economica, Unilever si impegnerà a offrire maggiori opportunità alle minoranze interne ed esterne all’organizzazione nella convinzione che “la diversità sul luogo di lavoro consenta di migliorare i risultati, anche economici, grazie alla possibilità di promuovere l’innovazione, la creatività e l’empatia”. Attraverso una nuova strategia di equità, inclusione e diversità, Unilever intende “rimuovere le barriere e i pregiudizi nel processo di assunzione” consentendo ai suoi dipendenti di eccellere nei propri ruoli e mirando a creare una forza lavoro rappresentativa della popolazione dei Paesi in cui opera.

Per favorire questo cambiamento, sul fronte della comunicazione, Unilever intende sfruttare la propria posizione di secondo principale inserzionista al mondo e aumentare il numero di pubblicità che coinvolgano le persone appartenenti ai diversi gruppi, sia sullo schermo che dietro la telecamera. L’obiettivo è quello di contribuire a superare la prevalenza degli stereotipi proposti dalla pubblicità, promuovendo una rappresentazione più inclusiva delle persone.

i 5 articoli più letti
della settimana

Centro commerciale naturale, il progetto promosso dal Sindaco di Montevarchi

by Leo Mansueto
19/02/2021
0

Diffusosi

Luca Farinotti: “Nella ristorazione, sostenibilità significa qualità”

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Vincitore

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

by Lorenzo Goj
23/02/2021
0

Da

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

Tra gli adolescenti è epidemia di suicidi da lockdown

by Lorenzo Goj
16/02/2021
0

L’ultima

La tragedia dell’Ambasciatore italiano, in prima linea per un Congo diverso

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Tre

post correlati

Related Posts

Media & Communication

“Eat for good”, la campagna Knorr per il cibo che fa bene anche al pianeta

La storica azienda tedesca Knorr,...

by Leo Mansueto
23/02/2021
Media & Communication

eBay, “zero commissioni” per favorire la vendita dell’usato

Da sempre prevista dalla politica...

by Leo Mansueto
16/02/2021
Media & Communication/Creativity

#ConnessiControilBullismo, la campagna Connexia per Fastweb

È online dallo scorso 7...

by Leo Mansueto
09/02/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.