Numerosi Paesi europei hanno da tempo intrapreso una serie di azioni volte a migliorare la qualità dell’aria vietando il “fumare”, a partire dai luoghi più affollati come le fermate degli autobus e i parchi. In Italia, da parte nostra, oggi martedì 19 gennaio, Milano diventa la prima tra le città del Belpaese a diventare smoke free, iniziando un percorso verso lo stop totale del fumo di sigaretta dove diventa vietato fumare alle fermate dei mezzi pubblici, nei parchi, nelle aree cani, nei cimiteri, negli stadi e strutture sportive.
Ma gli italiani sono pronti ad affrontare questa svolta green? Per capire il loro rapporto con il fumo, la piattaforma digitale Trovaprezzi.it ha analizzato le ricerche effettuate tra aprile e dicembre 2020 confrontandole con i dati registrati l’anno precedente. In generale, il 2020 ha portato un calo di interesse nel comparto dei tabacchi (-3,8% rispetto al 2019), seppur con un totale di oltre 165mila ricerche nella macrocategoria dedicata agli articoli per fumatori. Dicembre e agosto, invece, sono stati due mesi in cui si è percepito un calo a dir poco netto: – 40% a dicembre rispetto allo stesso mese del 2019 e -27% nel mese di agosto.
Dall’analisi emerge, inoltre, che gli over 65 non sono interessati all’acquisto online di articoli per fumatori, mentre le sigarette elettroniche sono sempre più di moda tra i giovani (18-44 anni). Gli utenti tra i 45 e i 64 anni, da parte loro, hanno ricercato sul web accessori e prodotti esclusivamente dedicati ai fumatori “tradizionali”. Nella differenza di genere, gli uomini sorpassano ampiamente le donne per quanto riguarda il vizio del fumo: 76% contro 24% per le sigarette elettroniche e 74% contro 26% per i “tradizionali” accessori per fumatori.
Facendo i conti, quali sono i prodotti online che hanno attirato maggiormente l’attenzione degli italiani? Analizzando le 30 top ricerche del 2020 emergono tra i modelli di sigarette elettroniche più desiderati quelle dei brand GLO (oltre 2mila ricerche) e IQOS (circa 1,5mila). Anche coloro che utilizzano dispositivi moderni come le sigarette elettroniche preferiscono sapori tradizionali: accanto alle basi neutre (con o senza nicotina) i liquidi più cercati hanno aromi e retrogusto di tabacco (tra i più desiderati il Mexico e il Calliope di DEA). Mentre per quel che riguarda gli accessori “classici”, l’attenzione si è concentrata sui prodotti fai da te: cartine (circa 12mila ricerche) e filtri (oltre 5mila) di varie dimensioni.