fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
19/01/2021

MEET, unico progetto italiano fra le Major Architecture of 2020

Foto: Michele Nastasi

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Nato con l’obiettivo di ridurre il digital divide italiano e sostenere la maturazione di una consapevolezza nuova rispetto alla tecnologia come risorsa per la creatività delle persone e il benessere dell’intera società, MEET è stato inserito fra le Major Architecture of 2020 di e-architect.com, portale britannico specializzato in architettura e design che ogni anno stila la sua classifica. “I nostri parametri? Progetti di architettura che stimolano, edifici che pongono domande significative, progetti che mostrano creatività e innovazione” ha spiegato Adrian Welch, e-architect editor.

e-architect.com ha fatto sapere che non selezionerà un vincitore finale, preferendo offrire una lista di “progetti salienti per l’architettura internazionale dell’anno” da esplorare (per ora virtualmente). MEET entra dunque di diritto in una rosa di edifici straordinari realizzati in tutto il mondo nel 2020, come The Opus progettato da Zaha Hadid Architects a Dubai; il Depot Boijmans Van Beuningen di MVRDV architects a Rotterdam; l’iconico Loop of Wisdom della Powerhouse Company di Chengdu e molti altri. MEET è l’unico edificio che rappresenta l’Italia nella Major Architecture of 2020 di e-architect.com.

Foto: Michele Nastasi

Progettati da CRA-Carlo Ratti Associati in collaborazione con Italo Rota per ospitare il centro internazionale per la cultura digitale supportato dalla Fondazione Cariplo, gli spazi occupano 1500 metri quadri di un palazzo d’inizio Novecento completamente ristrutturato con l’obiettivo di indagare il ruolo dello spazio fisico in un modo digitalizzato. Il design di MEET risponde ad una precisa visione, quella che l’architettura debba promuovere la serendipità tra le persone, integrando una dimensione che la rete trascura o riduce, quella delle connessioni inaspettate fra individui. “Qual è il ruolo dello spazio fisico nel mondo digitale? Oggi continuiamo a vivere e lavorare in un regime di isolamento indotto dalla pandemia, in cui quasi ogni compito o azione si svolge online. In questo momento diventa allora essenziale usare l’architettura per produrre occasioni di serendipità, ovvero per stimolare connessioni inaspettate tra gli individui – quelle connessioni che di rado accadono sul web”, dice Carlo Ratti, fondatore di CRA e professore di Urban Technology all’M.I.T di Boston.

Per muovere in questa direzione, Ratti e il suo team hanno scelto la strada dell’ibridazione delle funzioni. È per questo che qualsiasi spazio di MEET può ospitare diverse attività allo stesso tempo. Il fulcro del progetto è la Scala abitata di 15 metri di altezza, una piazza verticale che può trasformarsi di volta in volta in teatro, spazio di lavoro o area riunioni, ed è il crocevia della attività e degli eventi del centro. La sede MEET, in via Vittorio Veneto 2, nel cuore di Porta Venezia a Milano, ospita anche il Theater, auditorium-cinema da 200 posti; una Sala Immersiva con proiezioni a 270°; uno studio creativo; numerose aule workshop; un’area di lavoro open space e diversi uffici, oltre ad una caffetteria.

i 5 articoli più letti
della settimana

Luca Farinotti: “Nella ristorazione, sostenibilità significa qualità”

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Vincitore

Centro commerciale naturale, il progetto promosso dal Sindaco di Montevarchi

by Leo Mansueto
19/02/2021
0

Diffusosi

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

Riparte l’Area C a Milano. Ed è subito polemica

by Lorenzo Goj
23/02/2021
0

Da

La tragedia dell’Ambasciatore italiano, in prima linea per un Congo diverso

by Leo Mansueto
25/02/2021
0

Tre

Lines ed Emma Marrone: uno spot per denunciare gli stereotipi di genere

by Leo Mansueto
03/11/2020
0

Una

post correlati

Related Posts

In orbita Arktika-M, il primo satellite russo per la sorveglianza climatica
Innovation/Process

In orbita Arktika-M, il primo satellite russo per la sorveglianza climatica

Arktika-M, questo il nome del...

by Lorenzo Goj
01/03/2021
Innovation

Covid-19, piante “biofabbrica” per produrre vaccini e anticorpi

Mentre il tema delle vaccinazioni...

by Leo Mansueto
26/02/2021
Innovation

Huawei: “le tecnologie digitali devono spianare la strada per le emissioni zero”

Innovazione e impatto ambientale della...

by Leo Mansueto
23/02/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.