Una settima edizione interamente digitale che abbraccerà tutte le nuove sfide della moda con spirito resiliente, inclusivo e con uno sguardo, nella sezione Fuori Concorso, che per il quinto anno consecutivo è focalizzato sulla sostenibilità. Dal 13 al 18 gennaio 2021 Fashion Film Festival Milano, in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana, torna a celebrare il connubio fra moda e cinema con un ricco programma di film e appuntamenti online. Il Festival si svilupperà su tre piattaforme in contemporanea: la piattaforma digitale di CNMI Fashion Film Festival Milano, il sito ufficiale del festival e la piattaforma di streaming cinematografico MyMovies.it.

Alla Sezione concorso, partecipano più di 200 titoli selezionati fra oltre 1000 fashion film ricevuti gratuitamente e provenienti da 60 paesi (Islanda, India, Singapore, Colombia, Brasile, Cina, Vietnam, Messico, solo per citarne alcuni). Sarà possibile visionare lavori dei grandi nomi della moda e del cinema come Matteo Garrone, Dior, Gucci, Hérmes, Fendi, Trussardi, Burberry, Fabien Baron, Haiko Keinath, Jacob Sutton, e molti altri affiancati a giovani talenti emergenti nella stessa vetrina mondiale. Fanno parte della Giuria Internazionale, chiamata a valutare i fashion film in concorso, esponenti di spicco del mondo della moda, del cinema e dell’arte: Tim Yip, Regista, Art director e costumista vincitore premio Oscar; Lachlan Watson, attore americano; Marcelo Burlon, direttore creativo; Anna Dello Russo, giornalista e influencer; Milovan Farronato, curatore; Javier Goyeneche, fondatore del marchio sostenibile Ecoalf; Margherita Missoni, designer; Paolo Roversi, fotografo; Elizabeth Von Guttman, fondatrice di System Magazine; Tamu McPherson, influencer; Voto Democratico: “People’s Choice Award”. Giurato d’eccezione sarà il pubblico del festival che, grazie al voto digitale gratuito disponibile sul sito ufficiale del Festival potrà votare per il proprio fashion film preferito decretando il vincitore del People’s Choice Award.
Ogni giorno, dal 13 al 18 gennaio sulla piattaforma Fashion Film Festival Milano è prevista anche una sezione speciale dedicata al Made in Italy e alla creatività italiana, “The World of Italian Fashion Films”, 6 Conversazioni con personaggi di spicco, 5 Premier di Lungometraggi e i due progetti speciali della sezione Fuori Concorso: #FFFMilanoForGreen, dedicato alle realtà, ai designer e alle istituzioni che sono in prima linea per supportare uno stile di vita sostenibile e #FFFMilanoForWomen, progetto che da anni promuove e sostiene il talento femminile, dando spazio e voce a iniziative sociali, registe, designer, imprenditrici e attiviste.
Fra gli appuntamenti di #FFFMilanoForGreen spicca quello con Javier Goyeneche. Il fondatore del marchio Ecoalf, pioniere e attivista della moda e del lifestyle sostenibile si racconterà al pubblico insieme all’esperto di moda sostenibile Hakan Karaosman in un talk che esplorerà in modo approfondito la sostenibilità oggi, non solo nel settore tessile ma anche nel rapporto fra essere umano e natura. Sempre per #FFFMilanoForGreen, giovedì 14 gennaio alle 21 è prevista la premier italiana, introdotta dalla regista Rubaiyat Hossain di “Made in Bangladesh”, opera di denuncia nei confronti di un’industria che sfrutta la povertà in nome del profitto.
Inoltre L’Istituto Europeo di Design, CID – Consorzio Italiano Detox e Greenpeace Italia presenteranno l’evoluzione del progetto “The Time is Now!”, nato nel 2018, espressione della moda sostenibile. Una selezione di studenti IED Italia delle Scuole di Moda, Design e Comunicazione ha lavorato in sinergia per creare 7 personaggi che rappresentano i linguaggi e gli stili di mondi diversi e contemporanei. Da queste sono nate 7 capsule collection costituite da prodotti pensati per il Green Market di Greenpeace, in grado di guidare comportamenti sostenibili nel loro futuro utilizzo. L’iniziativa ha dato vita al cortometraggio “The Time Is Now! New Citizen 1.5” diretto da Daniel Fazio, Fondatore e Direttore Creativo di Loft Films Ltd.
In programma, il 15 gennaio alle 21, anche “I am Greta”, il documentario diretto dal regista svedese Nathan Grossman che racconta la storia di Greta Thunberg che dopo l’anteprima mondiale al Film Fuori concorso alla 77esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e la programmazione temporanea nelle sale italiane è da poco sbarcato anche su Amazon Prime.
L’intero programma del Fashion Film Festival Milano 2021 è consultabile QUI