fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
05/01/2021

Erion: nel 2020 gestiti rifiuti tech pari al peso di 41 Tour Eiffel

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Circa 300.000 tonnellate di rifiuti riguardanti i prodotti elettronici, tra Raee domestici (più di 260.000 tonnellate), Rifiuti Professionali (9.500 ton) e Rifiuti di Pile e Accumulatori (oltre 29.600 ton) per una quantità complessiva che supera del 4% quella registrata nel 2019 (circa 290.000 ton) e che equivale al peso di 41 Tour Eiffel. Sono i rifiuti gestiti nel 2020 da Erion, il grande sistema multi-consortile no profit che, nato lo scorso anno dalla fusione dei consorzi Ecodom e Remedia, rappresenta oltre 2.400 aziende del settore dell’hi-tech e dell’elettronica di consumo.
Tra i Raee domestici gestiti da Erion nel 2020 prevalgono quelli del Raggruppamento R2 (Grandi Bianchi) con 112.000 tonnellate, pari al 43% del totale. Seconda posizione per i Raee del Raggruppamento R1 (Freddo e Clima) con 79.000 tonnellate (30%), seguiti dai Raee di R3 (Tv e Monitor) con 44.000 tonnellate (17%), R4 (Piccoli Elettrodomestici) con più di 25.000 tonnellate (10%) e, infine, R5 (sorgenti luminose) con circa 150 tonnellate.

“I risultati ottenuti da Erion nel 2020 sono molto importanti, non solo perché superiori a quelli raggiunti precedentemente da Ecodom e Remedia, ma soprattutto perché confermano che la fusione di queste due grandi realtà rappresenta una scelta vincente per accompagnare i nostri Produttori nella transizione ecologica già in atto in Europa e per rendere ancora più concreto il loro impegno continuo per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini – ha dichiarato Giorgio Arienti, Direttore Generale di Erion WEEE. Quelli del 2020 sono risultati ancora più significativi se si considerano i disagi che la pandemia da Covid-19 ha causato al Paese. Il blocco quasi totale della filiera dei rifiuti elettronici ha portato a una contrazione della raccolta nei mesi di marzo e aprile. Un calo che Erion ha saputo colmare nella seconda metà dell’anno, superando così del 4% i già ottimi risultati del 2019”.

Fra i numeri più significativi in chiave di economia circolare spicca quello della Materie Prime Seconde (gli scarti del processo produttivo che vengono recuperati), il cui tasso di riciclo nel 2020 è stato pari al 89% del peso dei Raee domestici gestiti. In dettaglio, dalle oltre 260.000 tonnellate, Erion WEEE ha ricavato 133.000 tonnellate di ferro, pari al peso di 294 treni Freccia Rossa; 5.000 tonnellate di alluminio, pari a 6 milioni di caffettiere; 6.000 tonnellate di rame, pari a 66 volte il peso del rivestimento della Statua della Libertà e 35.000 tonnellate di plastica, pari a 14 milioni di sedie da giardino.
Il corretto trattamento di questa tipologia di rifiuti – sottolinea il neonato sistema multi-consortile – ha permesso di risparmiare oltre 420 milioni di kWh di energia elettrica, pari ai consumi domestici annui di una città di quasi 400.000 abitanti (come Bologna) e di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 1.700.000 tonnellate di anidride carbonica, come la quantità di CO2 che verrebbe assorbita in un anno da un bosco di 1.700 kmq (esteso quanto la provincia di Lucca).

i 5 articoli più letti
della settimana

Massimo Vernetti: “I parcheggi, hub urbani della mobilità sostenibile”

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Presidente

Elena Stoppioni: “Decarbonizzare con i cantieri green”

by Leo Mansueto
22/01/2021
0

“Dall'opinione

Eco-turismo: nasce in Toscana il primo Oasy Hotel in Nature

by Leo Mansueto
18/01/2021
0

In

Uganda: Seme, Faith e un futuro possibile

by Evidenziatore
13/01/2021
0

La

MEET, unico progetto italiano fra le Major Architecture of 2020

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Nato

post correlati

Related Posts

CSR/Climate

Neutralità climatica: il patto dei provider e data server europei

Con la crescita esponenziale dei...

by Leo Mansueto
22/01/2021
CSR

Alessandra Prampolini è il nuovo direttore generale di WWF Italia

Si chiama Alessandra Prampolini il...

by Leo Mansueto
21/01/2021
CSR

Giorno zero del Presidente Biden: gli USA ritornano nell’Accordo di Parigi

Joseph Robinette Biden Jr. è...

by Leo Mansueto
21/01/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.