fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation
23/12/2020

ICity Rank 2020: è Firenze la città più digitale d’Italia. Seguono Bologna e Milano

Photo by Faruk Kaymak on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Ad offrire un quadro dettagliato dello stato della digitalizzazione del nostro Paese nell’anno della pandemia ci ha pensato il Forum Pa con Icity Rank, il rapporto in cui FPA, la società di servizi e consulenza del Gruppo Digital360, individua e analizza diversi ambiti della vita urbana.
L’ICity Rank 2020, che prende in esame lo stato di digitalizzazione dei 107 comuni capoluogo italiani, rivela come l’emergenza legata al Covid-19 abbia accelerato la trasformazione digitale di diverse città italiane, anche se in modo non uniforme. Spicca l’importante divario tra Nord e Sud, con alcune brillanti eccezioni del Mezzogiorno, e si rafforza il ruolo guida dei capoluoghi metropolitani mentre emerge una significativa reazione delle città più colpite dalla pandemia (Cremona, Bergamo, Piacenza e Brescia). In questo contesto Firenze si afferma come il capoluogo più digitale d’Italia, grazie al primato ottenuto su app municipali, open data, trasparenza, wifi pubblico e ottimi posizionamenti in quasi tutti gli indicatori.

Insieme al capoluogo toscano, sul podio salgono anche Bologna (seconda, grazie al posizionamento di vertice per app municipali, piattaforme abilitanti, social media) e Milano (terza, in virtù dell’offerta di piattaforme digitali, open data e trasparenza, ma anche per una buona disponibilità di wi-fi pubblico). Seguono Roma, Modena, Bergamo, Torino, Trento, Cagliari e Venezia. Le città nella top 10 hanno un livello di digitalizzazione “molto avanzato”, seguite da un gruppo di altre 15 di livello “avanzato”: Parma, Reggio Emilia, Palermo, Pavia, Brescia, Genova, Lecce, Cremona, Prato, Bari, Pisa, Verona, Vicenza, Bolzano e Forlì. Ci sono poi 23 città con un livello “discreto”: Rimini, Mantova, Livorno, Monza, Piacenza, Siena, Ravenna, Treviso, Udine, Perugia, La Spezia, Napoli, Ferrara, Novara, Pordenone, Padova, Trieste, Lodi, Arezzo, Pesaro, Ancona, Verbania, Lecco. E ancora 24 capoluoghi di livello “intermedio” e altri 27 con una digitalizzazione solo “avviata”. Chiudono 8 città con ritardi critici, quasi tutte del Sud: Taranto, Avellino, Caserta, Carbonia, Nuoro, Enna, Chieti e, ultima, Agrigento.

“Il processo di trasformazione digitale delle città italiane e delle loro amministrazioni non si è arrestato in questo anno terribile, anzi per molti versi ha ricevuto un’accelerazione che ha consentito di superare resistenze organizzative e culturali – ha sottolineato Gianni Dominici, Direttore generale di FPA -. Spesso sono state proprio le innovazioni digitali a consentire di gestire situazioni critiche limitandone l’impatto e favorendo risposte fondate sulla partecipazione di cittadini e associazioni. Chi si trovava già a uno stadio avanzato, come le città metropolitane e molti comuni del Nord, ha confermato i progressi, ma arrivano segnali confortanti anche da aree meno mature dal punto di vista digitale, con quattro città del Sud che hanno segnato notevoli passi avanti, entrando nelle prime venti classificate”.
“La spinta digitale per effetto dell’emergenza ha investito anche le città – ha commentato Andrea Rangone, Presidente di Digital360 –. Se nella digitalizzazione delle attività amministrative e nel rapporto con i cittadini il processo di innovazione appare ben avviato, nell’implementazione e interconnessione delle reti intelligenti siamo ancora ad una fase iniziale. Le risorse disponibili nel Recovery Fund rappresentano una grande opportunità da cogliere per adottare un piano di trasformazione tecnologica delle città”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Massimo Vernetti: “I parcheggi, hub urbani della mobilità sostenibile”

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Presidente

Elena Stoppioni: “Decarbonizzare con i cantieri green”

by Leo Mansueto
22/01/2021
0

“Dall'opinione

Eco-turismo: nasce in Toscana il primo Oasy Hotel in Nature

by Leo Mansueto
18/01/2021
0

In

Uganda: Seme, Faith e un futuro possibile

by Evidenziatore
13/01/2021
0

La

MEET, unico progetto italiano fra le Major Architecture of 2020

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Nato

post correlati

Related Posts

Porsche Italia, Q8 ed Enel X: tre nomi per favorire la green mobility
Innovation

Porsche Italia, Q8 ed Enel X: tre nomi per favorire la green mobility

La divisione italiana della “casa”...

by Lorenzo Goj
21/01/2021
Innovation

MEET, unico progetto italiano fra le Major Architecture of 2020

Nato con l’obiettivo di ridurre...

by Leo Mansueto
19/01/2021
Innovation

Dal green al digitale e alla sanità: le “missioni” del Recovery italiano

Nella nottata di ieri il...

by Leo Mansueto
13/01/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.