fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Innovation/Product
22/12/2020

Italia: dal riciclo dei pneumatici 600 km di strade “green”

© Ecopneus

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Cresce sensibilmente la superficie complessiva delle strade italiane asfaltate con l’utilizzo di gomma riciclata. Secondo i dati forniti da Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso in Italia, nel nostro Paese sono circa 600 i chilometri totali, tra strade e corsie, che hanno visto l’impiego di asfalti modificati con gomma riciclata da PFU.

Gli asfalti modificati con aggiunta di gomma riciclata rappresentano una soluzione innovativa e vantaggiosa, diffusa da oltre 60 anni in tutto il mondo e che ora sta trovando in Italia ulteriori conferme. Si è passati infatti dai poco più di 100 km del 2010 ai 592 km totali a fine 2020: con un incremento del 63% rispetto al 2019. Ad oggi sono 42 le Province italiane che hanno già adottato questa tecnologia, con Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte e Trentino Alto- Adige fra le regioni più attive.
L’utilizzo degli asfalti modificati con gomma riciclata, sottolineano i produttori, presenta diversi vantaggi: riduzione fino a 5 dB del rumore generato dal passaggio dei veicoli e una durata fino a 3 volte quella degli asfalti convenzionali, in virtù della maggiore resistenza all’usura e alla formazione di crepe e buche, permettendo così il contenimento dei costi di manutenzione nel medio-lungo periodo.

“I risultati raggiunti ci incoraggiano e ci spronano a continuare in questa direzione – ha dichiarato il Direttore Generale di Ecopneus Giovanni Corbetta -. Come Ecopneus ci siamo impegnati molto negli anni a diffondere una maggiore conoscenza su questa valida applicazione della gomma riciclata, abbiamo attivato e supportato diversi studi scientifici e iniziative, come il progetto Life Nereide co-finanziato dall’UE. Per il 2021 auspichiamo una sempre più ampia diffusione di questa tecnologia anche grazie all’entrata in vigore del nuovo decreto End of Waste che fornirà un importante supporto per aumentare la qualità dei materiali riciclati dai PFU. Anche molte importanti realtà nazionali sono sempre più attente a questa tecnologia”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Acqua Group e Pubblicità Progresso, spot contro la violenza economica sulle donne

by Leo Mansueto
02/09/2020
0

Specializzata

Massimo Vernetti: “I parcheggi, hub urbani della mobilità sostenibile”

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Presidente

Elena Stoppioni: “Decarbonizzare con i cantieri green”

by Leo Mansueto
22/01/2021
0

“Dall'opinione

Uganda: Seme, Faith e un futuro possibile

by Evidenziatore
13/01/2021
0

La

Eco-turismo: nasce in Toscana il primo Oasy Hotel in Nature

by Leo Mansueto
18/01/2021
0

In

post correlati

Related Posts

Innovation/Product

Huawei: il nostro Mate 40 Pro è lo smartphone “più sostenibile di sempre”

Una nuova ricerca su sostenibilità...

by Leo Mansueto
05/11/2020
Una vernice ecologica contro il virus
Innovation/Product

Una vernice ecologica contro il virus

Una vernice totalmente naturale in...

by Lorenzo Goj
27/10/2020
Arriva il Game Boy che si alimenta da solo
Innovation/Product

Arriva il Game Boy che si alimenta da solo

Engage, questo il nome del...

by Lorenzo Goj
10/09/2020
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.