fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in Eventi
11/12/2020

David Beasley del WFP ritira il Nobel e rilancia: “il cibo è la via per la pace”

Via: di Giacomo Cavalli

David Beasley in Mali (Photo: WFP/Cecilia Aspe)

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Il Direttore Esecutivo del World Food Programme, l’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite insignita del Nobel per la Pace 2020, ha ritirato il prestigioso riconoscimento ieri, 10 dicembre, in una cerimonia inusuale in formato virtuale. Introdotto dalle parole di Berit Reiss-Andersen, Presidente del Norwegian Nobel Committee, in diretta dalla sua sede in Oslo, David Beasley è intervenuto da Roma, presso il Quartier Generale di Roma dell’Agenzia ONU, dove ha ricevuto il premio dalle mani di Lisa Pelletti Clark, Co-President, International Peace Bureau per conto del Comitato del Premio Nobel per la Pace.

Beasley ha colto l’occasione per lanciare nuovamente un appello alla comunità internazionale: “Questo Premio Nobel per la Pace è più di un ringraziamento. È un invito ad agire. A causa di così tanti conflitti, del cambiamento climatico, del vasto uso della fame come arma politica e militare, e di una pandemia mondiale che peggiora il tutto in modo esponenziale, 270 milioni di persone stanno avvicinandosi sempre di più all’inedia. Se non si risponde ai loro bisogni, la pandemia della fame che ne conseguirà farà impallidire l’impatto del Covid-19. E se questo non fosse già abbastanza, di questi 270 milioni di persone, 30 milioni contano su di noi al 100 per cento per la loro sopravvivenza”.

"This Nobel Peace Prize is more than a thank you. It is a call to action."

— @WFPChief David Beasley accepted the #NobelPeacePrize on behalf of @WFP on Thursday. He warned that 270M people face starvation & are in need of urgent international support. https://t.co/xNktlX88Q8 pic.twitter.com/Ous40RMMXR

— United Nations (@UN) December 10, 2020

L’azione del WFP è di fondamentale importanza, costruita e strutturata nel corso degli anni per intervenire in situazioni di emergenza umanitaria. La pandemia di Covid-19 ha visto l’agenzia ONU intervenire in modo tempestivo sul campo, basando le proprie azioni sull’importante esperienza sviluppata nel corso degli anni. Ciò ha portato sostegno a circa 100 milioni di persone in diretta necessità, ma ciò non è abbastanza in quanto, questo l’allarme lanciato ieri, il mondo è sull’orlo di una nuova carestia di portata globale.
“Da una parte – ha aggiunto Beasley – dopo secoli di passi da giganti nell’eliminazione della povertà estrema, oggi ci troviamo con 270 milioni di persone, il nostro prossimo, sull’orlo dell’inedia. Più dell’intera popolazione dell’Europa occidentale. Dall’altra parte, ci sono 400.000 miliardi di dollari di ricchezza nel nostro mondo oggi. Anche nel picco della pandemia di Covid, in soli 90 giorni la ricchezza è aumentata di 2.700 miliardi di dollari. Mentre noi abbiamo bisogno solo di 5 miliardi di dollari per salvare 30 milioni di vite dalla carestia. C’è chiaramente qualcosa che non capisco”.
Nel sottolineare il paradosso, David Beasley ha chiamato a raccolta nuovamente la comunità internazionale, facendo seguito ai diversi appelli formulati insieme al Segretario Generale delle Nazioni Unite e altri leader internazionali nel corso del 2020. Il problema dei finanziamenti è tutt’ora evidente, nonostante gli sforzi messi in campo, sommandosi all’emergenza umanitaria l’impatto negativo della pandemia nei paesi donatori e nelle loro economie. Tuttavia, “la ricchezza per salvare le vite c’è”, ci ricorda il Direttore Esecutivo. Al di là degli sforzi profusi dal WFP e da altri attori già attivi a livello umanitario, più si tarda a intervenire più la situazione rischia di peggiorare in modo irreversibile.
“Per favore – ha concluso Beasley -, non chiedeteci di scegliere chi vive e chi muore. Nello spirito di Alfred Nobel, come inciso in questa medaglia – ‘pace e fratellanza’ – dobbiamo sfamarli tutti. Il cibo è la via per la pace”.

i 5 articoli più letti
della settimana

Acqua Group e Pubblicità Progresso, spot contro la violenza economica sulle donne

by Leo Mansueto
02/09/2020
0

Specializzata

Massimo Vernetti: “I parcheggi, hub urbani della mobilità sostenibile”

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Presidente

Elena Stoppioni: “Decarbonizzare con i cantieri green”

by Leo Mansueto
22/01/2021
0

“Dall'opinione

Uganda: Seme, Faith e un futuro possibile

by Evidenziatore
13/01/2021
0

La

Eco-turismo: nasce in Toscana il primo Oasy Hotel in Nature

by Leo Mansueto
18/01/2021
0

In

post correlati

Related Posts

Rifiuti marini, domani la giornata conclusiva di Clean Sea LIFE
Eventi

Rifiuti marini, domani la giornata conclusiva di Clean Sea LIFE

Domani, venerdì 22 gennaio, si...

by Lorenzo Goj
21/01/2021
Eventi

Torino, al via il Giro d’Italia della CSR 2021

Dopo il successo dell’edizione 2020,...

by Leo Mansueto
19/01/2021
Eventi

Veganuary, mezzo milione di persone scelgono il gennaio vegano

Abbracciare uno stile alimentare più...

by Leo Mansueto
08/01/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.