Connecting the world to take on climate change. Questo è Connect4Climate, una partnership globale lanciata dalla Banca Mondiale nel 2011 con il supporto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) italiano e del Ministero per la cooperazione economica e lo sviluppo della Repubblica Federale di Germania, allo scopo di aumentare la consapevolezza e promuovere l’impegno a livello trasversale, sia da parte del settore pubblico che del privato e della società civile, nella lotta al cambiamento climatico.
Comunicazione integrata, attività sul campo, promozione e disseminazione di idee, iniziative e attività. Per quasi 10 anni, Connect4Climate ha lavorato per creare le condizioni per un futuro resiliente e sostenibile per il nostro pianeta, attraverso un coinvolgimento di ampio respiro. La chiave di volta, un partenariato internazionale multisettore, che mette insieme i protagonisti della comunità internazionale con rappresentanti del settore privato e della società civile. Con un obiettivo comune: la lotta al cambiamento climatico. Iniziative come Film4Climate, Music4Climate, Fashion4Climate, Sport4Climate e Youth4Climate hanno marcato la storia di C4C, creando momenti unici, di vera e propria condivisione e partecipazione atte a stimolare le coscienze e lavorare insieme, seguendo lo spirito di cooperazione internazionale che si è andato sempre più affermandosi negli ultimi decenni e che ha visto nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, ed in particolar modo nel goal numero 17 degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, partnership per gli obiettivi, sua stella polare per una efficace azione a contrasto dei cambiamenti climatici. La condivisione vista come opportunità è la base su cui sono state costruite le attività nel corso degli anni, con l’ottica di creare un terreno fertile per lo sviluppo di ulteriori soluzioni, la diffusione e la partecipazione attiva.

Al centro delle azioni, i giovani, protagonisti delle iniziative in un contesto di partecipazione attiva a cui Connect4Climate ha offerto uno spazio di dialogo insieme ad un potente veicolo di comunicazione, creando i presupposti per amplificare il messaggio di cambiamento e coinvolgere le nuove generazioni all’interno del contesto di policy-making internazionale. Una piattaforma dove confronto, dialogo, partecipazione, ascolto e condivisione sono le parole chiave per avviare un percorso virtuoso che generi proposte concrete da sottoporre a chi, oggi, deciderà il futuro del mondo di domani. Proprio in tale ottica, è nato “Youth4ClimateLive Series: Driving Momentum Towards Pre-COP and COP26”, un ciclo di webinar online sviluppato da Connect4Climate in collaborazione con l’Ufficio dell’Inviata del Segretario Generale delle Nazioni Unite per i Giovani ed il Ministero dell’Ambiente italiano. Suddivisi in ambito tematico all’interno di un percorso strutturato di un evento al mese, i webinar sono stati lanciati lo scorso 26 giugno 2020 e termineranno a febbraio 2021, coinvolgendo giovani provenienti da ogni parte del mondo. Obiettivo, giungere alla ventiseiesima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico, in programma a Glasgow dall’1 al 12 novembre 2021, coniugando proposte ambiziose ma concrete da sottoporre al tavolo negoziale. Difatti, per la prima volta i giovani avranno un ruolo da protagonisti nel contesto negoziale e i webinar fungeranno da volano all’evento “Youth4Climate: Driving Ambition”, in programma a Milano dal 28 al 30 settembre 2021, organizzato dall’Italia insieme alla Conferenza Preparatoria Pre-COP26 (sempre a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre). L’evento, che prevede la partecipazione di quasi 400 giovani di età principalmente compresa tra i 18 e i 29 anni provenienti dai 197 paesi, servirà proprio ad ultimare le proposte da inserire nel processo negoziale.
Il prossimo incontro della serie live è previsto per venerdì 11 dicembre alle 16 ora italiana. Intitolato “Driving Innovation & Entrepreneurship” affronterà le sfide inedite e analizzerà le opportunità per il settore privato nel contesto del cambiamento climatico, focalizzando la discussione sul ruolo delle imprese, e in tale ambito dei giovani imprenditori, per il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Protagonisti della discussione, seguendo il modello pensato per la serie #Youth4ClimateLive, saranno 3 giovani e 2 relatori di alto livello che si alterneranno con riflessioni, condividendo una visione del cambiamento.
All’evento, moderato come i precedenti da Salina Abraham, Presidente uscente dell’International Forestry Students’ Association, e dallo scrittore e artista Ahmed Badr, interverranno Gonzalo Muñoz, High-Level Climate Action Champion UN Climate Change Conference COP25 (2019), John Frank, vice Presidente UN Affairs per Microsoft, Andrea Beye, PhD Fellow in Economia Circolare presso la Business School di Copenaghen, Bethelhem Dejene Abebe, Fondatrice e amministratore delegato di Zafree Papers e Arthur Kay, Fondatore e amministratore delegato di Skyroom.
Per seguire l’evento è necessario registrarsi QUI.
We're honored to welcome a new partner into the C4C fold: the Media Trade Company, an agency all about creative comms & marketing. 🙌
— Connect4Climate (@Connect4Climate) December 8, 2020
The MTC's Map Report 🗺️ is an awesome online mag dedicated to sustainability, innovation & corporate responsibility: https://t.co/SZ5fiHQDUO pic.twitter.com/n4YhdYL48H
Media Trade Company, società editrice di The Map Report, è orgogliosa di essere tra i partner di Connect4Climate, credendo nell’approccio condiviso, nel dialogo costruttivo e nell’unione di intenti per il raggiungimento di obiettivi di ampio respiro a beneficio di tutti, persone e pianeta.