fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR/Human Rights, Video
25/11/2020

India, una cerimonia per combattere il feticidio femminile

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

La violenza contro le donne può essere combattuta in molteplici modi: in India le cerimonie legate alle nascite dei neonati sono state, per lungo tempo, solo dedicate ai figli maschi. Grazie al programma di empowerment femminile “Tejaswini project”, finanziato dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) insieme al governo indiano dal 2005 nel villaggio di Velgaon, Maharashtra, è stato possibile dare vita a un cambiamento rivoluzionario che ha migliorato la condizione di oltre un milione di donne indiane di quest’area che ora godono di indipendenza economica e culturale. Questo cambio di mentalità ha portato ad un aumento delle nascite di bambine, cosa che in passato veniva spesso bloccata da pratiche abortive perché la figlia femmina era considerata come un peso economico per la famiglia. Se nel 2005 le nascite di bambine erano di 867 ogni 1000 maschietti, oggi sono 924, anche oltre la media nazionale di 919.
Shraddha Joshi, Managing Director del Mahila Arthik Vikas Mahamandal (MAVIM) per l’IFAD sottolinea l’importanza di queste cerimonie che in passato venivano riservate esclusivamente ai figli maschi, anche e soprattutto per l’impatto sulla società e il lavoro di sensibilizzazione che possono svolgere.
Per prevenire e arrestare la pratica del feticidio femminile, già nel 1994, le autorità indiane erano intervenute con una forte legislazione (Pre-Conception and Pre-Natal Diagnostic Techniques Act). In un rapporto rilasciato quest’anno dall’UNFPA, il Fondo delle Nazioni Unite per i Popoli, si segnalava che l’India contava 45.8 milioni di “missing females” su 142.6 milioni degli ultimi 50 anni. Per “missing females” si intende donne scomparse dalla popolazione in determinate date a causa dell’effetto cumulativo della selezione del sesso postnatale e prenatale.
Nonostante gli sforzi, rimane un tema complesso e la presenza di progetti internazionali di questa portata è strategico proprio perché interviene a livello culturale, fornendo al tempo stesso strumenti per l’emancipazione.
Il video, che mostra la festa per la figlia della trentenne Rupali Pawar, è stato rilasciato in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e si unisce all’inizio delle attività di sensibilizzazione dei prossimi 16 giorni.

i 5 articoli più letti
della settimana

Acqua Group e Pubblicità Progresso, spot contro la violenza economica sulle donne

by Leo Mansueto
02/09/2020
0

Specializzata

Massimo Vernetti: “I parcheggi, hub urbani della mobilità sostenibile”

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Presidente

Elena Stoppioni: “Decarbonizzare con i cantieri green”

by Leo Mansueto
22/01/2021
0

“Dall'opinione

Uganda: Seme, Faith e un futuro possibile

by Evidenziatore
13/01/2021
0

La

Eco-turismo: nasce in Toscana il primo Oasy Hotel in Nature

by Leo Mansueto
18/01/2021
0

In

post correlati

Related Posts

Media & Communication

Emergency, un video per chiedere che la medicina sia accessibile a tutti

Dopo “Ogni persona conta”, “Ognuno...

by Leo Mansueto
04/01/2021
Media & Communication

Greenpeace: il 2020 in un video lungo un minuto

Un video di 60 secondi...

by Leo Mansueto
31/12/2020
Media & Communication

Dal “coronavirus” in giù, i termini più ricercati su Google nel 2020

Tempo di classifiche di fine...

by Leo Mansueto
28/12/2020
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.