fbpx
Il magazine Academy newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
it Italiano
zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners

    MAIN PARTNERs

    CEO-for-LIFE.png
    Web 1920 – 1
    CNCC.png
    MEET.png

    INSTITUTIONAL PARTNERS

    connect-4-climate.png
    Tavola da disegno – 1
    Tavola da disegno – 3
    IFAD.png
    ENEA.png
    future-food-institute.png
    world-food-programme.png

    MEDIA PARTNERS

    Richmond-Italia.png
    DID.png
    TEDx-Milano.png
    AiCS.png
    Tavola da disegno – 4
    Tavola da disegno – 2
    Tavola da disegno – 6
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in World Food Programme
17/06/2020

I Rifugiati Storytellers del campo di Bidibidi

Via: a cura del WFP

Spike, uno Storyteller sudsudanese, racconta un ballo tradizionale della sua comunità attraverso fotografie come parte della sua formazione. Foto: WFP/Hugh Rutherford

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Lontano da casa, dai propri genitori, dalla breve vita precedente. Lontano da guerra e violenze. Così vivono tantissimi minori non accompagnati, piccoli rifugiati, in molti paesi del mondo: la stragrande maggioranza di loro, come gli adulti, rimanendo sempre vicino al paese di provenienza. Come per non voler recidere di netto, anche geograficamente, un legame con la propria madrepatria. Ne sa qualcosa Seme Ludanga, un rifugiato sud sudanese, dallo sguardo serio e l’eloquio dolce che, a Bidibidi, il più grande insediamento per rifugiati in Uganda, ha scoperto la sua vocazione: una sorte di assistente sociale all’interno del campo che ospita 230.000 persone in un paese che ne accoglie, complessivamente, oltre 1,4 milioni.

Festival della danza di “I Can South Sudan” alla fine del 2019. Foto: WFP/Petroc W]ilton

“I traumi sono tantissimi tra i ragazzi di Bidibidi, questi bambini hanno visto cose orribili, alcuni anche l’uccisione dei propri genitori” dice Seme. “Sono fuggiti senza sapere dove andare e si sono poi ritrovati in un posto affollatissimo, affidati alle cure di genitori adottivi che non conoscono”.
È in questo contesto che Seme fonda il progetto “I Can South Sudan”, una sponda amica per i piccoli rifugiati che nell’associazione trovano ascolto, attività ricreative e aggregative ma, soprattutto, un modo per cercare di superare i traumi subiti. Impegnati in attività sociali quali danza, musica, canto, disegno, teatro, i ragazzi sono liberi di esprimere le proprie emozioni, idee e sentimenti, in un processo faticoso ma necessario di rielaborazione e ricucitura di ferite aperte e dolorose. Dagli iniziali 20, ora il gruppo conta stabilmente oltre 50 ragazzi, più altre decine che si presentano nel corso delle varie attività e che sono, ovviamente, sempre accolti con calore in uno spirito di gruppo che fa dell’inclusività la sua cifra più solida e concreta.

Seme and Malish lavorano alla preparazione del festival della danza “I Can South Sudan” nel 2019. Foto: WFP/Petroc Wilton

Il successo del progetto è immediato. In breve tempo, anche altri rifugiati oltre alle comunità locali ugandesi si uniscono a Seme, come il suo amico Malish. Seme e Malish sono due tra i tantissimi Storytellers che il WFP ha formato nel mondo: rifugiati che hanno seguito corsi di formazione organizzati dal WFP in giornalismo, fotografia, videomaking e social media. Corsi che, in questo caso, hanno dato vita al progetto “I Can South Sudan”.
“Il progetto Storytellers del WFP mi ha insegnato come scrivere storie e come fare foto e video. Quando i bambini sono impegnati nel teatro o con la musica, faccio foto o video e li diffondo attraverso i social media, in modo che tutti conoscano la vita nella nostra comunità” spiega Malish. Seme si dedica anche alla scrittura di storie, “sono tutte cose che ho imparato dal WFP e che mi hanno aiutato a promuovere il nostro progetto”, spiega soddisfatto il giovane rifugiato sud sudanese.

Lo Storyteller Bullen, ex rifugiato dal Sud Sudan e ora affermato fotografo, scherza con le tirocinanti Eva e Lilias durante una esercitazione pratica a Bidibidi. Foto: WFP/Hugh Rutherford

Le misure restrittive imposte dal coronavirus hanno recentemente ridotto le attività, anche per mancanza di fondi, e cancellato alcuni eventi in programma, come un grande festival della danza che nelle passate edizioni si esprimeva al ritmo di esuberanti coreografie e di grande partecipazione collettiva e inter-generazionale. Seme e Malish, però, non si perdono d’animo: informano i ragazzi sulle pratiche igieniche da adottare per proteggersi dal coronavirus, distribuiscono saponette e continuano, come possono e nel rispetto delle indicazioni sanitarie, alcune attività ludico-ricreative anche se in modalità diverse. Come, per esempio, andare a trovare i ragazzi nelle loro case per consegnare loro materiale da disegno e vedere i lavori fatti. Continuando così il fondamentale lavoro di ricostruzione di un tessuto umano, sociale e comunitario, che guerre e violenze avevano lacerato. In attesa di tornare a danzare tutti insieme al ritmo sfrenato delle loro musiche, sotto il limpido cielo africano, in un campo rifugiati che diventa, almeno per un po’, anche un campo scuola.

Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato. Il WFP sostiene milioni di rifugiati nel mondo con interventi di assistenza alimentare, tra cui quelli di trasferimento di denaro, sia nei campi rifugiati che in ambiti urbani. In questi ultimi, vive la maggior parte dei rifugiati nel mondo.

i 5 articoli più letti
della settimana

Classifica LinkedIn: il manager della sostenibilità fra le professioni più richieste

by Leo Mansueto
23/01/2023
0

Specchio

L’azienda alimentare Fileni rischia di perdere la certificazione B Corp

by Leo Mansueto
13/01/2023
0

A

H-Farm, si apre in Veneto il campus dell’innovazione più grande d’Europa

by Leo Mansueto
07/09/2020
0

È

Caso Fileni. M5S chiede un’interrogazione parlamentare: “assicurare controlli efficaci”

by Leo Mansueto
25/01/2023
0

Dopo

Caminetti e stufe: “la combustione del legno produce più cancerogeni dei diesel”

by Leo Mansueto
20/12/2021
0

Negli

post correlati

Related Posts

World Food Programme

Bangladesh: una vita migliore grazie alla blockchain comunitaria

Il potere della tecnologia applicata...

by Leo Mansueto
18/01/2023
World Food Programme

Repubblica Democratica del Congo: il contante della speranza

Bastano 81 dollari al mese...

by Leo Mansueto
30/11/2022
World Food Programme

Dalla COP27 al G20: unità, solidarietà e soluzioni multilaterali

“Oggi, mentre diamo il benvenuto...

by Leo Mansueto
16/11/2022
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
Menu
  • Archivio Magazine
  • Contatti
  • The Map Report #17
  • CEOforLIFE MAG #4
  • The Map Report TV – SKY Canale 513
  • The Map Report – All4Climate Special Edition

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
  • it Italiano
    zh-CN 简体中文en Englishfr Françaisde Deutschit Italianopt Portuguêsru Русскийes Español
  • LIVE SKY Canale 513

The Map Report TV

  • CHIUDI