• Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
  • EMap
  • Partners
  • Newsletter
  • Academy
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result

151mila piante per tutelare la biodiversità delle dune venete

Sebbene rappresentino una formidabile barriera naturale anti-erosione dei nostri territori prossimi al mare, non si parla mai abbastanza delle dune, ecosistemi fra i più delicati e meno protetti in assoluto. Nel corso di un secolo le dune costiere in Italia

CSR
The Map Report
31/03/2020
Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

Sebbene rappresentino una formidabile barriera naturale anti-erosione dei nostri territori prossimi al mare, non si parla mai abbastanza delle dune, ecosistemi fra i più delicati e meno protetti in assoluto. Nel corso di un secolo le dune costiere in Italia hanno perso circa l’80% della superficie iniziale passando da 35-45 mila ettari a 7-9 mila. In tutto il Paese sono rimasti soltanto 330 chilometri di dune non antropizzate, sulle quali cioè non c’è stato finora nessun intervento umano (il dato è pari ad appena l’8,6% del totale della costa interessata). L’Italia è ricca di dune “famose”, da quelle di Piscinas in Sardegna, le più alte d’Europa, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’umanità, a Monte Russu nei pressi di Santa Teresa di Gallura, dalle dune di Lacona all’Isola d’Elba a quelle dell’Oasi di Vendicari, vicino Siracusa, in Sicilia. Tutelarne la salute è quanto mai importante perché oltre ad affrontare il mare, le dune “pagano” le conseguenze di una florida economia turistica, il cui effetto collaterale è un inevitabile impatto su questi fragili ecosistemi.

Il Turismo oggi è in forte crisi, ma in vista di una sua ripartenza non appena l’emergenza coronavirus verrà superata è bene ricordare che gli ecosistemi dunali oltre a svolgere il ruolo di “serbatoi naturali” di sabbia e di barriera fisica per l’entroterra, ospitano tuttora una straordinaria biodiversità. Fra le tante azioni possibili per arrestare la perdita di biodiversità e aumentare la resilienza di queste “frontiere” naturali, il progetto europeo “Life Redune” ha affidato a Veneto Agricoltura (Centro vivaistico di Montecchio Precalcino, Vicenza) il compito di fornire 151mila giovani piante le quali dovranno contribuire a ricomporre gli habitat dunali del Veneto. In concreto il progetto si prefigge di ridurre gli impatti del calpestio razionalizzando l’attraversamento degli habitat dunali e, grazie alle piante che verranno messe a dimora, sistemare i danni prodotti.

Sono cinque le tipologie di dune coinvolte dall’intervento. Vanno dalla foce del Tagliamento a Punta Sabbioni, per un totale di quasi un milione di metri quadrati (915.000 mq): habitat di duna embrionale, duna bianca (dune mobili ad Ammofila); dune fisse a vegetazione erbacea (dune grigie); dune costiere a Juniperus. Il progetto, di cui Veneto Agricoltura con Regione e altri è partner, capofila l’Università Ca’ Foscari di Venezia, gode di un finanziamento dell’Unione Europea di oltre 1,2 milioni di euro, e terminerà nel 2022.

Scelti per te
376889305_775338541266478_8124608885396474960_n

Bilancio di sostenibilità nel volley femminile: l’esempio della Cuneo Granda Volley

Young woman reading nutrition label while buying diary product in supermarket.

Etichette: nuova direttiva Ue per combattere il greenwashing

1463px-The_Leisure_Seeker_02_(36402082983)

“Cinema in verde”: a Roma il primo festival cinematografico a tema green

freitag_30-jahre_philipfrowein_high-res_web_03

Freitag compie 30 anni e trasforma il suo flagship store di Zurigo in un “supermercato”

04-Milano-Digital-Week-Crediti-Lorenza-Daverio

Milano Digital Week: dal 5 al 9 ottobre per parlare di “sviluppo dei limiti”

DF697662-808B-4447-B6DC-F7554E87D9BB

A Venezia arrivano i primi autobus a idrogeno

UN-SDGS-OK-OK-1

Italia: approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti
  • Media Kit
  • Archivio Magazine
  • The Map Report #21
  • The Map Report TV – Canale 68 del Digitale Terrestre
  • The Map Report – All4Climate Special Edition
  • Contatti

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Ambiente
  • Economia Circolare
  • Food
  • Mobilità
  • Energia
  • Diritti
  • Innovazione
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Il Magazine
  • The Map Report TV
  • Academy
  • Newsletter
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Media Kit

The Map Report TV

  • CHIUDI