fbpx
Il magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
The Map Report
  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • CoronavirusSPECIALE
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
No Result
View All Result
The Map Report
No Result
View All Result
in CSR
23/03/2020

“Dire Fare Cambiare” e il Manifesto per la Cultura, bene comune e sostenibile

Photo by bantersnaps on Unsplash

Share on LinkedinShare on FacebookShare on Twitter

L’obiettivo è di quelli ambiziosi: cambiare la cultura della cultura. A fissarlo è il “Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile”, primo progetto di Dire Fare Cambiare, lanciato da un gruppo di donne che condividono impegno, creatività e una grande esperienza sia nella produzione culturale che nella progettazione sociale. Insieme hanno fondato l’Associazione Chiave di Svolta con il preciso intento di promuovere una cultura della sostenibilità e ribadire l’importanza dei valori quali etica, innovazione, inclusione, network, sostenibilità, consapevolezza. Per farlo mettono a disposizione strumenti, supporto e risorse, per favorire processi sostenibili a livello civico, istituzionale e aziendale. I destinatari ideali sono artisti, associazioni culturali, enti, istituzioni e imprese responsabili.

Il Manifesto, spiegano le protagoniste dell’associazione, vuole essere uno strumento di cittadinanza e di attuazione di sviluppo sostenibile fra coloro che, sottoscrivendolo, ne condividono i valori e si impegnano a praticarli. Giulia Morello, presidente e fondatrice, e le altre donne che guidano l’associazione (professioniste nell’editoria, nella musica, nel cinema e nella grafica), muovono le loro istanze dalla convinzione che la cultura debba essere un elemento fondamentale per il rilancio dell’economia e del Paese. “L’idea era di lanciare questo Manifesto per la cultura bene comune e sostenibile insieme a Earth Day Italia in un’iniziativa pubblica – ha spiegato Giulia Morello – ma i recenti fatti ci hanno obbligato a rinunciare a questa idea e ad usare la potenza del web per raggiungere tutte e tutti egualmente. Mai come ora una corretta lettura delle dinamiche culturali, e di ciò che gira intorno ad esse, è urgente. In questo momento storico una nuova narrazione diventa fondamentale quando, finita l’emergenza del Covid 19, le Istituzioni dovranno pensare a come sostenere i vari settori e non dovranno certo mancare misure a sostegno del settore culturale e creativo, così profondamente provato dall’emergenza coronavirus”.

Attraverso il suo sito web, il progetto Dire Fare Cambiare vuole diventare punto di riferimento per il mondo delle compagini culturali di questo Paese che si occupano del rapporto tra cultura/sociale/ambiente, un luogo di incontro e di ritrovo per associazioni, fondazioni e liberi cittadini. Fra i servizi disponibili sul sito c’è l’Informa Bandi, per muoversi nel mondo dei finanziamenti pubblici, uno spazio dedicato a Organizzazione eventi, Formazione e Comunicazione, e la prima Talent Factory per cause sociali: una vera e propria agenzia, prima in Italia, che ha come mission selezionare artiste e artisti che prestano la loro immagine per iniziative a scopo benefico e sociale di comprovata serietà.

i 5 articoli più letti
della settimana

Acqua Group e Pubblicità Progresso, spot contro la violenza economica sulle donne

by Leo Mansueto
02/09/2020
0

Specializzata

Massimo Vernetti: “I parcheggi, hub urbani della mobilità sostenibile”

by Leo Mansueto
19/01/2021
0

Presidente

Elena Stoppioni: “Decarbonizzare con i cantieri green”

by Leo Mansueto
22/01/2021
0

“Dall'opinione

Uganda: Seme, Faith e un futuro possibile

by Evidenziatore
13/01/2021
0

La

Eco-turismo: nasce in Toscana il primo Oasy Hotel in Nature

by Leo Mansueto
18/01/2021
0

In

post correlati

Related Posts

Clima, durante l’ultima era glaciale in Europa pioveva di più
CSR/Climate

Clima, durante l’ultima era glaciale in Europa pioveva di più

Alla fine dell’ultima era glaciale (denominata anche glaciazione...

by Lorenzo Goj
25/01/2021
CSR/Climate

Neutralità climatica: il patto dei provider e data server europei

Con la crescita esponenziale dei...

by Leo Mansueto
22/01/2021
CSR

Alessandra Prampolini è il nuovo direttore generale di WWF Italia

Si chiama Alessandra Prampolini il...

by Leo Mansueto
21/01/2021
Load More

Registrazione Tribunale di Milano
Num. R.G. 15084/2019
Num. Reg. Stampa 247 del 21/11/2019

  • comunicati@themapreport.com
  • Media Trade Company Srl
  • Via Pirelli, 9 20124 Milano

REDAZIONE

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5
Menu
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • The Map Report #5

CATEGORIE

  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video
Menu
  • Arts & Design
  • Brand
  • Contributors
  • Coronavirus
  • CSR
  • Eventi
  • Innovation
  • Media & Communication
  • Video

© Copyright Privacy Policy - Cookie Policy | TheMapReport.com

Credits by Web in Brescia 🔷

  • Innovation
    • Digital
    • Process
    • Product
  • CSR
    • Climate
    • Green City
    • Human Rights
    • Philantropy
    • Coronavirus
  • Brand
    • New Entry
    • Repositioning
  • Media & Communication
    • Creativity
    • Marketing
    • People
  • Eventi
  • Contributors
  • Arts & Design
    • Artistic Current
    • Exhibition & Auction
    • Gallery Museum
Questo sito utilizza Cookie. Continuando ad utilizzare questo sito web, l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Privacy and Cookie Policy.