La diffusione degli impianti fotovoltaici traina il cambiamento verso un modello sostenibile, con importanti risultati sia nella produzione che nella capacità installata
Scorte in calo e tensioni geopolitiche alimentano l’incertezza. Putin incolpa l'Ucraina di aver bloccato il passaggio del metano per l'Ue sul proprio territorio
Il libro di Cecilia Biancalana e Riccardo Ladini è un viaggio tra dati e domande cruciali per capire come l’Italia affronta l'emergenza climatica: dal ruolo dei partiti e dei media alla consapevolezza dei cittadini
Dal nuovo rapporto ISPRA emerge che la produzione di rifiuti è cresciuta dello 0,7% nel 2023, arrivando a 29,3 milioni di tonnellate. Nonostante il riciclaggio superi il 50,8%, il traguardo del 65% per il 2030 resta distante
L'intelligenza artificiale guida la rivoluzione domestica con videocamere, elettrodomestici e sistemi di climatizzazione intelligenti: +160 milioni negli ultimi tre anni
Quasi 240mila morti all’anno nell’UE sono attribuiti al particolato fine. La nuova direttiva europea promette aria più pulita, ma gli ecosistemi e la salute restano gravemente minacciati
Il progetto aiuta i Comuni a integrare azioni climatiche nei piani locali misura i risultati concreti e punta a favorire il benessere delle comunità. Melzo, Pero, Gorgonzola, Bresso e San Donato Milanese i Comuni scelti come casi studio
Dal nuovo rapporto ISPRA emerge che la produzione di rifiuti è cresciuta dello 0,7% nel 2023, arrivando a 29,3 milioni di tonnellate. Nonostante il riciclaggio superi il 50,8%, il traguardo del 65% per il 2030 resta distante
L’ultimo rapporto dell'Osservatorio IdentiPack fotografa l’evoluzione della comunicazione ambientale sugli imballaggi in Italia. Crescono le informazioni sui materiali e sulla raccolta differenziata, ma resta il divario su certificazioni e indicazioni digitali
Entro il 2030, materiali riciclati sufficienti per milioni di veicoli elettrici. Ma serve un sostegno immediato per evitare lo stop dei progetti industriali
Un nuovo studio inglese afferma che la conversione in biogas potrebbe ridurre le emissioni e far risparmiare oltre 400 milioni di sterline all'anno in costi di carburante
Il rapporto Pendolaria 2025 denuncia tagli, ritardi e scelte politiche sbagliate. Il Sud rimane il grande escluso, mentre la crisi climatica aggrava una situazione già difficile
La diffusione degli impianti fotovoltaici traina il cambiamento verso un modello sostenibile, con importanti risultati sia nella produzione che nella capacità installata
Al Gender Equality Forum 2024, l’Atlante di genere realizzato dall'Associazione Sex & the City mostra come integrare la prospettiva di genere nella pianificazione urbana europea
L'intelligenza artificiale guida la rivoluzione domestica con videocamere, elettrodomestici e sistemi di climatizzazione intelligenti: +160 milioni negli ultimi tre anni
Il libro di Cecilia Biancalana e Riccardo Ladini è un viaggio tra dati e domande cruciali per capire come l’Italia affronta l'emergenza climatica: dal ruolo dei partiti e dei media alla consapevolezza dei cittadini